SCOPRI LA MAREMMA

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Il Giglio: l’isola delle capre

Abitata fin dall’Età del Ferro, l’Isola del Giglio deve il proprio nome alle capre (αίγες in greco) che hanno sempre pascolato sui suoi scoscesi crinali. Per i Greci l’Isola era chiamata Αιγύλιον (Aigylion), poi trasformato dai Romani in Igilium, che nel Medioevo diventò Gilio.

La seconda isola dell’arcipelago

Con i suoi 21,21 kmq è la seconda isola dell’Arcipelago per estensione. Prevalentemente montuosa, (il punto più alto è il Poggio della Pagana, 496 mt) l’Isola del Giglio è formata quasi per intero da granito e le sue ripide scogliere piombano a picco sul mare, soprattutto nel versante occidentale. Le spiagge dell’isola si trovano nella parte orientale e sono piccole insenature attrezzate.

I tre borghi dell’Isola del Giglio

Giglio Porto, Giglio Campese e Giglio Castello sono i tre centri abitati dell’Isola. Giglio Porto è l’approdo dell’isola, mentre Giglio Campese è la località balneare più attrezzata e conosciuta. Giglio Castello con la sua Rocca, le alte mura medievali e i labirinti di vicoli ne è il cuore storico.

Un paradiso naturalistico

L’Isola del Giglio vanta un’incredibile ricchezza di vegetazione e fauna selvatica: la macchia mediterranea di lentisco, mirto ed erica è popolata da specie animali rare e protette come il gabbiano reale, quello corso e il falco pellegrino. Caratteristica del paesaggio sono i terrazzamenti che l’uomo ha costruito sulle ripide scogliere, destinati soprattutto alla coltura della vite da cui si produce il tipico vino dell’Isola: l’Ansonico.

Come arrivare all’Isola del Giglio

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate alla scoperta delle Isole dell’Arcipelago. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678. Da Porto Santo Stefano si raggiunge l’Isola del Giglio grazie al servizio giornaliero di traghetti. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora.

Potrebbero interessarti

  • Festa della MusicaFesta della Musica Castiglione della Pescaia è fra le 511 località italiane tra città e borghi che hanno aderito all’iniziativa organizzata dal Ministero dei Beni e...
  • Giglio IslandGiglio Island The goats island The island has been inhabited since the Iron Age. Giglio owes it's name to the presence in past times of numerous goats (αίγες...
  • Intrepida Terramare II° edizioneIntrepida Terramare II° edizione BELAGAIO/CANALONI/FARMA SABATO 30 LUGLIO Torna l’audace escursione notturna dedicata ad un posto naturale incredibile: i Canaloni del fiume Farma,...
  • Al via l’elba bike tourAl via l’elba bike tour Al via il prossimo 24 aprile l'Elba Bike Tour: sei tappe in cinque giorni attraverso scenari incantevoli. L’Elba Bike Tour partirà domenica 24 apri...
  • Diaccia Botrona Nature ReserveDiaccia Botrona Nature Reserve The ancient lake The Diaccia Botrona Nature Reserve stretches for over 1000 hectares between Castiglione della Pescaia and Grosseto and is all tha...
  • Santa Caterina e l’antico rito del fuocoSanta Caterina e l’antico rito del fuoco Il 24 novembre, a Santa Caterina, frazione del comune di Roccalbegna, si celebra la vigilia del martirio della santa da cui il borgo prende il nome. D...
  • Der Strand von RocchetteDer Strand von Rocchette Ein zauberhafter Strand zwischen Punta Ala und Castiglione della Pescaia Dieser faszinierende Strand ist auch ein der beliebtesten in der Toskana. ...
  • In vacanza escursioni e trekkingIn vacanza escursioni e trekking Siete in Maremma in vacanza ed oltre al meritato relax volete provare emozioni nuove ed immergervi in paesaggi suggestivi? Scoprite i tanti sentieri c...