SCOPRI LA MAREMMA

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

Museo Falchi

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

La lunga storia di Vetulonia

Nella piazza principale di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia e principale sito archeologico della Maremma, il Museo civico archeologicoIsidoro Falchi” vanta una incredibile collezione di reperti che coprono i 9 secoli di storia e di splendore della città, dalla sua fondazione nel IX secolo a.C. fino alla sua scomparsa, alla fine dell’epoca romana, intorno al V secolo d.C.

La lapide di Auvele Feluske

Tra i reperti rinvenuti nelle necropoli, tra cui una enorme quantità di diademi, gioielli e oggetti votivi, spicca la lapide orientaleggiante del principe locale Auvele Feluske, risalente all’VIII o VII secolo a.C. e considerata il reperto più importante del Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”.

Il VII secolo: lo splendore di Vetulonia

Il VII secolo è stato il momento in cui Vetulonia ha raggiunto l’apice del suo splendore e il Museo lo testimonia con elmi in oro e bronzo, collane e scudi. A questo periodo risale anche la “Pietra delle Dupiane” che, forse proveniente dalla tomba di un maestro, costituisce un raro e pregevole esempio di alfabeto etrusco, simile al greco antico.

Conoscere gli etruschi

Tra l’enormità di oggetti esposti nel Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”, che ci raccontano molto sul popolo etrusco e sulle origini della Maremma, ci sono anche monete, ceramiche, gioielli, statue e ricostruzioni di tombe con i corredi funerari originali in esse rinvenute. Di grande valore anche il bassorilievo in terracotta che adornava l’ingresso di una casa aristocratica, la “Domus di Medea”, raffigurante scene del mito greco del Vello d’Oro.

Orario
Ottobre-febbraio 10.00-16.00
Marzo- maggio 10.00-18.00
Giugno-settembre 10.00-14.00 16.00-20.00

Prezzi
€ 5,00 intero; € 2,50 ridotti e gruppi sup. 20; € 1,00 scolaresche. Tariffe ed orari del museo possono essere soggetti a lievi variazioni. Si consiglia di telefonare al museo.

Ascolta l’audioguida sul Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi su usare

Contatti
Archäologisches Museum Isidoro Falchi
MAPPA DEGLI INFO POINTS

Potrebbero interessarti

  • VivamusVivamus   Il comune di Manciano organizza durante la stagione estiva un evento che coinvolge tutte le sue frazioni e il suo territorio con manifestazion...
  • A holiday in Scarlino to get to know its historyA holiday in Scarlino to get to know its history A perfect combination of architectural and natural beauties, here you can spend a few days of vacation in complete relaxation to discover a unique are...
  • On holiday in Pianosa, the flat islandOn holiday in Pianosa, the flat island The former prison now visitable, where you can discover the marks left by man over the centuries and where nature reigns supreme between land and sea,...
  • Art and archeological Museum of MaremmaArt and archeological Museum of Maremma Thanks to the ecclesiastic Giovanni Chelli, Grosseto was provided with its first museum in 1860. The Canon Giovanni Chelli founded a library in Gross...
  • Bootsverleih in Castiglione della PescaiaBootsverleih in Castiglione della Pescaia Ein fantastisches Tornado Eleven Boot, das sich im Hafen von Castiglione della Pescaia befindet, steht bereit, um Sie zu den wunderschönen Inseln des...
  • Wall Maremma Crit sabato 30 settembre a GrossetoWall Maremma Crit sabato 30 settembre a Grosseto All’interno delle mura medicee di Grosseto si rinnova la tradizione della Criterium ciclistica in notturna! Protagonisti questa volta sara...
  • A Grosseto è Festa di Primavera sulle MuraA Grosseto è Festa di Primavera sulle Mura Un week and di festa per celebrare la riapertura delle Mura di Grosseto.  Il 23 e 24 maggio infatti sarà possibile, per cittadini e turisti, prende...
  • Castiglione – TirliCastiglione – Tirli Pineta, macchia, campo podere, collina, mare. Percorrere in macchina, in moto, in bicicletta le strade della maremma fa sentire un po' in America, un ...