SCOPRI LA MAREMMA

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

Museo Falchi

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

La lunga storia di Vetulonia

Nella piazza principale di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia e principale sito archeologico della Maremma, il Museo civico archeologicoIsidoro Falchi” vanta una incredibile collezione di reperti che coprono i 9 secoli di storia e di splendore della città, dalla sua fondazione nel IX secolo a.C. fino alla sua scomparsa, alla fine dell’epoca romana, intorno al V secolo d.C.

La lapide di Auvele Feluske

Tra i reperti rinvenuti nelle necropoli, tra cui una enorme quantità di diademi, gioielli e oggetti votivi, spicca la lapide orientaleggiante del principe locale Auvele Feluske, risalente all’VIII o VII secolo a.C. e considerata il reperto più importante del Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”.

Il VII secolo: lo splendore di Vetulonia

Il VII secolo è stato il momento in cui Vetulonia ha raggiunto l’apice del suo splendore e il Museo lo testimonia con elmi in oro e bronzo, collane e scudi. A questo periodo risale anche la “Pietra delle Dupiane” che, forse proveniente dalla tomba di un maestro, costituisce un raro e pregevole esempio di alfabeto etrusco, simile al greco antico.

Conoscere gli etruschi

Tra l’enormità di oggetti esposti nel Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”, che ci raccontano molto sul popolo etrusco e sulle origini della Maremma, ci sono anche monete, ceramiche, gioielli, statue e ricostruzioni di tombe con i corredi funerari originali in esse rinvenute. Di grande valore anche il bassorilievo in terracotta che adornava l’ingresso di una casa aristocratica, la “Domus di Medea”, raffigurante scene del mito greco del Vello d’Oro.

Orario
Ottobre-febbraio 10.00-16.00
Marzo- maggio 10.00-18.00
Giugno-settembre 10.00-14.00 16.00-20.00

Prezzi
€ 5,00 intero; € 2,50 ridotti e gruppi sup. 20; € 1,00 scolaresche. Tariffe ed orari del museo possono essere soggetti a lievi variazioni. Si consiglia di telefonare al museo.

Ascolta l’audioguida sul Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi su usare

Contatti
Archäologisches Museum Isidoro Falchi
MAPPA DEGLI INFO POINTS

Potrebbero interessarti

  • La Maremma nelle principali fiere del turismo europeoLa Maremma nelle principali fiere del turismo europeo GROSSETO – La Camera di commercio di Grosseto, in collaborazione con la Provincia di Grosseto e Toscana Promozione, nell’ambito del progetto Marem...
  • Castiglione Sup&Surf ExperienceCastiglione Sup&Surf Experience La Castiglione Sup&Surf Experience (sup&surf school) nasce per poter permettere a chi è amante dello sport, del mare e della na...
  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • MaremmArtExpò a Sorano MaremmArtExpò a Sorano Al via il prossimo 24 aprile, alle 17, la quarta edizione di MaremmArtExpò, la mostra d'arte contemporanea organizzata dall'associazione Agaf di Gros...
  • Inaugurazione Giornate Europee dello Sport 2017Inaugurazione Giornate Europee dello Sport 2017 Sabato 15 aprile  avrà inizio la quinta edizione delle Giornate Europee dello Sport, l’iniziativa promossa dal Comune di Castiglione della Pescaia...
  • Cala MartinaCala Martina Sui passi di Garibaldi Nel 1849 da questa spiaggia Garibaldi partì fuggendo dai soldati dello Stato Pontificio e continuò il suo viaggio per l...
  • Buchen Sie ein Mietboot nach CapraiaBuchen Sie ein Mietboot nach Capraia Mieten Sie ein fantastisches Tornado Eleven Boot, um den toskanischen Archipel zu entdecken. Der Abfahrt erfolgt vom Hafen von Castiglione della Pesca...
  • Prenota una barca a noleggio per CapraiaPrenota una barca a noleggio per Capraia Una fantastica Tornado Eleven per scoprire l’arcipelago toscano, in partenza dal porto di Castiglione della Pescaia, possibilità di tour personaliz...