SCOPRI LA MAREMMA

Abbazia di San Galgano

Abbazia di San Galgano

La leggenda di San Galgano

Quasi alle porte della Maremma, lungo la strada che collega Siena a Grosseto, nel territorio comunale di Chiusdino (SI), si trova una tappa obbligata per il viaggiatore che voglia scoprire i tesori della Toscana.

È l’Abbazia di San Galgano, un capolavoro di architettura cistercense dalle linee gotiche che si erge in un prato, alle pendici di una collinetta dove sorge la chiesa de “la Rotonda” costruzione in stile romanico-senese a pianta circolare, dedicata a San Galgano, cavaliere del XII secolo che scelse di ritirarsi su questa collina per una vita di eremitaggio e preghiera.

La spada nella roccia

Luogo di grande suggestione, la Rotonda di San Galgano custodisce la spada che Galgano conficcò nella roccia, in segno di rifiuto per le nefandezze del suo tempo, rendendo quello che fino a quel momento era stato uno strumento di morte, un mezzo di penitenza: una croce davanti alla quale inginocchiarsi in preghiera. San Galgano è stato più volte collegato al mito celtico di Artù e la spada nella roccia.

La magia di San Galgano

L’Abbazia di San Galgano fu fiorente soprattutto nel ‘500, periodo dopo il quale cadde in abbandono, fino al crollo del tetto nel 1768. Proprio questo crollo, oggi la rende un luogo quasi magico: la grande struttura con le pareti perfettamente conservate, che si stagliano imponenti contro il cielo, è carica di suggestioni mistiche.

Come arrivare a San Galgano

A circa 1 ora di distanza da Grosseto e poco più di mezz’ora da Siena, San Galgano è facilmente raggiungibile dalla Maremma.
Da Grosseto si deve percorrere la SS223 Grosseto-Siena e uscire a San Lorenzo a Merse, da qui seguire le indicazioni per l’Abbazia procedendo in direzione Monticiano.

Potrebbero interessarti

  • Gioca a padel in vacanzaGioca a padel in vacanza Lo sport che piace proprio a tutti, arrivato come una novità qualche anno fa, ormai è una certezza. Qui in Maremma molti i campi disponibili e potra...
  • Terme di SoranoTerme di Sorano Le terme medievali Il borgo medievale di Sorano, una delle tre città del Tufo – insieme a Pitigliano e Sovana – è conosciuto fin dall’antic...
  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • By bike to make your holiday perfectBy bike to make your holiday perfect The ideal sport for whoever wants to experience unforgettable moments and discover the varied and spectacular landscapes of the Tuscan Maremma from a ...
  • Surfen, Windsurfen und Kitesurfen auch im UrlaubSurfen, Windsurfen und Kitesurfen auch im Urlaub Der Küstenabschnitt, der sich von Castiglione della Pescaia bis Punta Ala und weiter bis zum herrlichen Golf von Follonica erstreckt, ist einer der b...
  • Le Cudere alla conquista del campionatoLe Cudere alla conquista del campionato Sabato 14 e Domenica 15 Ottobre si svolgeranno presso la Fattoria La Principina le semifinali e finali del Campionato Italiano 2017 di Flag Football f...
  • Fine settimana a TalamoneFine settimana a Talamone Dopo esserci poste molteplici interrogativi su dove trascorre gli unici tre giorni a nostra disposizione liberi dal lavoro, fidanzati, impegni univers...
  • A caccia di onde a Castiglione della PescaiaA caccia di onde a Castiglione della Pescaia Difficile da definire, il Surf: più che uno sport, è uno stile di vita, un approccio a ciò che ci circonda, un rapporto unico con la natura e con i...