SCOPRI LA MAREMMA

Castiglione – Tirli

Castiglione – Tirli

Castiglione – Tirli

Pineta, macchia, campo podere, collina, mare. Percorrere in macchina, in moto, in bicicletta le strade della maremma fa sentire un po’ in America, un po’ sulla leggendaria Route 66. Perché esistono ancora le macchie a perdita d’occhio, i campi spesso incolti, le strade deserte nei boschi e i cieli azzurri di Zabrinskie Point. Per chi ci è abituato sono solo strade, per chi invece ha abituato gli occhi a capannoni e alle incalzanti luci delle tangenziali riposare l’occhio su certi paesaggi incontaminati è un toccasana.

Il mio consiglio è:
Partite da Castiglione chiaramente percorrendo la favolosa Strada Circonvallazione e godetevi la vista del mare dall’alto della collina
In fondo alla discesa a destra sulla SP 158 fino a Pian d’Alma. Non fate come l’asino di Buridano e prendete una decisione: a sinistra il mare, Punta Ala o poco più avanti Cala violina e la magia del Golfo di Follonica in territorio comunale di Scarlino; a destra verso Tirli. Da quelle parti dire che uno è di Tirli è come dire che è di un posto lontano. E infatti arroccata in alto e così lontana sembra Los Angeles pensata da Tortona e la strada per arrivarci, pur tortuosa, è meravigliosa.
Da Tirli, dove si mangia anche benissimo, si può andare a Caldana, Giuncarico, Buriano, Vetulonia. Graziosi borghi del grossetano, che sanno ancora di miniere e non hanno la spocchia di quelli del senese. Se il tempo non è tiranno merita una visita la Rocca di Montemassi. Per arrivarci passerete da Ribolla, vecchio e tipico villaggio operaio che all’omonima miniera deve anche la statua commemorativa per i 42 minatori uccisi dallo scoppio del grisou nel 1954 (ne scrissero il Cassola e il Bianciardi insieme e il secondo anche da solo ne la sua arcinota “La vita agra”). Una volta fatta pace con se stessi e con l’universo, pieni ancora della vista dalla rocca di Montemassi e possibilmente dopo aver mangiato un panino col prosciutto, siete pronti per il ritorno a Castiglioni e sul litorale.

Nota bene:
la natura e queste strade sono stupende tutto l’anno, d’inverno e d’autunno hanno il pregio di regalarvi delle giornate di sole memorabili e di essere meno affollate.

Ph. Lorenzo Biagini

Potrebbero interessarti

  • Il Giardino dei Suoni di Paul FuchsIl Giardino dei Suoni di Paul Fuchs Un parco in miniatura Un piccolissimo parco/museo di circa 2 ettari, nel giardino privato dell’abitazione dell’artista tedesco Paul Fuchs che con...
  • PopuloniaPopulonia The medieval Populonia This small village in the municipality of Piombino is extremely rich in historical treasures. Populonia is a small medieval...
  • FollonicaFollonica From iron city to beach resort In the 6th century the major centre for the processing of the iron extracted on the Elba Island was the Gulf of Follo...
  • Giro d’Italia: giro nel gusto a CastiglioneGiro d’Italia: giro nel gusto a Castiglione Nell'ambito delle Giornate in Rosa organizzate dal Comune di Castiglione della Pescaia per il passaggio del Giro d'Italia, un posto d'onore tocca agli...
  • Gorgona island, the smallest Island of the Tuscan archipelagoGorgona island, the smallest Island of the Tuscan archipelago The penal island turned tourist destination is among the most popular of the Tuscan archipelago where you can admire an incontaminated nature. Isol...
  • ImmersioniImmersioni Il mare della Maremma è il luogo ideale dove immergersi per esplorare un ambiente naturale tra i più scenografici del Mediterraneo. Gite, Escur...
  • “MaremmaArtExpò”: mostra d’arte nel centro storico di Grosseto“MaremmaArtExpò”: mostra d’arte nel centro storico di Grosseto   Dal 19 al 22 maggio avrà luogo a Grosseto la quinta edizione di “MaremmaArtExpò”, manifestazione culturale internazionale che offre ad a...
  • Feeldive Scarlino Diving CenterFeeldive Scarlino Diving Center   Feeldive Scarlino D.C. é situato nel cuore del Golfo di Follonica accanto alla Marina di Scarlino. Il nostro mare offre diversi punti di...