SCOPRI LA MAREMMA

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Il Giglio: l’isola delle capre

Abitata fin dall’Età del Ferro, l’Isola del Giglio deve il proprio nome alle capre (αίγες in greco) che hanno sempre pascolato sui suoi scoscesi crinali. Per i Greci l’Isola era chiamata Αιγύλιον (Aigylion), poi trasformato dai Romani in Igilium, che nel Medioevo diventò Gilio.

La seconda isola dell’arcipelago

Con i suoi 21,21 kmq è la seconda isola dell’Arcipelago per estensione. Prevalentemente montuosa, (il punto più alto è il Poggio della Pagana, 496 mt) l’Isola del Giglio è formata quasi per intero da granito e le sue ripide scogliere piombano a picco sul mare, soprattutto nel versante occidentale. Le spiagge dell’isola si trovano nella parte orientale e sono piccole insenature attrezzate.

I tre borghi dell’Isola del Giglio

Giglio Porto, Giglio Campese e Giglio Castello sono i tre centri abitati dell’Isola. Giglio Porto è l’approdo dell’isola, mentre Giglio Campese è la località balneare più attrezzata e conosciuta. Giglio Castello con la sua Rocca, le alte mura medievali e i labirinti di vicoli ne è il cuore storico.

Un paradiso naturalistico

L’Isola del Giglio vanta un’incredibile ricchezza di vegetazione e fauna selvatica: la macchia mediterranea di lentisco, mirto ed erica è popolata da specie animali rare e protette come il gabbiano reale, quello corso e il falco pellegrino. Caratteristica del paesaggio sono i terrazzamenti che l’uomo ha costruito sulle ripide scogliere, destinati soprattutto alla coltura della vite da cui si produce il tipico vino dell’Isola: l’Ansonico.

Come arrivare all’Isola del Giglio

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate alla scoperta delle Isole dell’Arcipelago. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678. Da Porto Santo Stefano si raggiunge l’Isola del Giglio grazie al servizio giornaliero di traghetti. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora.

Potrebbero interessarti

  • Massa MarittimaMassa Marittima  A jewel of architecture Massa Marittima is the historical capital of the mining territory of the Metalliferous Hills in the Alta Maremma (in Mas...
  • PopuloniaPopulonia The medieval Populonia This small village in the municipality of Piombino is extremely rich in historical treasures. Populonia is a small medieval...
  • Ultimate Sup League, SUP challenge in Castiglione della PescaiaUltimate Sup League, SUP challenge in Castiglione della Pescaia The 27th of August a SUP challenge will take place in the sea of Castiglione della Pescaia. The competition will start in the sea area from Bagno il ...
  • Castiglione della PescaiaCastiglione della Pescaia Ausgestattete Strände, Klares meer un exzellentes Service: die Blaue Fahne Castiglione della Pescaia Castiglione della Pescaia liegt ganz im H...
  • PopuloniaPopulonia Die mittelalterliche Populonia Dieses kleine Dorf in der Gemeinde Piombino ist eine Fülle von alten Schätzen. Populonia ist ein kleines Dorf aus...
  • AnsedoniaAnsedonia Auf die Noten von Puccini Der toskanische Komponist Giacomo Puccini lebte in Ansedonia bis 1919. Der mittelalterliche Turm in Ansedonia war für ...
  • Viola Niccolai all’Open Wall della Terrazza a Castiglione della PescaiaViola Niccolai all’Open Wall della Terrazza a Castiglione della Pescaia Ancora una volta l' "Open Wall", lo spazio espositivo curato da La Terrazza Bistrot, ospiterà i lavori di un'artista maremmana DOC. Da domenica 10...
  • Fine settimana a TalamoneFine settimana a Talamone Dopo esserci poste molteplici interrogativi su dove trascorre gli unici tre giorni a nostra disposizione liberi dal lavoro, fidanzati, impegni univers...