I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura
SCOPRI LA MAREMMA

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

Ad aprire l’estate in Maremma torna, come ormai da tre anni a questa parte, “I luoghi del tempo – suoni, storie e sapori in Maremma”, la rassegna itinerante di incontri con intellettuali, giornalisti, scrittori, attori e musicisti promossa da Provincia di Grosseto, AdArte Spettacoli srl e Pro loco Follonica.
Il 29 e 30 maggio, il 1 e il 2 giugno e infine il 6 e 13 giugno in Maremma saranno protagonisti degli incontri sei luoghi di grande bellezza e suggestione, ma poco conosciuti ai turisti e ai cittadini stessi: Il Granaio Lorenese di Alberese, il sito archeologico etrusco di Poggiotondo nel territorio di Scarlino, la miniera di Niccioleta a Massa Marittima, il sito rupestre di San Rocco a Sorano, la miniera Marchi a Ravi, nel comune di Gavorrano e la tenuta La Pescaia di Sticciano scalo, a Roccastrada.
La particolarità de “I luoghi del tempo”, che poi è anche il motivo del grande successo del festival, è quella di far conoscere alcuni dei luoghi poco noti della Maremma, grazie a spettacoli che dal tramonto fino a sera uniscono narrazione, musica e teatro e che sono preceduti da incontri o passeggiate con attori e scrittori che raccontano storie del territorio e da degustazioni organizzate da Slow Food, per diffondere la cultura del mangiar bene con i prodotti locali.
Gli artisti che animeranno il festival per l’edizione 2015 sono alcuni dei più grandi nomi del panorama culturale del Paese: i registi e attori Ascanio Celestini e Giorgio Albertazzi, i musicisti Peppe Voltarelli e Teho Teardo, lo scrittore Marco Vichi, le attrici Mariangela D’Abbraccio e Anna Meacci.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, dato che i posti sono limitati.

Per informazioni su spettacoli, orari e modalità di prenotazione si trovano sul sito della manifestazione “I luoghi del Tempo“.

Potrebbero interessarti

  • Holidays in CapalbioHolidays in Capalbio A small village of Tuscan Maremma to discover slowly through nature, art and history. Enjoy relaxing in a unique region cared for with love and passio...
  • Cudere Flag Football, presentazione ufficiale del nuovo sponsor Enjoy MaremmaCudere Flag Football, presentazione ufficiale del nuovo sponsor Enjoy Maremma Alla vigilia della prima di campionato che si terrà domenica 4 giugno alla Fattoria Principina e che vedrà le Cudere sfidarsi con le Raiders Roma, l...
  • PianosaPianosa Die flache Insel Wie der Name schon sagt, ist Pianosa die einzige Insel des Archipels ohne Hügel. Seit der Altsteinzeit bewohnt, Pianosa bewahrt ...
  • Sentieri BikeSentieri Bike Scopri i sentieri selezionati per voi da Enjoy Maremma insieme all'Associazione di promozione sociale "L'Albero delle Idee" ...
  • Castiglione della Pescaia da record: la più bella e la più amata d’ItaliaCastiglione della Pescaia da record: la più bella e la più amata d’Italia Le cinque vele di Legambiente e Touring Club Italiano sventolano ancora su Castiglione della Pescaia che per il 2015 guida la classifica stilata annua...
  • Sorvoli sulla MaremmaSorvoli sulla Maremma Vola sulla Maremma Toscana, alla scoperta di luoghi unici, da una prospettiva irripetibile. InMaremmaSi #vola Scegli il tuo itinerario...
  • Explore Maremma Walking FestivalExplore Maremma Walking Festival L’Explore Maremma Walking Festival è un’iniziativa nata da qualche anno, pensata per valorizzare al massimo le potenzialità di questo territorio...
  • Saint Galgano AbbeySaint Galgano Abbey The legend of Saint Galgano Almost at the gates of the Maremma, between Grosseto and Chiusdino, in the province of Siena, Saint Galgano Abbey is ...