SCOPRI LA MAREMMA

Follonica

Follonica mare

Follonica

Da città del ferro a località balneare

La lavorazione del ferro estratto all’Isola d’Elba era fiorente nel Golfo di Follonica già dal VI secolo a.C, e nel 1546 gli Appiani vi fecero realizzare una fonderia.
Ma il centro urbano di Follonica si è sviluppato solo dopo il 1836, quando Leopoldo II vi stabilì il centro amministrativo delle fonderie della zona. L’importanza che il ferro ha rivestito nella storia di Follonica è evidente a ogni passo.

Dalla metà degli anni ’60, con la chiusura delle fonderie e con la valorizzazione della sua posizione strategica, tra il verde sterminato delle pinete e il mare cristallino del Golfo, Follonica è una delle più apprezzate località balneari della Toscana.

La Chiesa di San Leopoldo e l’antica fonderia

La Chiesa di San Leopoldo è un pregevole esempio dell’architettura religiosa in ghisa, e il complesso dell’ex fonderia industriale Ilva, chiuso nel 1963, oggi è parte del patrimonio culturale di Follonica e sede del Museo delle Arti in Ghisa. Ad accogliere il visitatore in quest’area industriale ottocentesca è un enorme cancello neogotico, interamente in ferro e riccamente decorato. 

La Pinacoteca Civica di Follonica

Follonica è anche un interessante polo artistico, con la Pinacoteca CivicaAmedeo Modigliani che si trova sul vivace lungomare, e che custodisce circa 180 opere di artisti contemporanei italiani e stranieri, tra cui Annigoni, Picasso e Dalì.

Come arrivare a Follonica

Dalla SS1 Aurelia, uscire a Follonica Est seguendo le indicazioni per il centro della città.

Attività e attrazioni a Follonica
Appuntamenti ed eventi a Follonica

Novembre, 2025

Potrebbero interessarti

  • Giardino di Daniel SpoerriGiardino di Daniel Spoerri Questo incredibile giardino porta il nome del poliedrico artista Daniel Spoerri, coreografo, ballerino, pittore e scultore romeno, naturalizzato svizz...
  • Paolo e Susak, la coppia del SupPaolo e Susak, la coppia del Sup Da un po’ di tempo a questa parte ci siamo abituati a vedere sui nostri mari bagnanti intenti a spingersi sull’acqua sopra tavole da surf. Proprio...
  • Cala MartinaCala Martina Sui passi di Garibaldi Nel 1849 da questa spiaggia Garibaldi partì fuggendo dai soldati dello Stato Pontificio e continuò il suo viaggio per l...
  • Parco costiero della SterpaiaParco costiero della Sterpaia Il comprensorio dei Parchi della Val di Cornia Spiagge e una bella foresta planiziale, che corrono paralleli per 296 ettari, tra Piombino e Follonica...
  • Die San Galgano AbteiDie San Galgano Abtei Die Legende von San Galgano Nur wenige Kilometer von Siena entfernt, befindet sich in der Gemende von Chiusdino (SI) diesen einzigartige Ort abse...
  • Surf, wind surf e kite surfSurf, wind surf e kite surf Sono molti i luoghi della Maremma presso cui è possibile noleggiare le attrezzature e prendere lezioni del proprio sport preferito – che si...
  • Una piacevole vacanza a Castiglione della PescaiaUna piacevole vacanza a Castiglione della Pescaia Località turistica simbolo della Maremma toscana, pronta ad accogliere il visitatore per sorprenderlo con le sue bellezze e con la sua storia Ca...
  • Terme di PetrioloTerme di Petriolo Al confine tra le province di Grosseto e Siena, lungo il fiume Farma, le terme di Petriolo, con acqua solfurea che sgorga a 43°. Le Terme di Petr...