SCOPRI LA MAREMMA

Oasi WWF

Oasi WWF

Se dici maremma pensi subito al cinghiale come elemento più rappresentativo. Ma la Maremma è molto di più. A testimoniarlo le oasi wwf che ospita.
Per esempio quella del Padule Orti Bottagone, nel comune di Piombino. Tra campagna e mare si estende per 92 ettari e ospita numerose specie di uccelli, soprattutto migratori e soprattutto in primavera. Un luogo estremamente affascinante per la sua vicinanza al polo industriale siderurgico di Piombino e le poche centinaia di metri che la separano da Torre del Sale, un tempo centrale termoelettrica e da tempo chiusa.

Una natura rigogliosa ma selvaggia, poco boscosa, plasmata dal vento del mare, i campi di girasole, il sole che, d’estate, tramonta dietro il promontorio di Piombino e le due ciminiere spente che, come la Torre Mozza torreggiano vegliando inutili su pirati inesistenti. Suggestiva, soprattutto d’inverno, quando il sole tramonta dietro la vicina Isola d’Elba, la vera Torre del sale, edificio storico che serviva proprio come torre avvistamento. Il nome deriva dalle saline che erano insediate in questi luoghi dai primi secoli del secondo millennio.

Più a sud c’è la più famosa Oasi del WWF di Orbetello. Orbetello, a sud di Grosseto, ospita nel suo territorio la più grande Laguna del Tirreno, meta di numerosi uccelli migratori e una delle Oasi Più famose e di certo storiche dell’ente. Si estende per ben 1.000 ettari e offre una vista e dei panoramici spettacolari tra il mare e l’entroterra e il centro storico di Orbetello. Se avete la fortuna di volare verso Roma da Milano la vedrete distendersi a terra, protesa verso il mare e verso l’Isola del Giglio e già così sembra una cartolina.
La visita vale il tempo impiegato da Castiglioni della Pescaia e non ci si può precludere una visita al Convento sul Monte Argentario da cui godere di una vista davvero unica su un altrettanto unico territorio.

Potrebbero interessarti

  • CarboniferaCarbonifera L’antico casello idraulico A km 5 circa da Follonica incontriamo la spiaggia di Carbonifera. Deve il suo nome all’antico casello idraulico costr...
  • Marina di Alberese salvata dall’erosione Un intervento che ha richiesto tre anni e che rappresenta una grande opera per la salvaguardia della Maremma. Questo è il progetto "Foce del fiume Om...
  • Venturina Thermal BathsVenturina Thermal Baths The most important thermal center of Val di Cornia In the heart of the Alta Livorno Maremma, in Val di Cornia, just a few minutes from the coas...
  • BikeBike Vivi in prima persona gli infiniti itinerari cicloturistici di Maremma, dalla passeggiata dolce all'enduro, passando per free-ride, cross-co...
  • Inaugurazione Giornate Europee dello Sport 2017Inaugurazione Giornate Europee dello Sport 2017 Sabato 15 aprile  avrà inizio la quinta edizione delle Giornate Europee dello Sport, l’iniziativa promossa dal Comune di Castiglione della Pescaia...
  • Marina di AlbereseMarina di Alberese An uncontaminated beach The most famous beach of the Maremma Natural Park is Marina di Alberese, accessible from the homonymous access to the Park. ...
  • Golfo di TalamoneGolfo di Talamone Un Golfo storico che piacerà agli amanti dello sport Luogo ideale per praticare il kitesurf, il Golfo è delimitato a nord dal paese di Talamone, ...
  • Amusement parksAmusement parks The natural attractions of Maremma are known for their wilderness, but here the human being are also able to create play areas respecting the spec...