SCOPRI LA MAREMMA

Colline Metallifere

Colline Metallifere

Colline Metallifere

C’è un motivo se si chiamano metallifere. Lette sui sussidiari delle elemntari queste colline dal nome singolare hanno il fasicno medievale dei tipici borghi toscani. Su tutte Massa Marittima, fiera antica e bella con la sua piazza classica e medievale caratterizzata dalla contemporanea presenza di Duomo e Municipio.
Un itinerario in questi luoghi può, in meno di una giornata abbracciare storia e panorami meravigliosi. Partendo da Castiglioni della Pescaia e proseguendo verso nord, si arriva a Follonica e inoltrandosi verso l’interno dalla pianura ai suoi piedi si staglia alta e fiera Massa Marittima.
Piccola, orgogliosa e splendida, Massa Marittima ha il fascino classico dei borghi toscani. Il centro storico, oltre la piazza e il suo meraviglioso Duomo, accoglie la Torre del candeliere, tagliata a metà come sfregio dai senesi vincitori dei massetani nel XIV secolo, le mura, gigantesche e ottime per una passeggiata con vista mozzafiato sul mare, il pacifico chiostro di Sant’Agostino. Per i più atletici consigliamo la leggendaria via Moncini, una vera e propria “pettàta” (salita) come direbbe un massetano.
Cittadina viva e vissuta d’estate offre lo spettacolo del Balestro del Girifalco rievocazione storica di assoluto interesse in cui i quartieri cittadini si sfidano in quello che, banalizzando, è un tiro al bersaglio per mezzo di balestre.
Da sottolineare anche la magia dell’evento Calici di Stelle che si tiene in agosto e attrae centinaia di persone tra le vie del vecchio borgo.
Spostandosi da Massa Marittima e dirigendosi verso Siena si attraversano dei boschi di macchia mediterranea dal fascino unico in ogni stagione dell’anno. E sembra di rivedere, per strada, le centinaia di minatori che quotidianamente si spostavano tra questi luoghi per raggiungere il luogo di lavoro.

Storie di vita quotidiana, di piccoli riscatti sociali, di alternativa ai campi ma anche il terrore della silicosi e gli incidenti minerari.
Proseguendo verso Siena, lungo la strada, si incrociano le cosiddette Raste di Boccheggiano, scorie minerarie del rame lavorate dall’erosione degli agenti atmosferici che hanno creato un panorama lunare. Proseguendo sulla stessa strada, a circa 30 km da Massa Marittima c’è San Galgano e la sua spada nella roccia. Su una collina che sembra uscita da una cartolina o da una pubblicità di qualche marca di biscotti, la cappella di Monte Siepi ospita davvero una spada nella roccia. Un luogo magico e sconosciuto che offre la sensazione di trovarsi in un’altra era.
Ai piedi del poggetto si stendono i campi e in mezzo a questi la suggestiva Abbazia cistercense di San Galgano.
Da San Galgano, tornando indietro e dirigendosi di nuovo alla volta di Castiglione della Pescaia, si può incrociare Montemassi, piccola frazione del comune di Roccastrada che offre, con la sua massiccia Rocca posta sulla sommità della collina, un panorama mozzafiato sulla maremma che la circonda.
Per gli appassionati di fotografia:

  • Le mura di Massa Marittima
  • Il centro storico di Massa Marittima
  • Le raste di Boccheggiano
  • L’abbazia di San Galgano
  • La rocca di Montemassi
  • Le mura di Montemassi
  • La campagna che si estende ai piedi di Montemassi e nei dintorni di Ribolla

Potrebbero interessarti

  • GrossetoGrosseto Military outpost Grosseto is the capital of the Province of Grosseto and lies approximately 12 km from the sea, at the centre of an alluvial plain, ...
  • Reiten im UrlaubReiten im Urlaub Im Land der Kuhhirten, in der Maremma, wo das Pferd ein fester Bestandteil der Geschichte dieser Orte ist. Als unverzichtbarer und unersetzlicher Begl...
  • Gli altri musei e luoghi d’arte della MaremmaGli altri musei e luoghi d’arte della Maremma Qui di seguito troverete un elenco aggiornato degli altri musei e luoghi d'arte della Maremma: Museolab della Città di Grosseto Museo di st...
  • Thermen von SaturniaThermen von Saturnia Die Weltberühmte Saturnia Die Schwefelwasser von Saturnia, Ortschaft in der Gemeinde von Manciano, sind unter den berühmtesten in der Welt, dank i...
  • Spiagge di CapalbioSpiagge di Capalbio Una striscia di 12 km di sabbia che va dal nero al bianco, dalla parte del promontorio di Ansedonia che guarda a sud al confine tra Toscana e Lazio. Q...
  • Parco naturale della MaremmaParco naturale della Maremma Il polmone della Maremma Cuore verde della zona, il Parco Naturale della Maremma, che i toscani chiamano familiarmente “l’Uccellina” (dai...
  • Notizie sui Musei e luoghi di culturaNotizie sui Musei e luoghi di cultura     ...
  • “MaremmaArtExpò”: art exhibition in the inner city of Grosseto“MaremmaArtExpò”: art exhibition in the inner city of Grosseto From the 19 to 22 May will take place in Grosseto, the fifth edition of "MaremmaArtExpò", the cultural international event which offers to the visual...