SCOPRI LA MAREMMA

Monte Argentario

Monte Argentario

Un monte tra terra e mare

Il fascino della Maremma si respira a pieni polmoni, a Monte Argentario.
Il promontorio che guarda da vicino l’Isola del Giglio e Giannutri si è creato per l’azione del fiume Albegna e delle correnti del Tirreno, che hanno creato i due tomboli (lingue di sabbia) che uniscono il Monte alla terraferma e che sono oggi tra le spiagge più famose e attrattive della Maremma.

I luoghi del promontorio

Monte Argentario è il luogo ideale per gli amanti della natura, grazie al suo paesaggio particolare e senza eguali in Toscana. Luogo ricco di reperti archeologici, è popolato da animali selvatici, rapaci, fenicotteri e altri uccelli migratori della laguna.
Monte Argentario è vicinissimo a Orbetello, piccola e bellissima città la cui laguna bagna il versante orientale del promontorio. Ogni anno sono sempre di più i viaggiatori che decidono di esplorare Porto Ercole e Porto Santo Stefano, i due piccoli borghi marinari della zona, un tempo esclusivo appannaggio delle élite del Paese.

La Feniglia

È, quella della Feniglia, una delle spiagge senza dubbio più belle della Toscana, se non dell’intero Mediterraneo. Una lunga distesa di fine sabbia bianca che si estende per circa 6 km, congiungendo i due estremi a sud del promontorio e della laguna di Orbetello: dal Golfo di Ansedonia alle pendici del Monte Argentario.
La Feniglia è un’area protetta dal 1971: “Riserva naturale Duna Feniglia”. Spiaggia dal paesaggio quasi lunare e dal mare limpido e cristallino, ha due punti di accesso, alle rispettive estremità, dove si trovano anche i punti di ristoro.
Il resto è natura. Sabbia bianca, dune morbide e tronchi bianchi che creano scenari e cornici suggestive, dietro alle quali la pineta corre fitta e verde, e davanti alle quali è mare a perdita d’occhio.

La Giannella

È la spiaggia che corre lungo il versante nord del promontorio, da Albinia alle pendici del Monte Argentario. Ampia e circondata da una fitta vegetazione dove sorgono numerosi campeggi, la spiaggia della Giannella è meno selvaggia della Feniglia ed è frequentata soprattutto dagli ospiti dei villaggi e dei campeggi della zona. Tanti e comodi sono i punti di accesso a questa sterminata distesa di sabbia dorata che digrada dolcemente in un mare verde.

Come arrivare a Monte Argentario

Dalla SS1 Aurelia:
– Uscire a Bocca dell’Albegna, in direzione Giannella per il tombolo a nord del Promontorio e per Porto Santo Stefano.
– Uscire a Orbetello Scalo, seguire le indicazioni per Orbetello, e da lì le indicazioni per la Feniglia e Porto Ercole per il tombolo meridionale.

Potrebbero interessarti

  • SoranoSorano Sorano: la Matera della Toscana Sorano si trova nella parte sud orientale della provincia Grossetana denominata Area del Tufo. Il piccolo borgo, ar...
  • Art and archeological Museum of MaremmaArt and archeological Museum of Maremma Thanks to the ecclesiastic Giovanni Chelli, Grosseto was provided with its first museum in 1860. The Canon Giovanni Chelli founded a library in Gross...
  • Hiking with DonkeyHiking with Donkey Hiking with Donkeyini It is a slowly hiking which let the people enjoy the nature with a very patient friend who will help to carries the baggages....
  • Cala MartinaCala Martina Sui passi di Garibaldi Nel 1849 da questa spiaggia Garibaldi partì fuggendo dai soldati dello Stato Pontificio e continuò il suo viaggio per l...
  • FollonicaFollonica Da città del ferro a località balneare La lavorazione del ferro estratto all’Isola d’Elba era fiorente nel Golfo di Follonica già dal VI sec...
  • Aktivurlaub mit SoftraftingAktivurlaub mit Softrafting Für Sportliebhaber auch im Urlaub, um intensive Emotionen voller Adrenalin zu erleben, versuchen Sie die Abfahrt des Ombrone-Flusses an Bord eines Sc...
  • Feeldive Scarlino Diving CenterFeeldive Scarlino Diving Center   Feeldive Scarlino D.C. é situato nel cuore del Golfo di Follonica accanto alla Marina di Scarlino. Il nostro mare offre diversi punti di...
  • I sapori e le tradizioni della MaremmaI sapori e le tradizioni della Maremma La storia della Maremma ci insegna che niente è più prezioso della nostra terra. Contadini e lavoratori hanno fatto sì che dal terreno arido di qu...