SCOPRI LA MAREMMA

Spiaggia di Cala Violina

Spiaggia di Cala Violina

La spiaggia musicale

Cala Violina prende il suo nome dalla particolare sabbia che la ricopre. Nelle giornate in cui la spiaggia non è affollata, il visitatore potrà sentire un suono che si leva dal piede che calpesta la sabbia, composta in gran parte da grani di quarzo.
Il suono della sabbia di Cala Violina, simile a un lieve ronzio, ricorda il suono dell’arco che accarezza le corde del violino, e da qui il nome di questa suggestiva spiaggia incastonata fra due promontori, che si tuffa in un mare che lascia stupiti per la trasparenza delle sue acque e la bellezza dei suoi fondali.

Dove si trova

Cala Violina si trova tra Follonica e Punta Ala, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. È raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, con una passeggiata lungo un bel sentiero panoramico all’interno della macchia mediterranea.

 

Come arrivare a Cala Violina

Seguendo la strada provinciale SP 158 delle Collacchie, che collega Castiglione della Pescaia a Follonica, in Località Puntone andate verso il Porto Turistico (sulla destra).  Arrivati più o meno al Ristorante “Il Cantuccio” troverete una sbarra: da qui inizia il primo sentiero, da percorrere solo a piedi o in bicicletta, per arrivare a Cala Violina. Dopo circa 2 km di cammino, con un panorama mozzafiato, arriverete a Cala Francese e Cala Martina; dopo altri 2 km e vi si aprirà davanti lo spettacolare scenario di Cala Violina.

Un’alternativa, meno impegnativa ma meno suggestiva, è quella di proseguire fermarsi prima del Puntone, circa 400 mt dopo il distributore di Pian d’Alma sulla Strada delle Collacchie, e imboccare la strada sterrata che si trova sulla sinistra.  Arrivati alla casa colonica “Podere Laschetti”, troverete un parcheggio a pagamento, da cui, con un sentiero di circa 2 km, arriverete alla spiaggia.

Potrebbero interessarti

  • Golf von TalamoneGolf von Talamone Historischer Golf für Sport Liebhaber Dieser tolle Ort ist ideal für Kite-Surfen. Begrenzt im Norden von der Stadt Talamone mit ihren Klippen und...
  • Diaccia Botrona: 10 anni di censimentiDiaccia Botrona: 10 anni di censimenti Un censimento generale per festeggiare i 10 anni di censimenti sugli uccelli che nidificano nella riserva palustre della Diaccia Botrona, tesoro della...
  • Il Giardino dei Suoni di Paul FuchsIl Giardino dei Suoni di Paul Fuchs Un parco in miniatura Un piccolissimo parco/museo di circa 2 ettari, nel giardino privato dell’abitazione dell’artista tedesco Paul Fuchs che con...
  • Vacanze sull’isola d’ElbaVacanze sull’isola d’Elba Il vostro viaggio alla scoperta dell’isola d’Elba emozioni uniche e natura incontaminata, spiagge incantate e un mare spettacolare. Spiaggia di...
  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • Città di CosaCittà di Cosa La città di Cosa sorge sulla costa del Mar Tirreno su un promontorio roccioso dove oggi si trova Ansedonia. La città venne costruita dai Romani ...
  • Itinerari a piediItinerari a piedi Castiglione della Pescaia Itinerario 1: da Ponti di Badia a Casa Rossa Ximenes (10 Km) Partenza da Ponti di Badia, Diaccia Botrona e Casa Rossa X...
  • Toscana, Golfo di Follonica, Cala ViolinaNotizie sulle zone costiere della Maremma     ...