SCOPRI LA MAREMMA

Parco costiero della Sterpaia

Parco costiero della Sterpaia

Il comprensorio dei Parchi della Val di Cornia

Spiagge e una bella foresta planiziale, che corrono paralleli per 296 ettari, tra Piombino e Follonica, al confine settentrionale della Maremma. Questo è il Parco costiero della Sterpaia, un paradiso per chi ama le lunghe camminate sulla spiaggia, a soli 5 km da Follonica.

Il Parco costiero della Sterpaia, insieme al Parco di Rimigliano, al Parco archeologico di Baratti e Populonia, al Parco minerario di San Silvestro, al Parco naturale di Montioni e il Parco forestale di Poggio Neri, fa parte dei Parchi della Val di Cornia.

La lunga spiaggia della Sterpaia

Il Parco costiero della Sterpaia è conosciuto soprattutto per il suo mare cristallino, dai fondali chiari e sabbiosi, e per la sua lunga e ampia spiaggia di fine sabbia dorata, nascosta da piccole dune, a cui si accede da sentieri che attraversano un vasto bosco di alberi secolari come lecci, tamerici, sugheri e frassini e lasciano intravedere la spiaggia da fitti cespugli di macchia mediterranea.
Quella della Sterpaia è una lunga lingua di spiaggia prevalentemente libera, con chioschi e punti di ristoro, dove si può facilmente trovare un po’ pace tra il verde della pineta a ridosso delle dune, attrezzata con tavoli di legno e servizi e munita di accessi per i disabili.

La Carbonifera

Antico scalo commerciale, la spiaggia della Carbonifera deve il suo nome alla propria storia: nell’ ‘800 era qui che arrivava la ferrovia che dalle miniere portava sul mare il carbone estratto nell’interno, per il trasporto. La torre che svetta sulla spiaggia segna il punto esatto in cui la ferrovia terminava.

Come arrivare al Parco Costiero della Sterpaia

Dalla SS1 Aurelia uscire a Vignale-Riotorto.
Proseguire verso Piombino lungo la strada della base geodetica e seguire le indicazioni “Parco costiero della Sterpaia”.

 

Potrebbero interessarti

  • Maremma on the roadMaremma on the road Compri finalmente la moto nuova e quale occasione migliore per testarla se non un vero viaggio on the road?!?! Non potendo optare per la route 66 vist...
  • Sprint and Olimpic Triathlon in Marina di GrossetoSprint and Olimpic Triathlon in Marina di Grosseto The Triathlon society SBR3 in collaboration with Grosseto Municipality presents a sport weekend with a particular attention to Triathlon. The Triathlo...
  • La Maremmana CiclostoricaLa Maremmana Ciclostorica Mancano pochissimi giorni al raduno di bici d’epoca "made in Maremma"! Saranno tre giorni all’insegna della bici, della natura e dello stile vi...
  • In vacanza a Montecristo l’isola da romanzoIn vacanza a Montecristo l’isola da romanzo Celebrata da Alexander Dumas nel suo romanzo Il Conte di Montecristo oggi disabitata e selvaggia è un vero paradiso per gli amanti della natura Is...
  • Tenuta La Badiola | Acquagiusta WineTenuta La Badiola | Acquagiusta Wine Acquagiusta Wine, Tenuta La Badiola: la cantina che trasforma la Maremma in vino. Buon Vino e Maremma, binomio perfetto   ...
  • PianosaPianosa The flat island The island is so called because is almost completely flat with only a slight elevation in some places. Populated since the Paleoli...
  • Experience Etruria: viaggio nella storiaExperience Etruria: viaggio nella storia In occasione di Expo 2015 la Maremma si presenta con un progetto di promozione a 360 gradi che oltre a valorizzare le bellezze di questa terra vuole p...
  • Maremma: mare, ma non solo!Maremma: mare, ma non solo! La Maremma è una terra da scoprire e da vivere in tutte le stagioni. Il suo territorio variegato offre la possibilità, non solo di assaporarne la be...