SCOPRI LA MAREMMA

Isola d’Elba

Isola d’Elba

L’isola della fuliggine

Terza isola italiana per dimensioni, l’Isola d’Elba (circa 224 kmq) è la più grande dell’Arcipelago Toscano.
L’origine del suo nome sembra riconducibile ai liguri “Ilvates”, primi abitanti dell’isola, che così per i romani divenne Ilva, mutato nel medioevo in Ilba e poi Helba. Ma è accreditata anche un’origine greca Αιθάλη (Aithàle) o Αιθάλεια (Aithàleia), in riferimento alla fuliggine che si sprigionava dai forni usati per la lavorazione del ferro.

Natura e cultura valorizzate all’Isola d’Elba

La bellezza dell’Isola, che fa parte come le altre del Parco naturale dell’Arcipelago Toscano, è stata valorizzata dalla grande tutela per un territorio tanto ricco e variegato.
L’Elba è il luogo ideale per gli amanti delle immersioni, del trekking e del ciclismo, con molti percorsi dedicati.

Un’isola dalle mille facce: la costa

L’Isola d’Elba offre una varietà di paesaggi stupefacente: scogliere a picco sul mare, lunghe spiagge dorate che caratterizzano soprattutto la costa sud e quella nord-occidentale (come Lacona, Biodola o Procchio), piccole spiagge di ghiaia candida a ovest di Portoferraio (Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone) o le scure spiagge ferrose dell’est (Terranera e Topinetti).
Lungo tutta la costa sono infinite le piccole insenature raggiungibili via mare o con sentieri da cui godere panorami mozzafiato.

Un’isola dalle mille facce: l’interno

Vallate rigogliose, il Monte Capanne (vetta più alta dell’isola con i suoi circa 1020 mt), borghi dal sapore medievale che dominano le colline come Capoliveri, Rio nell’Elba o Marciana, e incantevoli paesi di pescatori come Marciana Marina o Porto Azzurro.
All’Isola d’Elba ogni luogo è una scoperta.

L’Isola dell’Elba nella Storia

La storia dell’Isola d’Elba è ben testimoniata dalla quantità di edifici storici e resti archeologici. Costruzioni etrusche, eremi antichi, piccole pievi, fortezze medicee, castelli spagnoli e residenze napoleoniche sono disseminate su tutta l’isola e offrono tante occasioni per fare interessanti visite culturali, così come da non perdere sono le visite alle antiche miniere metallifere del “Parco Minerario dell’Isola d’Elba”.

Come arrivare all’Isola d’Elba

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678.

Potrebbero interessarti

  • L’estate più bella d’Italia è a Castiglione della PescaiaL’estate più bella d’Italia è a Castiglione della Pescaia Presentato il cartellone dell'estate di Castiglione della Pescaia, così ricco di eventi che l'amministrazione lo ha intitolato "L'estate più bella d...
  • In vacanza a MontemassiIn vacanza a Montemassi Piccola frazione del comune di Roccastrada famoso per il suo Castello e per gli splendidi panorami che potrete ammirare visitando questo piccolo borgo...
  • Escursioni organizzate in MaremmaEscursioni organizzate in Maremma DI SEGUITO L’ELENCO DEI PRINCIPALI ITINERARI DELLA MAREMMA   Tutto il territorio: www.allariaperta.it  Tutto il territorio: www.mar...
  • Full moon canoeing at Maremma Natural ParkFull moon canoeing at Maremma Natural Park The Maremma Natural Park offers the opportunity to all visitors to enjoy the unique experience to sail a stretch of the river Ombrone by canoe during ...
  • Thermen von SoranoThermen von Sorano Mittelalterliche Thermen Das mittelalterliche Dorf Sorano, zusammen mit Pitigliano und Sovana eine der drei Städte aus Tuffstein - ist seit der A...
  • On holiday on Giannutri islandOn holiday on Giannutri island The most southern island of Tuscany is dominated by the lush mediterranean vegetation and by breathtaking landscapes where you'll find peace and tranq...
  • Xpress Open AirXpress Open Air Xpress Open Air is the activity to do outdoors to stay in shape and increase your well-being. Its benefits make the body more beautiful and in har...
  • Le altre terme e bagni in MaremmaLe altre terme e bagni in Maremma Qui di seguito troverete un elenco aggiornato delle altre terme e bagni presenti in Maremma: Terme di Petriolo Bagni di San Filippo Terme...