Populonia e Vetulonia
La Maremma è stata anche terra di etruschi. Furono forse i primi fabbri di questa zona, estraevano il ferro dall’Isola d’Elba e lo lavora...
Divisa in Costa degli Etruschi, Maremma grossetana e Maremma laziale, si snoda dalle province di Pisa e Livorno, abbraccia tutto il grossetano dal Golfo di Follonica al Promontorio dell’Argentario, per spingersi fino al nord del Lazio.
Un mare tra i più belli e puliti del Mediterraneo, parchi naturali incontaminati, sterminate campagne coltivate, piccoli paesi che custodiscono antichi tesori.
La Maremma grossetana in passato era una terra aspra, oggi è un patrimonio nazionale, grazie anche al lavoro dell’uomo che qui si è integrato con la natura per domarla, senza mai aggredirla ma anzi proteggendone l’unicità. Ricca di contrasti, cattura per la delicatezza dei suoi paesaggi e la solidità delle sue radici, in cui i sensi sono rapiti da colori, profumi e sapori intensi: è una terra da gustare e da respirare.
La Maremma è una terra da scoprire lentamente per coglierne il fascino assoluto.
La Maremma è stata anche terra di etruschi. Furono forse i primi fabbri di questa zona, estraevano il ferro dall’Isola d’Elba e lo lavora...
La Maremma è terra selvatica ancora prima che selvaggia. È una distesa di macchia in riva al mare, lussureggiante e polverosa d’estate. La fortuna...
Se dici maremma pensi subito al cinghiale come elemento più rappresentativo. Ma la Maremma è molto di più. A testimoniarlo le oasi wwf che ospita. ...
C’è un motivo se si chiamano metallifere. Lette sui sussidiari delle elemntari queste colline dal nome singolare hanno il fasicno medievale dei tip...
Pineta, macchia, campo podere, collina, mare. Percorrere in macchina, in moto, in bicicletta le strade della maremma fa sentire un po’ in Americ...
Se cercate il mare, quello vero e un po’ selvaggio ci sono pochi posti come le cale del promontorio meridionale del golfo di Follonica. Sono luoghi ...