SCOPRI LA MAREMMA

Isola d’Elba

Isola d’Elba

L’isola della fuliggine

Terza isola italiana per dimensioni, l’Isola d’Elba (circa 224 kmq) è la più grande dell’Arcipelago Toscano.
L’origine del suo nome sembra riconducibile ai liguri “Ilvates”, primi abitanti dell’isola, che così per i romani divenne Ilva, mutato nel medioevo in Ilba e poi Helba. Ma è accreditata anche un’origine greca Αιθάλη (Aithàle) o Αιθάλεια (Aithàleia), in riferimento alla fuliggine che si sprigionava dai forni usati per la lavorazione del ferro.

Natura e cultura valorizzate all’Isola d’Elba

La bellezza dell’Isola, che fa parte come le altre del Parco naturale dell’Arcipelago Toscano, è stata valorizzata dalla grande tutela per un territorio tanto ricco e variegato.
L’Elba è il luogo ideale per gli amanti delle immersioni, del trekking e del ciclismo, con molti percorsi dedicati.

Un’isola dalle mille facce: la costa

L’Isola d’Elba offre una varietà di paesaggi stupefacente: scogliere a picco sul mare, lunghe spiagge dorate che caratterizzano soprattutto la costa sud e quella nord-occidentale (come Lacona, Biodola o Procchio), piccole spiagge di ghiaia candida a ovest di Portoferraio (Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone) o le scure spiagge ferrose dell’est (Terranera e Topinetti).
Lungo tutta la costa sono infinite le piccole insenature raggiungibili via mare o con sentieri da cui godere panorami mozzafiato.

Un’isola dalle mille facce: l’interno

Vallate rigogliose, il Monte Capanne (vetta più alta dell’isola con i suoi circa 1020 mt), borghi dal sapore medievale che dominano le colline come Capoliveri, Rio nell’Elba o Marciana, e incantevoli paesi di pescatori come Marciana Marina o Porto Azzurro.
All’Isola d’Elba ogni luogo è una scoperta.

L’Isola dell’Elba nella Storia

La storia dell’Isola d’Elba è ben testimoniata dalla quantità di edifici storici e resti archeologici. Costruzioni etrusche, eremi antichi, piccole pievi, fortezze medicee, castelli spagnoli e residenze napoleoniche sono disseminate su tutta l’isola e offrono tante occasioni per fare interessanti visite culturali, così come da non perdere sono le visite alle antiche miniere metallifere del “Parco Minerario dell’Isola d’Elba”.

Come arrivare all’Isola d’Elba

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678.

Potrebbero interessarti

  • VelaVela Sull’onda del vento in Maremma Terra di velisti e navigatori, la Maremma è famosa nel mondo per i suoi campi di regata internazionali. Proprio a...
  • The wine road Monteregio di Massa MarittimaThe wine road Monteregio di Massa Marittima The region of Monteregio comprises the area of the Metallic Hills of High Grossetan Maremma, made up of the communities of Massa Marittima, Monteroton...
  • Surfen, Windsurfen und Kitesurfen auch im UrlaubSurfen, Windsurfen und Kitesurfen auch im Urlaub Der Küstenabschnitt, der sich von Castiglione della Pescaia bis Punta Ala und weiter bis zum herrlichen Golf von Follonica erstreckt, ist einer der b...
  • On holiday in the village of PopuloniaOn holiday in the village of Populonia To spend a vacation in the most beautiful towns of Tuscany come to Populonia. The only city of the twelve Etruscan towns facing the sea, maintaining i...
  • Circoli velici della MaremmaCircoli velici della Maremma DI SEGUITO TROVERETE L’ELENCO AGGIORNATO DEI CIRCOLI VELICI IN MAREMMA: ...
  • Bootsverleih in Castiglione della PescaiaBootsverleih in Castiglione della Pescaia Ein fantastisches Tornado Eleven Boot, das sich im Hafen von Castiglione della Pescaia befindet, steht bereit, um Sie zu den wunderschönen Inseln des...
  • Thermen von VenturinaThermen von Venturina Das wichtigste Thermalzentrum von Val di Cornia In der Alta Maremma Livornese, im Herzen der Val di Cornia, wenige Minuten vom Küstenpark von...
  • CapraiaCapraia Capraia isola selvaggia L’isola di Capraia è la terza per grandezza dell’ Arcipelago Toscano, si trova a nord ovest dell’isola d’Elba ...