SCOPRI LA MAREMMA

Giannutri

Isola di Giannutri

Giannutri

La mezzaluna del Tirreno

La piccola isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, Giannutri, fa parte del Comune dell’Isola del Giglio, da cui dista più o meno 8 miglia verso sud. Sono invece 6 le miglia che la separano da Porto Santo Stefano.
Lunga circa 3 km e larga poco più di 500 mt, questa isola calcarea ha una particolare forma a mezzaluna, su cui svettano quattro poggi (Capel Rosso, Monte Mario, Monte Adami e Cannone) e coste frastagliate, con numerose calette e grotte.

Le due spiagge di Giannutri

Due sono le spiagge dell’Isola di Giannutri: Cala dello Spalmatoio a nord-est e Cala Maestra a nord-ovest. La natura selvaggia dell’Isola di Giannutri è rimasta pressoché intatta nei secoli, tanto più se si considera che l’Isola è stata a lungo praticamente disabitata, tranne in epoca romana, quando vi furono costruiti un porto e una magnifica villa (nel II secolo a.C.) i cui resti sono visibili vicino a Cala Maestra.

L’isola dei Gabbiani

L’intera isola è un’area naturale protetta: non sono presenti alberghi ed è vietato il campeggio. La macchia mediterranea e le foreste di leccio sono scelti da diverse specie di uccelli migratori per la nidificazione.
Giannutri è famosa anche come “isola dei gabbiani”, per la numerosa colonia di “gabbiani reali zampegialle” (Larus michahellis) che la popola.
Le acque cristalline di Giannutri in gran parte costituiscono una riserva marina, per la tutela delle spugne, dei coralli e delle specie vegetali più varie che ne rivestono i fondali e per favorire il ripopolamento ittico.

Come arrivare a Giannutri

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678.
Da Porto Santo Stefano e da Giglio Porto si raggiunge Giannutri grazie al servizio giornaliero di traghetti.

Potrebbero interessarti

  • Naturpark der MaremmaNaturpark der Maremma Die Lunge der Maremma Grünes Herz des Gebiets der Naturpark der Maremma, von den Toskanern "Uccellina" genannt (von den Kalksteinfelsen, die den...
  • Active holiday with soft raftingActive holiday with soft rafting For sports lovers even on holiday, to experience intense emotions, full of adrenaline, try the descent of the Ombrone river aboard a rubber dinghy, th...
  • “Ma il mare non vale una cicca?” a Castiglione della Pescaia“Ma il mare non vale una cicca?” a Castiglione della Pescaia Tra le 450 spiagge italiane che hanno aderito alla campagna "Ma il mare non vale una cicca?" promossa dall'associazione Marevivo contro l'abbandono de...
  • Gioca a padel in vacanzaGioca a padel in vacanza Der Sport, den jeder wirklich mag, der vor einigen Jahren als Neuheit auf den Markt kam, ist jetzt eine Gewissheit. Hier in der Maremma stehen viele F...
  • La Settimana Rosa a Castiglione della PescaiaLa Settimana Rosa a Castiglione della Pescaia Da domenica 8 ottobre fino a domenica 15 ottobre tutto il territorio comunale di Castiglione della Pescaia si tinge di rosa! Una settimana all’inse...
  • Immersioni e snorkeling in vacanzaImmersioni e snorkeling in vacanza Dopo il meritato relax in spiaggia vivi l’emozione di immergerti alla scoperta degli spettacolari fondali al largo di Castiglione della Pescaia, in ...
  • PopuloniaPopulonia Die mittelalterliche Populonia Dieses kleine Dorf in der Gemeinde Piombino ist eine Fülle von alten Schätzen. Populonia ist ein kleines Dorf aus...
  • MontecristoMontecristo L’isola di Montecristo è la più selvaggia e incontaminata dell’Arcipelago Toscano.  Riserva biogenetica di poco più di 1000 ettari, formata da...