SCOPRI LA MAREMMA

Santa Caterina e l’antico rito del fuoco

Santa Caterina e l’antico rito del fuoco

Il 24 novembre, a Santa Caterina, frazione del comune di Roccalbegna, si celebra la vigilia del martirio della santa da cui il borgo prende il nome. Di Caterina trattano alcuni testi redatti tra il VI e il X e secondo la tradizione cristiana, nel 305 fu condannata dal governatore d’Egitto e Siria Massimino Daia a sottoporsi alla terribile ruota dentata da cui miracolosamente si salvò. La giovane, colpevole di aver convertito al cristianesimo alcuni sudditi di Massimino che si era proclamato Augusto, scampò alla morte in altre occasioni fino a che, dopo essere stata decapitata, la leggenda narra che il suo corpo fu portato dagli Angeli da Alessandria fino al Sinai nella notte tra il 24 e il 25 novembre.

Il culto della santa si è poi diffuso in Europa, soprattutto in Francia e in Italia.

In Maremma Toscana, la vigilia del martirio della Santa viene ricordato con un rito antico e suggestivo. La celebrazione ha inizio con una processione guidata dal parroco che, giunto sulla cima del colle benedice una normale catasta di fascine e legna in mezzo alla quale è conficcato un lungo palo di cerro, il cosiddetto “stollo”. Al termine liturgia si appicca il fuoco alla catasta e gli uomini di Santa Caterina, divisi in gruppi a seconda della contrada d’appartenenza, sfidano le fiamme e il calore per tentare di impadronirsi dello “stollo” e portarlo nel proprio rione. I vincitori che riescono ad accaparrarsi il pesante legno potranno alzarlo in un vicolo del proprio rione, per festeggiare il raggiungimento dell’obiettivo.

Il cerimoniale si conclude con il taglio del tronco in tanti pezzi quanti sono stati i partecipanti, così ognuno può portare a casa una porzione di quell’oggetto-feticcio che ha costituito materia del contendere per una serata. In seguito ogni pezzo verrà messo a bruciare nel caminetto di casa e quando le fiamme lo avranno del tutto consumato si prenderanno le ceneri che poi, in religioso raccoglimento, saranno disperse nei campi e negli orti quale auspicio per una fertile stagione agricola.

Potrebbero interessarti

  • Toscana, Arcobaleno d’estateToscana, Arcobaleno d’estate Torna anche quest'anno l'evento "Arcobaleno d'estate", organizzato dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione e di Fondazione Sistema...
  • Circus Night a Castiglione della PescaiaCircus Night a Castiglione della Pescaia Giovedì 24 Agosto il borgo di Castiglione della Pescaia si trasformerà in un circo itinerante che vedrà protagonisti tanti artisti di strada che si...
  • In bici a Cala ViolinaIn bici a Cala Violina C’è chi non si è lasciato spaventare dalle temperature rigide dei giorni appena trascorsi e che, per inaugurare il nuovo anno, ha deciso di intrap...
  • GolfGolf Paths in beautiful sceneries The green region of Maremma is home not only to forests, parks and pastures but also to one of the world’s most lux...
  • Bagno VignoniBagno Vignoni The town of Bagno Vignoni lies in the heart of Tuscany inside the Artistic Natural Park of Val D'Orcia. It's a place out of time, a remnant of th...
  • Strada del Vino Montecucco e dei Sapori D’AmiataStrada del Vino Montecucco e dei Sapori D’Amiata La Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d'Amiata attraversa dieci comuni maremmani: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Castell'Azzara, Cini...
  • SUP and canoe on vacationSUP and canoe on vacation Is lying comfortably on the beach not your thing? After sunbathing and relaxing on the beach, do you want to experience moments of adventure and movem...
  • Triathlon Sprint e Olimpico a Marina di GrossetoTriathlon Sprint e Olimpico a Marina di Grosseto La Società SBR3 Triathlon, impegnata nel settore del Triathlon con i propri atleti che gareggiano in ambito nazionale ed internazionale ed il Comune ...