SCOPRI LA MAREMMA

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

Museo Falchi

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

La lunga storia di Vetulonia

Nella piazza principale di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia e principale sito archeologico della Maremma, il Museo civico archeologicoIsidoro Falchi” vanta una incredibile collezione di reperti che coprono i 9 secoli di storia e di splendore della città, dalla sua fondazione nel IX secolo a.C. fino alla sua scomparsa, alla fine dell’epoca romana, intorno al V secolo d.C.

La lapide di Auvele Feluske

Tra i reperti rinvenuti nelle necropoli, tra cui una enorme quantità di diademi, gioielli e oggetti votivi, spicca la lapide orientaleggiante del principe locale Auvele Feluske, risalente all’VIII o VII secolo a.C. e considerata il reperto più importante del Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”.

Il VII secolo: lo splendore di Vetulonia

Il VII secolo è stato il momento in cui Vetulonia ha raggiunto l’apice del suo splendore e il Museo lo testimonia con elmi in oro e bronzo, collane e scudi. A questo periodo risale anche la “Pietra delle Dupiane” che, forse proveniente dalla tomba di un maestro, costituisce un raro e pregevole esempio di alfabeto etrusco, simile al greco antico.

Conoscere gli etruschi

Tra l’enormità di oggetti esposti nel Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”, che ci raccontano molto sul popolo etrusco e sulle origini della Maremma, ci sono anche monete, ceramiche, gioielli, statue e ricostruzioni di tombe con i corredi funerari originali in esse rinvenute. Di grande valore anche il bassorilievo in terracotta che adornava l’ingresso di una casa aristocratica, la “Domus di Medea”, raffigurante scene del mito greco del Vello d’Oro.

Orario
Ottobre-febbraio 10.00-16.00
Marzo- maggio 10.00-18.00
Giugno-settembre 10.00-14.00 16.00-20.00

Prezzi
€ 5,00 intero; € 2,50 ridotti e gruppi sup. 20; € 1,00 scolaresche. Tariffe ed orari del museo possono essere soggetti a lievi variazioni. Si consiglia di telefonare al museo.

Ascolta l’audioguida sul Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi su usare

Contatti
Archäologisches Museum Isidoro Falchi
MAPPA DEGLI INFO POINTS

Potrebbero interessarti

  • Più tutele per Montecristo: siglato il protocolloPiù tutele per Montecristo: siglato il protocollo Un Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco nazionale dell'Arcipelago toscano e il Corpo Forestale dello Stato per la difesa delle acque della riserv...
  • Mieten Sie ein Boot nach MontecristoMieten Sie ein Boot nach Montecristo Sie können unser Boot mit Skipper mieten, um die wunderschönen Inseln des Nationalparks des Toskanischen Archipels zu entdecken. Eine einzigartige E...
  • Castiglione della PescaiaCastiglione della Pescaia Ausgestattete Strände, Klares meer un exzellentes Service: die Blaue Fahne Castiglione della Pescaia Castiglione della Pescaia liegt ganz im H...
  • A Grosseto VacationA Grosseto Vacation Lesser known but rich in unexpected surprises, in Grosseto you can spend a few days to discover its fascinating history and hidden treasures in the he...
  • WhatsSUP Castiglione della PescaiaWhatsSUP Castiglione della Pescaia Sport, Mare e Musica: ingredienti semplici per una ricetta esplosiva! Enjoy Maremma organizza WhatsSUP Castiglione della Pescaia, l’evento dedica...
  • SoranoSorano Sorano: the Matera of Toscana Sorano is located in the south-eastern part of the province of Grosseto called the Tuff Stone Area. The small town, p...
  • Notizie su parchi e riserve della MaremmaNotizie su parchi e riserve della Maremma     ...
  • Im Urlaub auf der Insel GiannutriIm Urlaub auf der Insel Giannutri Die südlichste Insel der Toskana wird von einer üppigen mediterranen Vegetation und einer atemberaubenden Landschaften beherrscht, in denen man Ruhe...