SCOPRI LA MAREMMA

Parco della Maremma

Parco della Maremma

La Maremma è terra selvatica ancora prima che selvaggia. È una distesa di macchia in riva al mare, lussureggiante e polverosa d’estate. La fortuna (o la sfortuna, dipende dai punti di vista) di essere stata a lungo vessata dalla malaria, soprattutto in pianura, ha fatto sì che il processo di urbanizzazione e antropizzazione avvenisse molto in ritardo rispetto ad altre zone. Questo, nel tempo, ha fatto sì che intere porzioni della costa restassero intatte per secoli. Le popolazioni di questi luoghi per molti secoli hanno temuto le scorribande turco saracene e l’unica testimonianza che l’umanità esista o sia mai esistita, in certe zone, sono le vecchie torri di avvistamento di pirati.
Le più suggestive si trovano in quel condensato di fascino che è il Parco della Maremma. Primo parco della Toscana (istituito nel 1975) si estende per 9.800 ettari e abbraccia il territorio costiero che va da Principina a Mare fino a Talamone.

Territorio per certi aspetti esotico dove spiagge deserte ricordano isole in mezzo all’oceano, spiagge dove sbarcavano i pirati e, nell’interni, i butteri, gli ultimi cowboys d’Europa.
Il Parco della Maremma è forse il gioiello naturalistico della maremma grossetana.
Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone (da ammirare il percorso del fiume in mezzo al bosco che sembra, a proposito di luoghi esotici, la foresta amazzonica). Questi terreni ospitano importanti colonie di uccelli palustri.
Più a sud la zona è composta dai monti dell’Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose.
Il panorama del Parco è punteggiato dalle torri di avvistamento, silenti e immobili nel loro compito atavico di presidio.
Questo luogo magico è disponibile per tutti i tipi di esperienza. Si può visitare a piedi, a cavallo, in bicicletta, su un asino o in carrozza. Si può visitare di giorno oppure di notte.
Basta osservare le foto o visitare il sito del Parco per innamorarsene subito e basta andarci una volta per rimanere stregati da questo angolo di Paradiso a portata di tutti.
Il Parco dista pochi chilometri da Castiglione della Pescaia e da Grosseto e consente un’esperienza alternativa alla vacanza tradizionale e forse, proprio per questo, veracemente maremmana.

Potrebbero interessarti

  • Surf, windsurf e kitesurf anche in vacanzaSurf, windsurf e kitesurf anche in vacanza Il tratto di costa che da Castiglione della Pescaia si allunga fino a Punta Ala e continua fino allo splendido Golfo di Follonica è uno dei posti mig...
  • Excursions and trekking on holidayExcursions and trekking on holiday Are you in Maremma on holiday and in addition to well-deserved relaxation, do you want to experience new emotions and immerse yourself in suggestive l...
  • Eventi, mostre e musei aperti per Halloween e il Ponte OgnissantiEventi, mostre e musei aperti per Halloween e il Ponte Ognissanti Si avvicina il ponte di Ognissanti e se avete intensione di rimanere qui in Maremma, le occasioni per trascorrere giornate interessanti e all'insegna ...
  • Paul Fuchs Garden of soundsPaul Fuchs Garden of sounds A miniature park This small park - museum of about two hectares, in the private garden of the German artist Paul Fuchs, draws pilgrims from a broad ...
  • Alla scoperta di Roselle anche di notteAlla scoperta di Roselle anche di notte Quella di Roselle è una delle aree archeologiche più importanti della Toscana. Urbanizzata fin dal VII secolo a. C., la città etrusca (abitata già...
  • Cala Violina BeachCala Violina Beach The musical beach Cala Violina takes its name from the sound of its sand. The characteristic name is due to the sound similar to the one of the mu...
  • Die San Galgano AbteiDie San Galgano Abtei Die Legende von San Galgano Nur wenige Kilometer von Siena entfernt, befindet sich in der Gemende von Chiusdino (SI) diesen einzigartige Ort abse...
  • Reiten im UrlaubReiten im Urlaub Im Land der Kuhhirten, in der Maremma, wo das Pferd ein fester Bestandteil der Geschichte dieser Orte ist. Als unverzichtbarer und unersetzlicher Begl...