SCOPRI LA MAREMMA

Massa Marittima

Massa Marittima

Un gioiello d’architettura

Bandiera arancione del Touring Club per l’eccellenza dell’offerta turistica, Massa Marittima conserva pressoché intatto il fascino della Toscana dei Comuni.

La città è il tesoro dell’Alta Maremma, incastonata nell’area delle Colline metallifere (a Massa Marittima si può anche visitare la miniera) a poca distanza dal mare, a soli 20 minuti da Follonica.

 La perla del ‘300

Abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i resti conservati nel Museo Civico Archeologico, Massa Marittima ebbe il suo momento di massimo splendore tra il XIII e il XIV secolo. È divisa in Città Vecchia (romanica) , Città Nuova (concepita nel 1228 dopo l’affermazione di un nuovo ceto imprenditoriale) e Borgo, sovrastate dalla Fortezza senese.

Duomo

Il centro della Città Vecchia è piazza Garibaldi, dove si fronteggiano gli edifici simbolo del potere: il Duomo e il Palazzo Comunale. Il Duomo di Massa Marittima, la cui costruzione iniziò tra il 1287 e il 1304, è uno dei più mirabili esempi di romanico-gotico toscano, con la sua maestosa facciata in travertino e il prezioso interno a tre navate. Dedicato a S.Cerbone, il Duomo domina la piazza con la sua armonia e compostezza e custodisce una serie di opere d’arte che meritano davvero una visita alla città.

I Palazzi della Città Vecchia

Il Palazzo Pretorio, sede dei Podestà, risale al 1225. È un mirabile edificio romanico in travertino che ospita il Museo civico Archeologico di Massa Marittima ed è affiancato dal bellissimo Palazzo Comunale. Quest’ultimo è un particolare complesso ricavato dalla “fusione” di tre case-torri, tutte in travertino, costruite tra il XIII e XIV secolo.

La Città Nuova

Dalla sinistra del Comune, via Monticini porta alla Città Nuova a cui si accede dal doppio arco della Porta Silici, risalente al XIV secolo. Piazza Matteotti è il cuore della Città Nuova, con l’imponente Torre dell’Orologio o del Candeliere, che nel 1337 fu annessa alla Fortezza con un ponte particolare, dall’accentuata forma ad arco.

Come arrivare a Massa Marittima

Sulla SP 158 delle Collacchie, in direzione Follonica, alla località Puntone girare a destra sulla SP60 di Scarlino e da lì seguire per Via Massetana in direzione Massa Marittima.

Attività e attrazioni a Massa Marittima
Appuntamenti ed eventi a Massa Marittima

Dicembre, 2023

Potrebbero interessarti

  • PianosaPianosa The flat island The island is so called because is almost completely flat with only a slight elevation in some places. Populated since the Paleoli...
  • On a sailing boat in MaremmaOn a sailing boat in Maremma In the land of the sea and the wind, land of navigators and explorers, of people who know and love the sea. The identity of these places is deeply lin...
  • FollonicaFollonica Von Einestadt zu Badeort Seit dem 6. Jahrhunder v. C. ist die Geschichte von Follonica eng mit der Eisenverarbeitung verbunden. Ab 1546 gehörte das...
  • Il mare d’invernoIl mare d’inverno Mettete una domenica di marzo, mettete la mancanza di voglia di studiare e l’insofferenza nel rimanere rinchiuso tra le mura di casa. Mettete la vog...
  • Torre MozzaTorre Mozza La Torre Al centro del Golfo di Follonica, su una lingua di sabbia finissima, si staglia un’antica e imponente fortificazione cinquecentesca, che s...
  • Die San Galgano AbteiDie San Galgano Abtei Die Legende von San Galgano Nur wenige Kilometer von Siena entfernt, befindet sich in der Gemende von Chiusdino (SI) diesen einzigartige Ort abse...
  • Maremma: mare, ma non solo!Maremma: mare, ma non solo! La Maremma è una terra da scoprire e da vivere in tutte le stagioni. Il suo territorio variegato offre la possibilità, non solo di assaporarne la b...
  • Toscana, Golfo di Follonica, Cala ViolinaNotizie sulle zone costiere della Maremma     ...