SCOPRI LA MAREMMA

L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano

L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano

L’isola penitenziario diventata una meta turistica tre le più ambite dell’arcipelago toscano dove è possibile ammirare una natura incontaminata

Isola di Gorgona
Isola di Gorgona

Un’isola da scoprire immersi nel silenzio della natura

Un’isola dalle origine antiche contesa tra Etruschi, Greci e Romani, l’orine del suo nome si fa risalire al mito di Gòrgona la creatura mitologica che pietrificava chiunque incontrasse il suo sguardo. Sui resti di antichi insediamenti romani, nel medioevo furono edificati monasteri dai monaci benedettini e cistercensi, che scelsero l’isola come luogo ideale per dedicarsi alla preghiera e all’eremitaggio. Oggi è possibile visitare l’isola ma è necessario richiedere un permesso alle autorità competenti.

Dalla costa all’entroterra un’escursione guidata imperdibile

La sua piccola estensione di soli due chilometri quadrati la rende un piccolo tesoro tutto da scoprire. Una volta arrivati, il punto di attracco è lo Scalo di Gorgona, è possibile visitare la costa est più dolce caratterizzata da tre piccole vallate che scendendo verso il mare formano tre meravigliose calette.

La parte ovest invece è caratterizzata da ripide scogliere dominate dalla tipica vegetazione mediterranea ed abitata da uccelli e piccoli mammiferi che qui hanno trovato il luogo ideale per vivere e riprodursi. Per scoprire questo luogo meraviglioso sarete accompagnati da guide specializzate che vi faranno vivere emozioni uniche.

Il carcere dove i detenuti contribuiscono alla salvaguardia dell’isola

Dal 1869 l’isola è sede di un penitenziario questa la rende soggetta al rispetto di alcune precise indicazione da parte dell’amministrazione penitenziaria che ne regola l’accesso in accordo con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Questa sua peculiarità ha preservato il suo ecosistema garantendo una naturale conservazione degli equilibri esistenti.

Non solo i detenuti ospitati all’interno della struttura carceraria, attraverso la loro attività lavorativa che svolgono sul territorio, contribuiscono alla salvaguardia e alla conservazione dell’ecosistema isolano.

Potrebbero interessarti

  • Spiaggia di BarattiSpiaggia di Baratti Il Parco di Rimigliano Siamo nel territorio comunale di Piombino, nel cuore della Costa degli Etruschi. Da Baratti si estende il Parco naturale di ...
  • Maremma Regional ParkMaremma Regional Park The green lungs of Maremma The Maremma Regional Park, also known as Uccellina Park (from the limestone rocks descending steeply to the sea tha...
  • ScansanoScansano Scansano, not only wine The small town of Scansano soars on a highground north of the hills of Albegna and Fiora in an area rich in archeol...
  • Una vacanza a GrossetoUna vacanza a Grosseto Poco conosciuta ma ricca di sorprese inattese, a Grosseto potrete trascorrere alcuni giorni per scoprire la sua affascinante storia e i suoi tesori na...
  • Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!   Nato dal sogno di quattro amici maremmani DOC, accomunati dalla stessa passione per la loro terra, la Natura, gli alberi, la vita all’aria...
  • Diaccia Botrona Nature ReserveDiaccia Botrona Nature Reserve The ancient lake The Diaccia Botrona Nature Reserve stretches for over 1000 hectares between Castiglione della Pescaia and Grosseto and is all tha...
  • In vacanza escursioni e trekkingIn vacanza escursioni e trekking Siete in Maremma in vacanza ed oltre al meritato relax volete provare emozioni nuove ed immergervi in paesaggi suggestivi? Scoprite i tanti sentieri c...
  • Archaeological Museum of Portus ScabrisArchaeological Museum of Portus Scabris PORTUS SCABRIS In 1999, during the works for the construction of the new port at Puntone in Scarlino Municipality, many underwater archaeological fin...