SCOPRI LA MAREMMA

In vacanza a Pianosa l’isola piatta

In vacanza a Pianosa l’isola piatta

L’ex carcere ora visitabile, dove si possono scoprire i segni lasciati dall’uomo nei secoli e dove la natura regna sovrana tra terra e mare, venite a scoprirla

pianosa
Isola di Pianosa

Scoprire l’isola e le sue meraviglie

L’isola completamente piatta è stata sede per più di 150 anni di una colonia penale agricola fino al 1999 e da quell’anno è ritornata un’isola visitabile. Il divieto di accesso per un così lungo periodo ha fatto si che l’ecosistema dell’isola rimanesse pressoché intatto ed ha preservato le specie animali e la vegetazione presente. Oggi l’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed essendo un territorio tutelato l’accesso è regolamentato, si organizzano escursioni guidate a numero chiuso.

Recentemente è stata inaugurata la Casa del Parco che funge da punto di accoglienza ed informazioni per chi si reca sull’isola e in casi speciali viene usata anche come foresteria soprattutto dai ricercatori che raggiungono l’isola per l’alto valore scientifico e naturalistica che possiede.

Un paradiso per gli amanti del birdwhatcing

Gli appassionati di birdwhatcing qui troveranno il luogo ideale per avvistare numerose specie di uccelli, alcune rare come il gabbiano corso e il falco pellegrino ed altre più comuni. Qui grazie ad una rigogliosa vegetazione tipica mediterranea prosperano numerose specie ed è possibile organizzare escursione e visite guidate alla scoperta della fauna presente.

Accompagnati da operatori qualificati sarà possibile scoprire quest’isola incontaminata e godere di paesaggi spettacolari immersi nel silenzio della natura e scoprire le meraviglie dell’isola.

Il mare e i suoi fondali spettacolari

I fondali marini che circondano l’isola hanno una particolare morfologia, il che li rende particolarmente adatti ad ospitare una numerosa varietà di pesci. Se si aggiunge il divieto di attracco e di pesca fino ad un miglio dalla costa, si può ben intuire come questo tratto di mare sia davvero incontaminato.

L’insieme di questi fattori ha determinato una naturale conservazione del delicato habitat sottomarino, qui prosperano numerose praterie di posidonia insieme a dentici, triglie, aragoste, cernie e tanti altri pesci che scelgono questi bassi fondali come il loro luogo di riproduzione. Da alcuni anni il Parco concede permessi per fare immersioni è possibile fare diving e scoprire fondali meravigliosi e incontaminati, forse uno dei fondali più incontaminati e ricchi di biodiversità del Mediterraneo.

Potrebbero interessarti

  • Punta AlaPunta Ala Una spiaggia infinita in mezzo al verde Oltre a regate e lusso, Punta Ala offre diverse alternative per quanto riguarda le spiagge. La spiaggi...
  • Cala MartinaCala Martina Auf den Spuren von Garibaldi Im Jahr 1849 reiste der Held Garibaldi von Cala Martina ab und setzte seine Fahrt fort, um Italien zu vereinigen. Ca...
  • Alla scoperta degli EtruschiAlla scoperta degli Etruschi La Maremma fu la culla della civiltà Etrusca ed esistono undici siti archeologici nella provincia di Grosseto da visitare in tutti i periodi dell’a...
  • Horse RidingHorse Riding Land of Knights and Amazons With its natural parks, numerous hills, with its pristine beaches and endless campaigns, the Maremma is a paradise to ...
  • Bandiere Blu 2015: la conferma della MaremmaBandiere Blu 2015: la conferma della Maremma La Toscana è la seconda regione d'Italia per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Lo dice la classifica annuale delle Bandi...
  • Nasce ad Alberese Il bivacco, primo bioparco della MaremmaNasce ad Alberese Il bivacco, primo bioparco della Maremma Il bioparco, ad un solo km dal Parco della Maremma, si chiamerà Il Bivacco dal nome del capanno destinato un tempo al riposo del buttero. Il Bivacco...
  • Explore Maremma Walking FestivalExplore Maremma Walking Festival Explore Maremma Walking Festival is an initiative designed to maximize the potential of this area, in which the unspoiled and almost wild countryside ...
  • Intrepida Terramare II° edizioneIntrepida Terramare II° edizione BELAGAIO/CANALONI/FARMA SABATO 30 LUGLIO Torna l’audace escursione notturna dedicata ad un posto naturale incredibile: i Canaloni del fiume Farma,...