SCOPRI LA MAREMMA

Sorano

Sorano

Sorano: la Matera della Toscana

Sorano si trova nella parte sud orientale della provincia Grossetana denominata Area del Tufo. Il piccolo borgo, arroccato su una rupe tufacea, circondato da boschi rigogliosi ed incontaminati conserva la struttura tipicamente medioevale con la particolarità di abitazioni scavate nel tufo.

I Colombari e le Vie Cave

All’ingresso del paese ci accolgono i Colombari enormi buche scavate nella roccia probabilmente risalenti ad epoche primitive adattate in seguito alla proprie esigenze dagli etruschi e dai romani che le utilizzarono per alloggiare i piccioni viaggiatori.
Non solo i Colombari ci trasportano in un’atmosfera magica ed irreale, poiché appena ci si allontana dal borgo ci si imbatte nelle Vie Cave: profondissimi corridoi scavati nelle rocce tra Pitigliano Sorano e Sovana.
Attraversando le Vie Cave, in alcuni tratti profonde anche venticinque metri, si incontrano tombe ed incisioni del periodo etrusco, ed i particolarissimi scaccia-diavoli di origine medioevale: piccole nicchie con immagini sacre che recavano conforto ai viaggiatori.
La vegetazione ricca di felci, muschi, licheni, edere e liane accresce la sensazione di essere in un luogo magico e fuori dal tempo.

Complesso rupestre di San Rocco e Vitozza

Percorrendo la Via Cava di San Rocco, la più suggestiva intorno al borgo di Sorano, si raggiunge un complesso rupestre situato su una grande terrazza panoramica. Qui è possibile passeggiare tra i tantissimi ambienti scavati e nel tufo: abitazioni primitive, colombari e tombe ed ammirare la chiesetta di San Rocco, che conserva al suo interno i resti di un affresco seicentesco. Dalla parte più alta dello sperone ci appaiono il borgo di Sorano e la valle del fiume Lente in uno scenario meraviglioso.
Poco lontano da Sorano, attraversando un suggestivo sentiero tra i boschi si raggiunge Vitozza, insediamento rupestre con più di duecento grotte. Sono ancora riconoscibili le buche circolari che ospitavano i pali delle primissime abitazioni, a testimoniare la presenza dell’uomo già dalla preistoria insieme ad antichissime opere di canalizzazione e cisterne. Aggirarsi tra queste grotte con le nicchie, i forni, i porta lucerne, i fori per i giacigli, alcune con diversi ambienti e strutturate su due piani collegati attraverso le scale, equivale ad un viaggio nel tempo.
Il borgo medioevale su un’altura poco distante, ci accoglie con i ruderi di due castelli, di una torre circolare, di parti delle mura, di due porte d’accesso e ciò che rimane della chiesaccia duecentesca. L’intera area fu abitata fino al XIX secolo e poi abbandonata. L’ istituzione del Parco Archeologico di Vitozza ha consentito il recupero e la conservazione di queste magnifiche testimonianze storiche.

Il centro di Sorano: Fortezza Orsini

Nei dintorni di Sorano è possibile imbattersi nelle rovine di Castel Montorio con il suo imponente torrione e un antico fossato e di Castel Ottieri un edificio con base a scarpa e la torre che ingloba la porta della vecchia cinta muraria medioevale.
La Collegiata di San Nicola, chiesa del XIII secolo, Palazzo Comitale, la Torre dell’Orologio ed il Masso Leopoldino, ottenuto dallo squadramento di un enorme masso di tufo che dalla forma richiama una nave, sono le meraviglie del centro storico di Sorano. La Porta dei Merli, un tempo porta d’accesso al borgo, costituisce ora il passaggio per inoltrarsi, a piedi, nella valle del Lente, tra grotte di origine etrusca, boschi rigogliosi e muri scavati nel tufo.
Mai espugnata, domina sul borgo di Sorano Fortezza Orsini, costruita dagli Aldobrandeschi nel XII secolo e passata alla famiglia Orsini con il matrimonio tra Anastasia Aldobrandeschi e Romano Orsini. Le dimensioni della fortezza si possono cogliere solo in parte poiché si sviluppa in profondità, su cinque piani sotterranei con un insieme di gallerie e passaggi sotterranei in cui è difficile orientarsi.
Era una struttura autosufficiente, con le cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, un mulino, una cava di tufo e poteva accogliere, in caso di necessità, tutti gli abitanti del paese.

Come arrivare a Sorano

Da Grosseto: Proseguire per la S.s. 322 per circa 20 km fino a Scansano, quindi prendere la S.s. 323 per altri 20 km e quindi prendere la Strada provinciale 10 per circa 1 km. Girare poi a destra, proseguire per la Strada Statale Maremmana per 6.5 km.

Attività e attrazioni a Sorano
Appuntamenti ed eventi a Sorano

Marzo, 2025

Potrebbero interessarti

  • In vacanza sull’isola di GiannutriIn vacanza sull’isola di Giannutri L’isola più a sud della Toscana dominata dalla lussureggiante vegetazione mediterranea e da paesaggi mozzafiato dove ritrovare pace e tranquillità...
  • Kitebeach FiumaraKitebeach Fiumara ...
  • One of the most beautiful and fascinating villages of tuscany, sovanaOne of the most beautiful and fascinating villages of tuscany, sovana Spend some vacation days in Sovana and surroundings to visit wonderful tuff stone villages of Tuscan Maremma. Ildebranda Tomb – Sovana The Etr...
  • Itinerari per il SupItinerari per il Sup Il Faro – Capezzolo (1° livello) Si attraversa la baia di Castiglione della Pescaia fino ad arrivare alla punta del “Capezzolo”. Pausa b...
  • VivamusVivamus   Il comune di Manciano organizza durante la stagione estiva un evento che coinvolge tutte le sue frazioni e il suo territorio con manifestazion...
  • PitiglianoPitigliano La città del tufo La prima delle tre città del tufo (le altre sono Sorano e Sovana) è un incanto. Pitigliano si staglia già lungo la...
  • Im Urlaub auf der Insel GiannutriIm Urlaub auf der Insel Giannutri Die südlichste Insel der Toskana wird von einer üppigen mediterranen Vegetation und einer atemberaubenden Landschaften beherrscht, in denen man Ruhe...
  • Terme di SaturniaTerme di Saturnia Saturnia famosa nel mondo Le piscine naturali d’acqua sulfurea di Saturnia, frazione del Comune di Manciano, sono tra le più famose del mondo per ...