SCOPRI LA MAREMMA

Punta Ala

Punta Ala

Una spiaggia infinita in mezzo al verde

Oltre a regate e lusso, Punta Ala offre diverse alternative per quanto riguarda le spiagge.
La spiaggia vicino al porto non è ampia, ha un’atmosfera un po’ selvaggia e ricca di fascino, con i suoi ciottoli candidi permette di raggiungere alcuni scogli, per godersi questo stupendo mare in relax.
Ma Punta Ala vanta anche una spiaggia lunghissima, a cui si accede dalla pineta e che offre un’eccellente soluzione per chi cerca una vacanza immerso nella natura. La vasta pineta costeggia la spiaggia – a tratti libera, a tratti attrezzata – che offre vari punti di ristoro.
Il fondale che digrada in maniera dolce rende la spiaggia di Punta Ala ideale per una vacanza con i più piccoli.

Un po’ di storia

Punta Ala deve il suo nome all’aviatore Italo Balbo che nel 1930 comprò quasi l’intero promontorio su cui sorge la località. Questo che in origine fu un pascolo per il bestiame e poi divenne un porto romano, è diventato nella seconda metà del ‘900 un punto di riferimento per il turismo d’élite e per gli appassionati di vela.
Sono numerosi i resti delle fortificazioni erette a Punta Ala nel corso dei secoli:
– La Torre Hidalgo, che nel ‘500 fu costruita a difesa del Principato di Piombino.
– Il Castello di Punta Ala (o Castello Balbo) che, nel 1560, Cosimo I de’ Medici volle per il controllo della costa a nord di Castiglione della Pescaia. Il castello fu ampliato da Pietro Leopoldo nel 1788 e poi restaurato da Balbo.
– La Torre degli Appiani, che domina l’Isolotto dello Sparviero, di fronte al porto di Punta Ala.

L’Isolotto dello Sparviero

Di fronte alla bella spiaggia del porticciolo di Punta Ala si staglia l’ “Isolotto dello Sparviero”, una piccolissima isola su cui Balbo fece costruire una villa da sogno.
Lo Sparviero” è un punto di assoluto interesse tanto per chi pratica bird watching, che sull’isolotto può osservare la nidificazione dei falchi, quanto per chi fa diving, che troverà, nei fondali che lo circondano, una grande varietà di pesci.

Come arrivare a Punta Ala

Punta Ala si trova all’estremità sud del Golfo di Follonica. È una frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, da cui dista circa 20 km verso nord, lungo la strada provinciale SP 158 delle Collacchie.

Mappa delle attività

Potrebbero interessarti

  • Capalbio beachesCapalbio beaches The coast of Capalbio stretches over 12 kilometers and is characterized by long sandy beaches fading from black to white situated in the south of the...
  • A Grosseto VacationA Grosseto Vacation Lesser known but rich in unexpected surprises, in Grosseto you can spend a few days to discover its fascinating history and hidden treasures in the he...
  • Happy Holidays Castiglione della PescaiaHappy Holidays Castiglione della Pescaia Il Natale è arrivato anche sulla costa maremmana. A Castiglione della Pescaia sono cominciate l’8 dicembre le iniziative per rallegrare il periodo...
  • In vacanza a Pianosa l’isola piattaIn vacanza a Pianosa l’isola piatta L’ex carcere ora visitabile, dove si possono scoprire i segni lasciati dall’uomo nei secoli e dove la natura regna sovrana tra terra e mare, venit...
  • A weekend in FollonicaA weekend in Follonica For those looking for a vacation by the sea in Tuscany on the enchanting beaches surrounded by nature. An ancient village where ancient treasures and ...
  • GolfGolf Paths in beautiful sceneries The green region of Maremma is home not only to forests, parks and pastures but also to one of the world’s most lux...
  • “MaremmaArtExpò”: art exhibition in the inner city of Grosseto“MaremmaArtExpò”: art exhibition in the inner city of Grosseto From the 19 to 22 May will take place in Grosseto, the fifth edition of "MaremmaArtExpò", the cultural international event which offers to the visual...
  • Ale is back all’Open Wall della Terrazza Bistrot a Castiglione della PescaiaAle is back all’Open Wall della Terrazza Bistrot a Castiglione della Pescaia Ale Is Back porta a La Terrazza frammenti di storie, curiosi personaggi e sguardi in grado di penetrare i sogni dell'uomo Lo spazio espositivo dell...