SCOPRI LA MAREMMA

La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima

La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima

La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima

Il territorio del Monteregio comprende l’area delle Colline Metallifere dell’Alta Maremma Grossetana, composto dai Comuni di Massa Marittima, Monterotondo, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Roccastrada e Castiglione della Pescaia.
Il percorso si snoda attraverso paesaggi incontaminati e selvaggi e luoghi ricchi di storia e di cultura, da dove partire, per andare alla scoperta di aziende vitivinicole, enoteche, prodotti tipici e botteghe artigiane.

Un gusto antico

La tradizione culinaria maremmana ci regala piatti tipici ineguagliabili: i tortelli maremmani, l’acquacotta, le pappardelle alla lepre, il cinghiale con le olive e le lumache in umido.
Sono tantissime le prelibatezze da gustare lungo il percorso: il pecorino, fresco o stagionato ed il rovaggiolo, le salsicce di maiale e di cinghiale, il prosciutto toscano, il panforte ed i cantuccini da accompagnare con il Vin Santo, castagne e funghi, vino novello e la tipica bruschetta con l’olio extravergine di oliva.

Il Vino Quello più noto è prodotto nella zona delle Colline Metallifere con il nome di Monteregio, riconosciuto dal marchio DOC nel 1994: Il Monteregio Rosso disponibile anche nella versione Novello e Riserva, il Monteregio bianco, assai apprezzati anche Il Vermentino ed il Vin Santo Occhio di Pernice DOC.

Gli itinerari Lungo la Strada del vino Monteregio

Il primo itinerario tocca i comuni di Monterotondo Marittimo, Follonica e Massa Marittima. Incantevoli nelle vicinanze il lago dell’Accesa, il Parco di Montioni e i castelli medievali di Lecceta e Cugnano.

Il secondo itinerario comprende il paese di Roccastrada, sede del Museo della Vite e del Vino e lo splendido scenario delle colline circostanti e dei suggestivi borghi medioevali .

Il terzo percorso attraversa Castiglione della Pescaia con il castello che domina la costa , l’area archeologica di Vetulonia, Gavorrano e Scarlino con la riserva naturale delle “Bandite di Scarlino”.

Info

La sede dell’Associazione è a Massa Marittima. Presso il Centro Informazioni, è possibile avere informazioni sulle Aziende, l’ospitalità, le manifestazioni, le animazioni, le visite guidate.
e-mail: info@stradavino.it

Di seguito l’immagine della Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima e il link al sito ufficiale:  www.stradavino.it
CartinaMonteregio

Potrebbero interessarti

  • Elba IslandElba Island The soot island Third largest island in Italy, Elba (about 224 sq km) is also the largest island of the Tuscan Archipelago. The island was inhabit...
  • Schools and sports associations of SUP in MaremmaSchools and sports associations of SUP in Maremma BELOW THE LIST OF THE MAIN SCHOOLS AND SPORTS ASSOCIATIONS OF THE MAREMMA ...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è oggi uno dei simboli del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, entrato a far parte delle rete eu...
  • Notizie sui Borghi della MaremmaNotizie sui Borghi della Maremma     ...
  • La prima Notte Bianca di Castiglione della PescaiaLa prima Notte Bianca di Castiglione della Pescaia La stagione estiva è iniziata e Castiglione della Pescaia si prepara ad accogliere i tanti turisti che sceglieranno di passare le proprie vacanze nel...
  • Mountain BikeMountain Bike Riding, riding, riding… The Maremma offers 35 dedicated cycle routes. Maremma is the ideal place for cyclists who want to discover this paradise...
  • Strada del Vino e dei Sapori Colli di MaremmaStrada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma Questa strada si snoda nella parte meridionale della provincia di Grosseto e comprende i comuni di Capalbio, Orbetello, Isola del Giglio, Magliano, Gr...
  • Isola d’ElbaIsola d’Elba L’isola della fuliggine Terza isola italiana per dimensioni, l’Isola d’Elba (circa 224 kmq) è la più grande dell’Arcipelago Toscano. L...