SCOPRI LA MAREMMA

La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima

La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima

La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima

Il territorio del Monteregio comprende l’area delle Colline Metallifere dell’Alta Maremma Grossetana, composto dai Comuni di Massa Marittima, Monterotondo, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Roccastrada e Castiglione della Pescaia.
Il percorso si snoda attraverso paesaggi incontaminati e selvaggi e luoghi ricchi di storia e di cultura, da dove partire, per andare alla scoperta di aziende vitivinicole, enoteche, prodotti tipici e botteghe artigiane.

Un gusto antico

La tradizione culinaria maremmana ci regala piatti tipici ineguagliabili: i tortelli maremmani, l’acquacotta, le pappardelle alla lepre, il cinghiale con le olive e le lumache in umido.
Sono tantissime le prelibatezze da gustare lungo il percorso: il pecorino, fresco o stagionato ed il rovaggiolo, le salsicce di maiale e di cinghiale, il prosciutto toscano, il panforte ed i cantuccini da accompagnare con il Vin Santo, castagne e funghi, vino novello e la tipica bruschetta con l’olio extravergine di oliva.

Il Vino Quello più noto è prodotto nella zona delle Colline Metallifere con il nome di Monteregio, riconosciuto dal marchio DOC nel 1994: Il Monteregio Rosso disponibile anche nella versione Novello e Riserva, il Monteregio bianco, assai apprezzati anche Il Vermentino ed il Vin Santo Occhio di Pernice DOC.

Gli itinerari Lungo la Strada del vino Monteregio

Il primo itinerario tocca i comuni di Monterotondo Marittimo, Follonica e Massa Marittima. Incantevoli nelle vicinanze il lago dell’Accesa, il Parco di Montioni e i castelli medievali di Lecceta e Cugnano.

Il secondo itinerario comprende il paese di Roccastrada, sede del Museo della Vite e del Vino e lo splendido scenario delle colline circostanti e dei suggestivi borghi medioevali .

Il terzo percorso attraversa Castiglione della Pescaia con il castello che domina la costa , l’area archeologica di Vetulonia, Gavorrano e Scarlino con la riserva naturale delle “Bandite di Scarlino”.

Info

La sede dell’Associazione è a Massa Marittima. Presso il Centro Informazioni, è possibile avere informazioni sulle Aziende, l’ospitalità, le manifestazioni, le animazioni, le visite guidate.
e-mail: info@stradavino.it

Di seguito l’immagine della Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima e il link al sito ufficiale:  www.stradavino.it
CartinaMonteregio

Potrebbero interessarti

  • Trekking con gli AsiniTrekking con gli Asini Trekking con gli Asini È un'escursione a passo d'asino, una cadenza lenta per assaporare la natura che ci circonda in compagnia del nostro pazient...
  • Il mare d’invernoIl mare d’inverno Mettete una domenica di marzo, mettete la mancanza di voglia di studiare e l’insofferenza nel rimanere rinchiuso tra le mura di casa. Mettete la vog...
  • Ultimate Sup League, SUP challenge in Castiglione della PescaiaUltimate Sup League, SUP challenge in Castiglione della Pescaia The 27th of August a SUP challenge will take place in the sea of Castiglione della Pescaia. The competition will start in the sea area from Bagno il ...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Teatro delle Rocce (Stones Theatre), inaugurated in 2003, is now one of the symbol of National Park of Colline Metallifere, part of the European grid ...
  • Bandiere Blu 2015: la conferma della MaremmaBandiere Blu 2015: la conferma della Maremma La Toscana è la seconda regione d'Italia per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Lo dice la classifica annuale delle Bandi...
  • “Ma il mare non vale una cicca?” a Castiglione della Pescaia“Ma il mare non vale una cicca?” a Castiglione della Pescaia Tra le 450 spiagge italiane che hanno aderito alla campagna "Ma il mare non vale una cicca?" promossa dall'associazione Marevivo contro l'abbandono de...
  • Un weekend a FollonicaUn weekend a Follonica Per chi cerca una vacanza al mare in Toscana su spiagge incantate immerse nella natura. Un borgo antico dove sono custoditi antichi tesori e sorprende...
  • CapalbioCapalbio La piccola Atene Ultima città nell’entroterra della Toscana, circa 45 km a sud di Grosseto, Capalbio regala un panorama mozzafiato, dall...