SCOPRI LA MAREMMA

Capalbio

Capalbio

La piccola Atene

Ultima città nell’entroterra della Toscana, circa 45 km a sud di Grosseto, Capalbio regala un panorama mozzafiato, dall’alto del poggio da cui domina il promontorio di Ansedonia, la costa e le colline che la circondano.
Conosciuta come “la piccola Atene”, Capalbio è l’unica città medievale interamente conservata dentro particolarissime mura a doppia cinta, con due camminamenti di ronda, su livelli differenti. Il fascino di Capalbio è davvero unico.
Un fascino così ben conservato che più volte il piccolo borgo ai confini della Toscana si è aggiudicato la prima posizione nelle Guide blu di Legambiente e Touring Club.

Capalbio nella storia

Capalbio fu prima di proprietà degli Aldobrandeschi, poi passò sotto l’egida di Siena nel 1339, e in seguito agli Orsini, per essere nuovamente annessa alla Repubblica Senese e infine passare sotto il dominio dei Medici, unica città della bassa maremma a non soccombere agli Spagnoli

Il fascino della Toscana medievale

Capalbio è interamente racchiusa entro le mura del XV secolo e conserva magnificamente la struttura medievale, che culmina nel castello. Dalla cinta muraria interna si accede a Porta Senese, sopra la quale una lapide commemora il rafforzamento delle mura da parte di Siena nel 1418.
Da visitare sono senza dubbio la piccola chiesa rinascimentale dell’Oratorio della Provvidenza Fuori le Mura e la Chiesa di San Nicola, piccolo tesoro medievale che conserva ancora i capitelli del XII secolo.

Palazzo Collacchioni, imponente palazzo costruito sui resti della Fortezza del XIII secolo, conserva al suo interno un pianoforte suonato da Giacomo Puccini durante la sua permanenza nella cittadina della Maremma.

La meta preferita da intellettuali e politici

Dalla metà degli anni ’60 Capalbio è salita agli onori delle cronache per essere il luogo di vacanza preferito da intellettuali e politici, con un notevole impulso per le iniziative culturali. Capalbio oggi ospita, infatti, festival come il Capalbio International Short Film Festival, rassegna di cortometraggi di rilevanza internazionale.

Come arrivare a Capalbio

Dalla SS1 Aurelia, in direzione Roma, Prendere l’uscita Capalbio e procedere lungo la Strada Provinciale di Capalbio.

Attività e attrazioni a Capalbio
Appuntamenti ed eventi a Capalbio

Giugno, 2025

Potrebbero interessarti

  • Parco naturale della MaremmaParco naturale della Maremma Il polmone della Maremma Cuore verde della zona, il Parco Naturale della Maremma, che i toscani chiamano familiarmente “l’Uccellina” (dai...
  • Maremma: mare, ma non solo!Maremma: mare, ma non solo! La Maremma è una terra da scoprire e da vivere in tutte le stagioni. Il suo territorio variegato offre la possibilità, non solo di assaporarne la be...
  • Punta Ala cresce e si mette in mostraPunta Ala cresce e si mette in mostra Nelle ore in cui arriva la notizia del via libero dato dalla Regione Toscana per l'accordo di pianificazione per l'ampliamento del porto di Punta Ala ...
  • In vacanza a Montecristo l’isola da romanzoIn vacanza a Montecristo l’isola da romanzo Celebrata da Alexander Dumas nel suo romanzo Il Conte di Montecristo oggi disabitata e selvaggia è un vero paradiso per gli amanti della natura Is...
  • Happy Holidays Castiglione della PescaiaHappy Holidays Castiglione della Pescaia Il Natale è arrivato anche sulla costa maremmana. A Castiglione della Pescaia sono cominciate l’8 dicembre le iniziative per rallegrare il periodo...
  • LA MAREMMA PIU’ BELLALA MAREMMA PIU’ BELLA Un portale al servizio del turismo Una «guida» per scoprire tutte le offerte «IL PROGETTO di realizzare un portale online comune alle tre strutt...
  • Oasi WWF Lago di BuranoOasi WWF Lago di Burano Il lago e le dune La Riserva del Lago di Burano, riconosciuta anche come Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, è...
  • I principali centri ippici della MaremmaI principali centri ippici della Maremma DI SEGUITO L'ELENCO DEI PRINCIPALI CENTRI IPPICI DELLA MAREMMA Centri Ippici Affiliati Discipline Olimpiche ...