SCOPRI LA MAREMMA

Giannutri

Isola di Giannutri

Giannutri

La mezzaluna del Tirreno

La piccola isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, Giannutri, fa parte del Comune dell’Isola del Giglio, da cui dista più o meno 8 miglia verso sud. Sono invece 6 le miglia che la separano da Porto Santo Stefano.
Lunga circa 3 km e larga poco più di 500 mt, questa isola calcarea ha una particolare forma a mezzaluna, su cui svettano quattro poggi (Capel Rosso, Monte Mario, Monte Adami e Cannone) e coste frastagliate, con numerose calette e grotte.

Le due spiagge di Giannutri

Due sono le spiagge dell’Isola di Giannutri: Cala dello Spalmatoio a nord-est e Cala Maestra a nord-ovest. La natura selvaggia dell’Isola di Giannutri è rimasta pressoché intatta nei secoli, tanto più se si considera che l’Isola è stata a lungo praticamente disabitata, tranne in epoca romana, quando vi furono costruiti un porto e una magnifica villa (nel II secolo a.C.) i cui resti sono visibili vicino a Cala Maestra.

L’isola dei Gabbiani

L’intera isola è un’area naturale protetta: non sono presenti alberghi ed è vietato il campeggio. La macchia mediterranea e le foreste di leccio sono scelti da diverse specie di uccelli migratori per la nidificazione.
Giannutri è famosa anche come “isola dei gabbiani”, per la numerosa colonia di “gabbiani reali zampegialle” (Larus michahellis) che la popola.
Le acque cristalline di Giannutri in gran parte costituiscono una riserva marina, per la tutela delle spugne, dei coralli e delle specie vegetali più varie che ne rivestono i fondali e per favorire il ripopolamento ittico.

Come arrivare a Giannutri

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678.
Da Porto Santo Stefano e da Giglio Porto si raggiunge Giannutri grazie al servizio giornaliero di traghetti.

Potrebbero interessarti

  • Wall Maremma Crit sabato 30 settembre a GrossetoWall Maremma Crit sabato 30 settembre a Grosseto All’interno delle mura medicee di Grosseto si rinnova la tradizione della Criterium ciclistica in notturna! Protagonisti questa volta sara...
  • Saint Galgano AbbeySaint Galgano Abbey The legend of Saint Galgano Almost at the gates of the Maremma, between Grosseto and Chiusdino, in the province of Siena, Saint Galgano Abbey is ...
  • MontecristoMontecristo L’isola di Montecristo è la più selvaggia e incontaminata dell’Arcipelago Toscano.  Riserva biogenetica di poco più di 1000 ettari, formata da...
  • I luoghi del tempo: la Maremma per la culturaI luoghi del tempo: la Maremma per la cultura Ad aprire l’estate in Maremma torna, come ormai da tre anni a questa parte, “I luoghi del tempo – suoni, storie e sapori in Maremma”, la rasse...
  • Toscana, Golfo di Follonica, Cala ViolinaNotizie sulle zone costiere della Maremma     ...
  • Der Strand von BarattiDer Strand von Baratti   Der Rimigliano Park Von Baratti erstreckt sich der Rimigliano Naturpark, eine Oase für Tiere und Pflanzen mit herrlichen Naturlandscha...
  • PianosaPianosa The flat island The island is so called because is almost completely flat with only a slight elevation in some places. Populated since the Paleoli...
  • La Toscana Terra di Ciclismo – EroicaLa Toscana Terra di Ciclismo – Eroica Giancarlo Brocci, l’ideatore dell’Eroica, la celebre corsa di tipo rievocativo storico, ha annunciato che il ritorno del ciclismo dei giovani avr...