SCOPRI LA MAREMMA

Paolo e Susak, la coppia del Sup

Paolo e Susak, la coppia del Sup

Da un po’ di tempo a questa parte ci siamo abituati a vedere sui nostri mari bagnanti intenti a spingersi sull’acqua sopra tavole da surf. Proprio così: una specie di “surf a remi”.

E’ il Stand-Up-Paddling, meglio conosciuto come Sup, che a livello nazionale gode già di una certa rilevanza: ne testimoniano i numerosi circuiti di gare che vedono centinaia di appassionati sfidarsi in ogni parte d’Italia.

Le coste della Maremma, con il suo clima mite e il mare mai troppo mosso in tutte le stagioni, sono il luogo ideale per rilassarsi e divertirsi, anche in autunno e inverno, pagaiando in piedi su una tavola più grande di quelle utilizzate per il Surf: un modo alternativo per scoprire i luoghi, le grotte e gli anfratti che il nostro bellissimo litorale custodisce, ma anche, e soprattutto una pratica sportiva che rappresenta un allenamento ottimo e completo per il fisico.

A raccontarcelo è Paolo Marconi, vincitore dell’ultima Coppa Italia di Sup, che, insieme alla sua ragazza Susak Molinero, campionessa spagnola in carica della disciplina, ha creato nel febbraio 2016 l’associazione sportiva Sup Salivoli a Piombino (LI) con l’intento di promuovere, sviluppare e far crescere questo sport.

Tra i pionieri del Sup in Italia, impegnati regolarmente in gare internazionali in giro per il mondo, Paolo e Susak gestiscono la loro associazione con impegno e dedizione e, attraverso la loro esperienza di sportivi professionisti, trasmettono la loro passione per far avvicinare i più curiosi a questo sport sia a livello ricreativo, sia a livello agonistico.

sup_salivoli

Sup Salivoli organizza corsi di sup per ogni livello, allenamenti e uscite di gruppo, Clinic specifiche per il Sup Race e tante altre iniziative durante tutto l’anno.

Ci siamo chiesti che cosa significasse la pratica di questo sport per chi, come per Paolo e Susak, ha fatto della propria passione un legame, un progetto e un lavoro. Paolo ci ha risposto così: “il Sup è una passione e adesso anche una professione, ma prima di tutto è il nostro modo preferito di vivere il mare in maniera sana e nel rispetto completo dell’ambiente”.

Non ci resta che provare!

Potrebbero interessarti

  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • Sprint and Olimpic Triathlon in Marina di GrossetoSprint and Olimpic Triathlon in Marina di Grosseto The Triathlon society SBR3 in collaboration with Grosseto Municipality presents a sport weekend with a particular attention to Triathlon. The Triathlo...
  • Archeological Museum Ex-Polveriera GuzmanArcheological Museum Ex-Polveriera Guzman From Spanish poder keg to museum Along the walls of Levante of the historic center of Orbetello this splendid example of Spanish military architectur...
  • Monte ArgentarioMonte Argentario Between Land and Sea Monte Argentario is one of the most famous spots in the Maremma. The promontory that looks to the Giglio Island and Giannutri...
  • Open Wineries 2016: a week end full of wine, vespas and cigars.Open Wineries 2016: a week end full of wine, vespas and cigars. Seven maremman wineries will take part to the 24th edition of "Cantine Aperte", Saturday the 28th and Sunday the 29th . This weekend ride your Vespa ...
  • Escursioni in QuadEscursioni in Quad Maremma Quad Experience organizza escursioni in quad alla scoperta dei boschi di Scarlino. Tanto divertimento e avventura adatti a tutti i livelli d...
  • Museo Civico Archeologico Isidoro FalchiMuseo Civico Archeologico Isidoro Falchi La lunga storia di Vetulonia Nella piazza principale di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia e principale sito archeologico della Marem...
  • In vacanza sull’isola di GiannutriIn vacanza sull’isola di Giannutri L’isola più a sud della Toscana dominata dalla lussureggiante vegetazione mediterranea e da paesaggi mozzafiato dove ritrovare pace e tranquillità...