SCOPRI LA MAREMMA

Plenilunio in canoa al Parco Naturale della Maremma

Plenilunio in canoa al Parco Naturale della Maremma

Il Parco Naturale della Maremma offre l’opportunità a tutti i visitatori di vivere l’esperienza unica di percorrere un tratto del fiume Ombrone in canoa durante la fase lunare che mostra il nostro unico satellite naturale illuminato nell’intera sua faccia rivolta alla terra.

Il percorso dura circa due ore durante le quali nel silenzio della notte le guide che accompagnano i visitatori alla scoperta dell’attività faunistica notturna del Parco naturale della Maremma.

Un’occasione unica in cui il silenzio, la luce fioca della luna e le stelle che fanno da incantevole cornice al paesaggio incontaminato del Parco, permettono al visitatore di ricongiungersi con la natura, assaporarne gli odori e godere di immagini ancestrali e sensazioni suggestive.

La vera guida è, però, la luna che riceve e a sua volta riflette quella luce che dona alla visita un tocco di magia che rende unica l’escursione.

L’imbarco è previsto in località “La Barca” sulla parte del fiume in cui gli argini sono più stretti e ricoperti da una fitta vegetazione di pioppi, ontani, olmi e salici. Via via che si prosegue lungo il fiume la vegetazione cambia e diventa più bassa. Si possono quindi ammirare tipologie di piante variegate, la fauna tipica del luogo insieme alle costruzioni risalenti a epoche antiche e recenti: dove la vegetazione si fa più bassa si scorge la fattoria di S. Mamiliano e poco più avanti, presso Spolverino, si possono vedere i resti di un ponte romano, chiamato “ponte del diavolo”.

Appuntamento: lunedì 20 giugno all’Alberese, imbarco canoe ore 20,30
Costo: € 20,00 – € 10,00 ragazzi 6-14 anni
Prenotazione: obbligatoria entro il 19 giugno

Informazioni e prenotazioni:

Centro Visite del Parco

Tel. +39 0564 407098

centrovisite@parco-maremma.it

www.parco-maremma.it

Potrebbero interessarti

  • Thermen von VenturinaThermen von Venturina Das wichtigste Thermalzentrum von Val di Cornia In der Alta Maremma Livornese, im Herzen der Val di Cornia, wenige Minuten vom Küstenpark von...
  • Colline MetallifereColline Metallifere C’è un motivo se si chiamano metallifere. Lette sui sussidiari delle elemntari queste colline dal nome singolare hanno il fasicno medievale dei tip...
  • ReitenReiten Land von Rittern und Amazonen Mit seinen vielen Naturparks, Bergen und seinem vielseitigen Innere, mit seinen unberührten Stränden und seinen en...
  • Surfing, windsurfing and kitesurfing even on holidaySurfing, windsurfing and kitesurfing even on holiday The stretch of coast that stretches from Castiglione della Pescaia to Punta Ala and continues to the splendid Gulf of Follonica is one of the best pla...
  • Il Giardino dei Suoni di Paul FuchsIl Giardino dei Suoni di Paul Fuchs Un parco in miniatura Un piccolissimo parco/museo di circa 2 ettari, nel giardino privato dell’abitazione dell’artista tedesco Paul Fuchs che con...
  • PianosaPianosa Die flache Insel Wie der Name schon sagt, ist Pianosa die einzige Insel des Archipels ohne Hügel. Seit der Altsteinzeit bewohnt, Pianosa bewahrt ...
  • Die Strände von CapalbioDie Strände von Capalbio Weiter südlich, 12 Kilometer vor der Grenze zur Region Lazio, befindet sich der naturbelassene Strand von Capalbio. Entlang dieser langen Strecke de...
  • Scuole e associazioni sportive di sup in MaremmaScuole e associazioni sportive di sup in Maremma DI SEGUITO TROVERETE L’ELENCO DELLE PRINCIPALI SCUOLE E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DI SUP DELLA MAREMMA ...