SCOPRI LA MAREMMA

Giannutri

Isola di Giannutri

Giannutri

La mezzaluna del Tirreno

La piccola isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, Giannutri, fa parte del Comune dell’Isola del Giglio, da cui dista più o meno 8 miglia verso sud. Sono invece 6 le miglia che la separano da Porto Santo Stefano.
Lunga circa 3 km e larga poco più di 500 mt, questa isola calcarea ha una particolare forma a mezzaluna, su cui svettano quattro poggi (Capel Rosso, Monte Mario, Monte Adami e Cannone) e coste frastagliate, con numerose calette e grotte.

Le due spiagge di Giannutri

Due sono le spiagge dell’Isola di Giannutri: Cala dello Spalmatoio a nord-est e Cala Maestra a nord-ovest. La natura selvaggia dell’Isola di Giannutri è rimasta pressoché intatta nei secoli, tanto più se si considera che l’Isola è stata a lungo praticamente disabitata, tranne in epoca romana, quando vi furono costruiti un porto e una magnifica villa (nel II secolo a.C.) i cui resti sono visibili vicino a Cala Maestra.

L’isola dei Gabbiani

L’intera isola è un’area naturale protetta: non sono presenti alberghi ed è vietato il campeggio. La macchia mediterranea e le foreste di leccio sono scelti da diverse specie di uccelli migratori per la nidificazione.
Giannutri è famosa anche come “isola dei gabbiani”, per la numerosa colonia di “gabbiani reali zampegialle” (Larus michahellis) che la popola.
Le acque cristalline di Giannutri in gran parte costituiscono una riserva marina, per la tutela delle spugne, dei coralli e delle specie vegetali più varie che ne rivestono i fondali e per favorire il ripopolamento ittico.

Come arrivare a Giannutri

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678.
Da Porto Santo Stefano e da Giglio Porto si raggiunge Giannutri grazie al servizio giornaliero di traghetti.

Potrebbero interessarti

  • Abbazia di San GalganoAbbazia di San Galgano La leggenda di San Galgano Quasi alle porte della Maremma, lungo la strada che collega Siena a Grosseto, nel territorio comunale di Chiusdino (SI),...
  • “MaremmaArtExpò”: mostra d’arte nel centro storico di Grosseto“MaremmaArtExpò”: mostra d’arte nel centro storico di Grosseto   Dal 19 al 22 maggio avrà luogo a Grosseto la quinta edizione di “MaremmaArtExpò”, manifestazione culturale internazionale che offre ad a...
  • Giro d’Italia: giro nel gusto a CastiglioneGiro d’Italia: giro nel gusto a Castiglione Nell'ambito delle Giornate in Rosa organizzate dal Comune di Castiglione della Pescaia per il passaggio del Giro d'Italia, un posto d'onore tocca agli...
  • Vacanze a CapalbioVacanze a Capalbio Piccolo borgo della Maremma toscana da scoprire lentamente tra natura, arte e storia. Per rilassarsi piacevolmente in un territorio unico custodito co...
  • Der Strand von RocchetteDer Strand von Rocchette Ein zauberhafter Strand zwischen Punta Ala und Castiglione della Pescaia Dieser faszinierende Strand ist auch ein der beliebtesten in der Toskana. ...
  • Full moon canoeing at Maremma Natural ParkFull moon canoeing at Maremma Natural Park The Maremma Natural Park offers the opportunity to all visitors to enjoy the unique experience to sail a stretch of the river Ombrone by canoe during ...
  • Naturpark der MaremmaNaturpark der Maremma Die Lunge der Maremma Grünes Herz des Gebiets der Naturpark der Maremma, von den Toskanern "Uccellina" genannt (von den Kalksteinfelsen, die den...
  • Triathlon Sprint e Olimpico a Marina di GrossetoTriathlon Sprint e Olimpico a Marina di Grosseto La Società SBR3 Triathlon, impegnata nel settore del Triathlon con i propri atleti che gareggiano in ambito nazionale ed internazionale ed il Comune ...