SCOPRI LA MAREMMA

Montemassi

Di origine Aldobrandesca, come gran parte dei piccoli borghi presenti nella zona, Montemassi con il suo famoso castello, dopo essere passato sotto numerose dinastie, appare oggi come un borgo che è riuscito a mantenere l’aspetto di un compatto centro abitato a “pigna”, conformazione che gli conferisce un aspetto pittoresco.

Delle antiche mura che proteggevano il paese rimane solo un’antica porta costituita da un arco a tutto sesto, che, dalla parte meridionale del colle, permetteva, e tutt’oggi permette, l’accesso al centro abitato.

IL CASTELLO

Il castello è senza dubbio il monumento più noto del comune di Roccastrada, per la sua importanza storica (la costruzione è rappresentata nel famoso affresco attribuito a Simone Martini “Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi” all’interno del Palazzo Pubblico di Siena) e la sua rilevanza architettonica per essere un esempio significativo di edificio gotico.

L’antica fortificazione che si erge sul colle più alto si presenta ancora maestosa nella sua posizione dominante. Sono riconoscibili due corpi principali: a nord il mastio che presenta numerose finestre, avendo anche la funzione di palazzo, e a sud i resti di una torre quadrangolare con feritoie e avanzi di volte di ottima fattura.

L’abitato sottostante al castello non conserva che poche tracce di mura inglobate nelle abitazioni che risultano coeve alla realizzazione del castello.

L’AFFRESCO DI GUIDORICCIO DA FOGLIANO: UNA QUESTIONE APERTA

Il castello è senza dubbio il monumento più noto del comune di Roccastrada, per la sua importanza storica (la costruzione è rappresentata nel famoso affresco attribuito a Simone Martini “Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi” all’interno del Palazzo Pubblico di Siena) e la sua rilevanza architettonica per essere un esempio significativo di edificio gotico.

Nella Sala del Mappamondo nel Palazzo Pubblico di Siena è conservato l’affresco Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi, risalente al 1330 e che raffigura la conquista della rocca da parte del comandante delle truppe senesi avvenuto nel 1328.

Il dipinto, da sempre attribuito a Simone Martini, è oggi al centro di un critico dibattito sulla sua paternità.

Dopo che sono venuti alla luce di alcuni disegni preparatori e a seguito di una lunga controversia iniziata nel 1977 e il recente ritrovamento farebbero però pensare ad un rifacimento quattrocentesco.

Resta, quindi, ancora aperta la disputa sull’autore dell’opera.

Attività e attrazioni a Montemassi
Appuntamenti ed eventi a Montemassi

Agosto, 2025

Potrebbero interessarti

  • Notizie sulle isole dell’Arcipelago ToscanoNotizie sulle isole dell’Arcipelago Toscano     ...
  • Aktivurlaub mit SoftraftingAktivurlaub mit Softrafting Für Sportliebhaber auch im Urlaub, um intensive Emotionen voller Adrenalin zu erleben, versuchen Sie die Abfahrt des Ombrone-Flusses an Bord eines Sc...
  • MontecristoMontecristo Mit einer Fläche von circa 10 Quadratkilometern ist die Insel Montecristo eine der wildesten und unberührtesten vom Toskanischen Archipel. Außerde...
  • GrossetoGrosseto Military outpost Grosseto is the capital of the Province of Grosseto and lies approximately 12 km from the sea, at the centre of an alluvial plain, ...
  • Saturnia Thermal BathsSaturnia Thermal Baths The world famous Saturnia The natural sulphurous waters of Saturnia, a small town in the municipality of Manciano, are famous for the rehabilitation...
  • AnsedoniaAnsedonia  Sulle note di Puccini Il compositore toscano Giacomo Puccini qui visse per un periodo della sua vita, dopo il 1919. La sua dimora ad Ansedonia fu...
  • Torneo di Palla eh!Torneo di Palla eh! Il gioco della palla eh!, chiamata palla 21 nei paesi della Maremma Toscana, è un antico gioco sferistico praticato nei paesi di Piloni, Torniell...
  • Ottobre in Maremma Toscana: mare, cibo e buon vino!Ottobre in Maremma Toscana: mare, cibo e buon vino! L’aria frizzante dell’autunno, la natura che si colora e le prelibatezze che i nostri boschi in questo periodo dell’anno sanno regalarci sono il...