SCOPRI LA MAREMMA

Parco costiero della Sterpaia

Parco costiero della Sterpaia

Il comprensorio dei Parchi della Val di Cornia

Spiagge e una bella foresta planiziale, che corrono paralleli per 296 ettari, tra Piombino e Follonica, al confine settentrionale della Maremma. Questo è il Parco costiero della Sterpaia, un paradiso per chi ama le lunghe camminate sulla spiaggia, a soli 5 km da Follonica.

Il Parco costiero della Sterpaia, insieme al Parco di Rimigliano, al Parco archeologico di Baratti e Populonia, al Parco minerario di San Silvestro, al Parco naturale di Montioni e il Parco forestale di Poggio Neri, fa parte dei Parchi della Val di Cornia.

La lunga spiaggia della Sterpaia

Il Parco costiero della Sterpaia è conosciuto soprattutto per il suo mare cristallino, dai fondali chiari e sabbiosi, e per la sua lunga e ampia spiaggia di fine sabbia dorata, nascosta da piccole dune, a cui si accede da sentieri che attraversano un vasto bosco di alberi secolari come lecci, tamerici, sugheri e frassini e lasciano intravedere la spiaggia da fitti cespugli di macchia mediterranea.
Quella della Sterpaia è una lunga lingua di spiaggia prevalentemente libera, con chioschi e punti di ristoro, dove si può facilmente trovare un po’ pace tra il verde della pineta a ridosso delle dune, attrezzata con tavoli di legno e servizi e munita di accessi per i disabili.

La Carbonifera

Antico scalo commerciale, la spiaggia della Carbonifera deve il suo nome alla propria storia: nell’ ‘800 era qui che arrivava la ferrovia che dalle miniere portava sul mare il carbone estratto nell’interno, per il trasporto. La torre che svetta sulla spiaggia segna il punto esatto in cui la ferrovia terminava.

Come arrivare al Parco Costiero della Sterpaia

Dalla SS1 Aurelia uscire a Vignale-Riotorto.
Proseguire verso Piombino lungo la strada della base geodetica e seguire le indicazioni “Parco costiero della Sterpaia”.

 

Potrebbero interessarti

  • Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!   Nato dal sogno di quattro amici maremmani DOC, accomunati dalla stessa passione per la loro terra, la Natura, gli alberi, la vita all’aria...
  • Più tutele per Montecristo: siglato il protocolloPiù tutele per Montecristo: siglato il protocollo Un Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco nazionale dell'Arcipelago toscano e il Corpo Forestale dello Stato per la difesa delle acque della riserv...
  • Tiro con l’arcoTiro con l’arco Concentrazione e precisione Uno sport antico, che richiede e stimola concentrazione, sicurezza e precisione: il tiro con l'arco raccoglie attorno a...
  • CanoaCanoa Per andare in canoa non sono necessarie particolari qualità fisiche, tutti possono farlo, aiuta la mente e il corpo ed è rilassante. Sono tanti i ...
  • L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscanoL’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano L’isola penitenziario diventata una meta turistica tre le più ambite dell’arcipelago toscano dove è possibile ammirare una natura incontaminata ...
  • Spiaggia del Maremma Sans SouciSpiaggia del Maremma Sans Souci La Spiaggia del Camping Maremma Sans Souci si trova nella lunga lingua di sabbia dorata che da Roccamare si estende fino a Punta Capezzolo. Questa fas...
  • SupSup Arrived on the Maremman coasts just a few years ago, paddleboarding (or sup) has already become a trend! Maremma Soul PKS Professional...
  • SUP and canoe on vacationSUP and canoe on vacation Is lying comfortably on the beach not your thing? After sunbathing and relaxing on the beach, do you want to experience moments of adventure and movem...