SCOPRI LA MAREMMA

Scansano

Scansano

Scansano vino ma non solo

Il piccolo borgo di Scansano sorge su un’altura a nord delle colline dell’Albegna e del Fiora in una zona ricchissima di reperti archeologici dell’era etrusca e romana.
Scansano deve la sua fama soprattutto al vino che qui si produce, ormai di fama internazionale il Morellino di Scansano, eccellente vino rosso D.O.C.G prodotto con uve Sangiovese ed Alicante.
La coltura della vigna nella colline maremmane ha origini antichissime e l’eccellenza di oggi è il risultato di un processo lunghissimo che ci riporta indietro nel tempo agli etruschi e ai romani.
Il Museo della vite e del vino, presso il palazzo Pretorio, nel centro di Scansano, ci consente di percorrere questo viaggio nel tempo. Nelle diverse sezioni, è possibile conoscere l’evoluzione della viticoltura in Maremma sin da tempi antichissimi ed avere informazioni relative ai sei vini doc della bassa Maremma: Morellino, Parrina, Ansonica, Bianco di Pitigliano, Capalbio e Sovana.
All’interno del museo è allestito uno spazio per la degustazione dei vini e dei prodotti locali forniti dalle aziende dell’associazione “Strade del vino e dei sapori Colli di Maremma” di cui Scansano costituisce una tappa fondamentale.

Scansano nella storia: Ghiaccio Forte ed Aia Nova

Il Museo Archeologico che condivide lo spazio espositivo con il Museo del Vino e della Vite all’interno del palazzo Pretorio, custodisce i reperti relativi alla presenza dell’uomo nelle colline maremmane in età antichissime insieme a quelli dell’epoca etrusca e romana rinvenuti nei due siti archeologici più importanti della zona: Ghiaccio Forte ed Aia Nova.
Nel sito di Ghiaccio Forte, gli scavi hanno riportato alla luce l’intera cinta muraria, un importante edificio destinato probabilmente ad uso pubblico, i resti di varie abitazioni e di una stipe votiva insieme a numerosissimi oggetti in uso nell’agricoltura e nell’allevamento di bestiame.
La villa romana di Aia Nova, in località Ripacci, aveva una struttura straordinaria: un grande portico con vari magazzini, diverse camere ad uso privato, una grande stanza di rappresentanza e le terme costituite da ambienti con temperature diverse.

Le mura ed i castelli

In epoca medioevale Scansano fu dapprima territorio degli Aldobrandeschi per passare nel corso dei secoli agli Sforza e ai Medici.
Restano di questo passato le mura con la splendida torre quattrocentesca e la Porta Grossetana ed i tre castelli intorno al borgo: il Castello di Montorgiali, il Castello Montepò sapientemente restaurato ed ruderi del Castello di Cotone.

Come arrivare

Da Nord: Percorrere l’autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Certosa, immettersi sulla superstrada Firenze – Siena, continuare sulla tangenziale Siena Ovest in direzione Grosseto, proseguire sulla SS 1 Aurelia, uscire a Grosseto Est, seguire poi indicazioni per Scansano.
Da Sud: A Roma prendere l’autostrada A12, uscire a Civitavecchia, proseguire sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, oltrepassato Orbetello deviare per Scansano.

Attività e attrazioni a Scansano
Appuntamenti ed eventi a Scansano

Agosto, 2025

Potrebbero interessarti

  • Urlaub auf Pianosa der flachen InselUrlaub auf Pianosa der flachen Insel Das ehemalige Gefängnis kann heute besichtigt werden. Dort kann man die Spuren entdecken, die der Mensch im Laufe der Jahrhunderte hinterlassen hat, ...
  • Bike routesBike routes CALA VIOLINA TOUR Easy to Moderate Path – 45 Km - 4 hours max. The path provides breath-taking views and unique landscapes. This trail includes ...
  • Il mare d’invernoIl mare d’inverno Mettete una domenica di marzo, mettete la mancanza di voglia di studiare e l’insofferenza nel rimanere rinchiuso tra le mura di casa. Mettete la vog...
  • Gli altri borghi della MaremmaGli altri borghi della Maremma Qui di seguito troverete un elenco aggiornato degli altri borghi della Maremma: Roccastrada Campagnatico Castel del Piano Arcidosso ...
  • Vacanze a CapalbioVacanze a Capalbio Piccolo borgo della Maremma toscana da scoprire lentamente tra natura, arte e storia. Per rilassarsi piacevolmente in un territorio unico custodito co...
  • PitiglianoPitigliano La città del tufo La prima delle tre città del tufo (le altre sono Sorano e Sovana) è un incanto. Pitigliano si staglia già lungo la...
  • Le eccellenze della Maremma in mostraLe eccellenze della Maremma in mostra La Maremma grossetana esce dai propri confini e si mette in mostra. Dal 2 al 7 giugno al Fuori Expo sarà infatti protagonista con degustazioni, show ...
  • SUP and canoe on vacationSUP and canoe on vacation Is lying comfortably on the beach not your thing? After sunbathing and relaxing on the beach, do you want to experience moments of adventure and movem...