SCOPRI LA MAREMMA

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

Ad aprire l’estate in Maremma torna, come ormai da tre anni a questa parte, “I luoghi del tempo – suoni, storie e sapori in Maremma”, la rassegna itinerante di incontri con intellettuali, giornalisti, scrittori, attori e musicisti promossa da Provincia di Grosseto, AdArte Spettacoli srl e Pro loco Follonica.
Il 29 e 30 maggio, il 1 e il 2 giugno e infine il 6 e 13 giugno in Maremma saranno protagonisti degli incontri sei luoghi di grande bellezza e suggestione, ma poco conosciuti ai turisti e ai cittadini stessi: Il Granaio Lorenese di Alberese, il sito archeologico etrusco di Poggiotondo nel territorio di Scarlino, la miniera di Niccioleta a Massa Marittima, il sito rupestre di San Rocco a Sorano, la miniera Marchi a Ravi, nel comune di Gavorrano e la tenuta La Pescaia di Sticciano scalo, a Roccastrada.
La particolarità de “I luoghi del tempo”, che poi è anche il motivo del grande successo del festival, è quella di far conoscere alcuni dei luoghi poco noti della Maremma, grazie a spettacoli che dal tramonto fino a sera uniscono narrazione, musica e teatro e che sono preceduti da incontri o passeggiate con attori e scrittori che raccontano storie del territorio e da degustazioni organizzate da Slow Food, per diffondere la cultura del mangiar bene con i prodotti locali.
Gli artisti che animeranno il festival per l’edizione 2015 sono alcuni dei più grandi nomi del panorama culturale del Paese: i registi e attori Ascanio Celestini e Giorgio Albertazzi, i musicisti Peppe Voltarelli e Teho Teardo, lo scrittore Marco Vichi, le attrici Mariangela D’Abbraccio e Anna Meacci.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, dato che i posti sono limitati.

Per informazioni su spettacoli, orari e modalità di prenotazione si trovano sul sito della manifestazione “I luoghi del Tempo“.

Potrebbero interessarti

  • Notizie sui Musei e luoghi di culturaNotizie sui Musei e luoghi di cultura     ...
  • Noleggio barca per l’isola del GiglioNoleggio barca per l’isola del Giglio Un giro in barca alla scoperta di spiagge e calette note e meno note, luoghi affascinanti e di incredibile bellezza dove vivere emozioni indimenticabi...
  • Capraia, a vacation between Tuscany and CorsicaCapraia, a vacation between Tuscany and Corsica A wild and rocky island of volcanic origin where you can spend your vacation between sea and nature, come discover the history of the island of the go...
  • Archeological Museum Isidoro FalchiArcheological Museum Isidoro Falchi The long story of Vetulonia In the main square of Vetulonia, by Castiglione della Pescaia, the main archaeological site of the Maremma, is situate...
  • Marina di AlbereseMarina di Alberese Ein unberührter Der berühmteste Strand des Naturparks der Maremma ist Marina di Alberese von dem gleichnamigen Park erreichbar. Die Eintritte sind...
  • GavorranoGavorrano Gavorrano si trova in provincia di Grosseto, sul versante settentrionale del Monte D’alma in una zona particolarmente ricca di giacimenti di...
  • Road of wine and flavors of the hills of MaremmaRoad of wine and flavors of the hills of Maremma This road unravels along the western part of the province of Grosseto and comprises the communities of capalbio, Orbetello, Isola del Giglio, Magliano...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Teatro delle Rocce (Stones Theatre), inaugurated in 2003, is now one of the symbol of National Park of Colline Metallifere, part of the European grid ...