SCOPRI LA MAREMMA

Parco costiero della Sterpaia

Parco costiero della Sterpaia

Il comprensorio dei Parchi della Val di Cornia

Spiagge e una bella foresta planiziale, che corrono paralleli per 296 ettari, tra Piombino e Follonica, al confine settentrionale della Maremma. Questo è il Parco costiero della Sterpaia, un paradiso per chi ama le lunghe camminate sulla spiaggia, a soli 5 km da Follonica.

Il Parco costiero della Sterpaia, insieme al Parco di Rimigliano, al Parco archeologico di Baratti e Populonia, al Parco minerario di San Silvestro, al Parco naturale di Montioni e il Parco forestale di Poggio Neri, fa parte dei Parchi della Val di Cornia.

La lunga spiaggia della Sterpaia

Il Parco costiero della Sterpaia è conosciuto soprattutto per il suo mare cristallino, dai fondali chiari e sabbiosi, e per la sua lunga e ampia spiaggia di fine sabbia dorata, nascosta da piccole dune, a cui si accede da sentieri che attraversano un vasto bosco di alberi secolari come lecci, tamerici, sugheri e frassini e lasciano intravedere la spiaggia da fitti cespugli di macchia mediterranea.
Quella della Sterpaia è una lunga lingua di spiaggia prevalentemente libera, con chioschi e punti di ristoro, dove si può facilmente trovare un po’ pace tra il verde della pineta a ridosso delle dune, attrezzata con tavoli di legno e servizi e munita di accessi per i disabili.

La Carbonifera

Antico scalo commerciale, la spiaggia della Carbonifera deve il suo nome alla propria storia: nell’ ‘800 era qui che arrivava la ferrovia che dalle miniere portava sul mare il carbone estratto nell’interno, per il trasporto. La torre che svetta sulla spiaggia segna il punto esatto in cui la ferrovia terminava.

Come arrivare al Parco Costiero della Sterpaia

Dalla SS1 Aurelia uscire a Vignale-Riotorto.
Proseguire verso Piombino lungo la strada della base geodetica e seguire le indicazioni “Parco costiero della Sterpaia”.

 

Potrebbero interessarti

  • FollonicaFollonica Da città del ferro a località balneare La lavorazione del ferro estratto all’Isola d’Elba era fiorente nel Golfo di Follonica già dal VI sec...
  • Holidays in CapalbioHolidays in Capalbio A small village of Tuscan Maremma to discover slowly through nature, art and history. Enjoy relaxing in a unique region cared for with love and passio...
  • Marina di AlbereseMarina di Alberese Ein unberührter Der berühmteste Strand des Naturparks der Maremma ist Marina di Alberese von dem gleichnamigen Park erreichbar. Die Eintritte sind...
  • Ale is back all’Open Wall della Terrazza Bistrot a Castiglione della PescaiaAle is back all’Open Wall della Terrazza Bistrot a Castiglione della Pescaia Ale Is Back porta a La Terrazza frammenti di storie, curiosi personaggi e sguardi in grado di penetrare i sogni dell'uomo Lo spazio espositivo dell...
  • A vacation to discover Giglio IslandA vacation to discover Giglio Island One of the gems of the Tuscan archipelago, a paradise for lovers of diving among rocky cliffs and beaches of fine golden sand, come visit, we're waiti...
  • Itinerari a piediItinerari a piedi Castiglione della Pescaia Itinerario 1: da Ponti di Badia a Casa Rossa Ximenes (10 Km) Partenza da Ponti di Badia, Diaccia Botrona e Casa Rossa X...
  • Circus Night a Castiglione della PescaiaCircus Night a Castiglione della Pescaia Giovedì 24 Agosto il borgo di Castiglione della Pescaia si trasformerà in un circo itinerante che vedrà protagonisti tanti artisti di strada che si...
  • “Novembre Grosso”, il festival che celebra Massa Marittima e il suo territorio“Novembre Grosso”, il festival che celebra Massa Marittima e il suo territorio E’ cominciato ieri “Novembre Grosso”, il festival autunnale che per tutto il mese animerà la città di Massa Marittima, con concerti, mostre, d...