SCOPRI LA MAREMMA

A Grosseto è Festa di Primavera sulle Mura

le mura della città a Grosseto

A Grosseto è Festa di Primavera sulle Mura

Un week and di festa per celebrare la riapertura delle Mura di Grosseto.  Il 23 e 24 maggio infatti sarà possibile, per cittadini e turisti, prender parte alla Festa di Primavera sulle Mura, patrocinata dal Comune e organizzata dall’associazione “Diritti alla Meta” con Uisp e Pro Loco di Grosseto, con la collaborazione di Ascom e ConfGuide (il sindacato delle guide turistiche professionali di Confcommercio).
Durante le giornate di sabato e domenica si potranno visitare le Mura della città con i percorsi guidati, visitare mostre e musei per conoscere il territorio, prendere parte a corsi di disegno e scoprire tutte le bontà dei prodotti tipici con degustazioni e assaggi.
La partecipazione è aperta e gratuita, sarà sufficiente presentarsi alla “Troniera” del Bastione della Rimembranza (conosciuto anche come baluardo di San Francesco), all’estremità settentrionale delle Mura cittadine, punto di partenza per tutte le attività della manifestazione.
A sette mesi dalla riapertura delle Mura, sono state più di 1500 le persone che hanno partecipato alle passeggiate sulla Mura che si tengono ogni giovedì: segnale della volontà dei grossetani di riscoprire i propri tesori e farli conoscere anche alla grande quantità di turisti che ogni anno scelgono di trascorrere le proprie vacanze in Maremma.
La Festa di Primavera sulle Mura vuole essere un ulteriore passo per qualificare ancora di più l’offerta turistica di questo splendido territorio, valorizzandone, insieme alle bellezze ambientali e naturali, anche quelle storico-artistiche, con l’augurio che l’evento possa trasformarsi in un appuntamento annuale fisso per avvicinare grossetani e turisti alla storia e all’arte della Maremma.

Potrebbero interessarti

  • Punta AlaPunta Ala Ein unendlicher Strand inmitten der Natur Neben Regattas und Luxus bietet Punta Ala verschiedene Alternativen. Der Strand in der Nähe des Hafen...
  • Medioevo nel BorgoMedioevo nel Borgo "Chi siete? Quanti siete? Da dove venite? Cosa portate? Un fiorino." Quando il nemico non preme alle porte del castello la vita nel borgo, oltrepassa...
  • Museo delle Arti in Ghisa della MaremmaMuseo delle Arti in Ghisa della Maremma Museo delle Arti in Ghisa della Maremma Il Museo, ospitato nei locali del forno San Ferdinando, nasce con l’intento di raccontare la storia p...
  • ScansanoScansano Scansano, not only wine The small town of Scansano soars on a highground north of the hills of Albegna and Fiora in an area rich in archeol...
  • Reiten im UrlaubReiten im Urlaub Im Land der Kuhhirten, in der Maremma, wo das Pferd ein fester Bestandteil der Geschichte dieser Orte ist. Als unverzichtbarer und unersetzlicher Begl...
  • Abbazia di San GalganoAbbazia di San Galgano La leggenda di San Galgano Quasi alle porte della Maremma, lungo la strada che collega Siena a Grosseto, nel territorio comunale di Chiusdino (SI),...
  • La Toscana Terra di Ciclismo – EroicaLa Toscana Terra di Ciclismo – Eroica Giancarlo Brocci, l’ideatore dell’Eroica, la celebre corsa di tipo rievocativo storico, ha annunciato che il ritorno del ciclismo dei giovani avr...
  • Altre attività e sport in MaremmaAltre attività e sport in Maremma Di seguito troverete l'elenco aggiornato delle attività e sport praticabili in Maremma:     Birdwatching: Diaccia Botrona e ...