SCOPRI LA MAREMMA

Golfo di Talamone

Golfo di Talamone

Un Golfo storico che piacerà agli amanti dello sport

Luogo ideale per praticare il kitesurf, il Golfo è delimitato a nord dal paese di Talamone, con le sue scogliere e con la Rocca medievale, e a sud dai monti del Parco Naturale della Maremma.
La bellezza del Golfo è dovuta in gran parte al fascino dell’abitato medievale di Talamone, frazione di Orbetello. Porto etrusco prima, romano poi, Talamone, con il suo porticciolo e gli stretti vicoli che salgono e scendono, è dominato dalla Rocca Aldobrandesca, la cui costruzione durò secoli.

Le spiagge del Golfo di Talamone

Le spiagge di Talamone sono diverse tra loro. Il versante più a nord del Golfo alle pendici della Rocca, ha fondali rocciosi adatti al diving, mentre spostandosi verso sud, gli scogli lasciano il posto ad ampie spiagge tra cui la più famosa è quella che costeggia la strada per il porto, dove è possibile trovare una gran quantità di appassionati di windsurf e kitesurf.

La Rocca di Talamone

Voluta dagli Aldobrandeschi, quando Talamone, come gran parte dei feudi della famiglia, nel XIV secolo passò ai senesi, fu ampliata da questi ultimi, senza che i lavori finissero.
La Rocca fu poi ristrutturata, ampliata e conclusa dagli spagnoli quando, nel 1557, Talamone fu annessa allo spagnolo Stato dei Presidi.
La Rocca Aldobrandesca è ancora oggi la principale attrattiva di Talamone, con il panorama che dai suoi giardini si può godere: il Golfo, i monti del Parco Naturale della Maremma, l’Isola del Giglio e le belle spiagge della zona.

Garibaldi e Talamone

Il piccolo borgo porta ancora oggi le tracce del passaggio di Garibaldi, che qui reclutò soldati e soggiornò per un periodo durante la campagna dei Mille per l’unificazione della Penisola.

Come arrivare a Talamone

Dalla SS1 Aurelia in direzione sud, prendere l’uscita omonima, oppure, più a nord, uscire a Rispescia/Alberese e da qui seguire le indicazioni per Talamone, che dista circa 9 km.

Potrebbero interessarti

  • Parco della MaremmaParco della Maremma La Maremma è terra selvatica ancora prima che selvaggia. È una distesa di macchia in riva al mare, lussureggiante e polverosa d’estate. La fortu...
  • PopuloniaPopulonia Die mittelalterliche Populonia Dieses kleine Dorf in der Gemeinde Piombino ist eine Fülle von alten Schätzen. Populonia ist ein kleines Dorf aus...
  • Il Giardino dei Suoni di Paul FuchsIl Giardino dei Suoni di Paul Fuchs Un parco in miniatura Un piccolissimo parco/museo di circa 2 ettari, nel giardino privato dell’abitazione dell’artista tedesco Paul Fuchs che con...
  • Torre MozzaTorre Mozza Situated along the beautiful Etruscan coast within the Gulf of Follonica Torre Mozza is characterized by the Mozza Tower whose erection in the firs...
  • Amusement parksAmusement parks The natural attractions of Maremma are known for their wilderness, but here the human being are also able to create play areas respecting the spec...
  • Art and archeological Museum of MaremmaArt and archeological Museum of Maremma Thanks to the ecclesiastic Giovanni Chelli, Grosseto was provided with its first museum in 1860. The Canon Giovanni Chelli founded a library in Gross...
  • Terme di VenturinaTerme di Venturina Il più importante centro termale della Val di Cornia Nell’Alta Maremma livornese, nel cuore della Val di Cornia, a pochi minuti dal Parco co...
  • Der Garten der Klänge von Paul FuchsDer Garten der Klänge von Paul Fuchs Ein Miniaturpark Ein kleiner Park / Museum von etwa 2 Hektar, in den Privatgarten des Hauses von dem deutschen Künstler Paul Fuchs, den die Besuche...