Giornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della Pescaia
SCOPRI LA MAREMMA

Giornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della Pescaia

Giornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della Pescaia

Per due giorni gli occhi del mondo saranno puntati sulla Maremma, con le due tappe del Giro d’Italia che arriverà il 14 maggio a Castiglione della Pescaia e il 15 maggio a Grosseto. Nei due Comuni fervono i preparativi e, a Castiglione, cittadini e turisti potranno godere di 10 giorni ricchi di eventi collaterali dedicati a cittadini e turisti, per promuovere il territorio.
Dal 7 al 17 maggio, infatti, il Comune di Castiglione della Pescaia ha organizzato le “Giornate in Rosa”: 10 giorni di eventi che precedono, accompagnano e chiudono il passaggio dei ciclisti del Giro.
Tra gli eventi istituzionali, alcuni sono dedicati alla scoperta della storia del ciclismo da un lato e del territorio di Castiglione dall’altro.

La Sala Consiliare del Comune ospiterà, per tutti e dieci i giorni tra il 7 e il 17 maggio, la mostraC’era un volta”, che raccoglie biciclette d’epoca, abbigliamento e pagine di giornali sportivi dedicati al ciclismo, per rivivere il mito di Bartali, Coppi e del ciclismo italiano. La mostra è stata realizzata grazie alla passione di un cittadino di Massa Marittima che ha messo la propria collezione privata a disposizione del Comune di Castiglione.

Legati alla storia del ciclismo altri due eventi: il 12 maggio lo spettacolo teatrale della Fondazione Pantani “Marco Pantani, il campione fuori norma”, dedicato al ricordo del campione romagnolo scomparso nel 2004, che andrà in scena nell’Orto del Lilli.
Il 14 maggio, dopo il passaggio del Giro, ci sarà, invece, la presentazione del libroGiulia e Fausto” della giornalista Alessandra De Stefano, sulla storia d’amore tra Fausto Coppi e la Dama Bianca.

Per ammirare le bellezze di Castiglione della Pescaia,durante le Giornate in Rosa, tra il 7 e il 17 maggio ci sarà la possibilità di partecipare alle visite gratuite alla scoperta di Castiglione della Pescaia e dei suoi tesori: la Riserva naturale di Diaccia Botrona, l’area archeologica di Vetulonia e il centro storico di Castiglione.
Il 12 maggio, invece, spazio al ciclismo amatoriale con la corsa “Il Diavolino”, che attraversa il territorio comunale arrivando alle tombe del Diavolino di Vetulonia.

 

Potrebbero interessarti

  • Spiagge di CapalbioSpiagge di Capalbio Una striscia di 12 km di sabbia che va dal nero al bianco, dalla parte del promontorio di Ansedonia che guarda a sud al confine tra Toscana e Lazio. Q...
  • Alla scoperta di Roselle anche di notteAlla scoperta di Roselle anche di notte Quella di Roselle è una delle aree archeologiche più importanti della Toscana. Urbanizzata fin dal VII secolo a. C., la città etrusca (abitata già...
  • Naturpark der MaremmaNaturpark der Maremma Die Lunge der Maremma Grünes Herz des Gebiets der Naturpark der Maremma, von den Toskanern "Uccellina" genannt (von den Kalksteinfelsen, die den...
  • Surfen, Windsurfen und Kitesurfen auch im UrlaubSurfen, Windsurfen und Kitesurfen auch im Urlaub Der Küstenabschnitt, der sich von Castiglione della Pescaia bis Punta Ala und weiter bis zum herrlichen Golf von Follonica erstreckt, ist einer der b...
  • Un Estate al MuseoUn Estate al Museo Continua anche durante tutto il mese di agosto l’iniziativa “Un estate al Museo”  promossa da Musei di Maremma, la Rete museale della Provincia...
  • CarboniferaCarbonifera The old hydraulic castle At around 5km from Follonica we meet the Carbonifera beach. It owes its name to the old hydraulic castle built in 1870 for t...
  • FollonicaFollonica Von Einestadt zu Badeort Seit dem 6. Jahrhunder v. C. ist die Geschichte von Follonica eng mit der Eisenverarbeitung verbunden. Ab 1546 gehörte das...
  • Der Strand von Cala ViolinaDer Strand von Cala Violina Der musikalische Strand Cala Violina ist vielleicht die schönste Bucht der Toskana. Ihren Namen hat sie vom „Geigenklang“ bekommen, der erkli...