SCOPRI LA MAREMMA

Giannutri

Isola di Giannutri

Giannutri

La mezzaluna del Tirreno

La piccola isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, Giannutri, fa parte del Comune dell’Isola del Giglio, da cui dista più o meno 8 miglia verso sud. Sono invece 6 le miglia che la separano da Porto Santo Stefano.
Lunga circa 3 km e larga poco più di 500 mt, questa isola calcarea ha una particolare forma a mezzaluna, su cui svettano quattro poggi (Capel Rosso, Monte Mario, Monte Adami e Cannone) e coste frastagliate, con numerose calette e grotte.

Le due spiagge di Giannutri

Due sono le spiagge dell’Isola di Giannutri: Cala dello Spalmatoio a nord-est e Cala Maestra a nord-ovest. La natura selvaggia dell’Isola di Giannutri è rimasta pressoché intatta nei secoli, tanto più se si considera che l’Isola è stata a lungo praticamente disabitata, tranne in epoca romana, quando vi furono costruiti un porto e una magnifica villa (nel II secolo a.C.) i cui resti sono visibili vicino a Cala Maestra.

L’isola dei Gabbiani

L’intera isola è un’area naturale protetta: non sono presenti alberghi ed è vietato il campeggio. La macchia mediterranea e le foreste di leccio sono scelti da diverse specie di uccelli migratori per la nidificazione.
Giannutri è famosa anche come “isola dei gabbiani”, per la numerosa colonia di “gabbiani reali zampegialle” (Larus michahellis) che la popola.
Le acque cristalline di Giannutri in gran parte costituiscono una riserva marina, per la tutela delle spugne, dei coralli e delle specie vegetali più varie che ne rivestono i fondali e per favorire il ripopolamento ittico.

Come arrivare a Giannutri

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678.
Da Porto Santo Stefano e da Giglio Porto si raggiunge Giannutri grazie al servizio giornaliero di traghetti.

Potrebbero interessarti

  • La badiola estate | Acquagiusta WineLa badiola estate | Acquagiusta Wine Acquagiusta Wine, la Badiola keep: the cellar that transforms maremma into wine Good wine and Maremma, perfect duo   Bas...
  • Urlaub auf Pianosa der flachen InselUrlaub auf Pianosa der flachen Insel Das ehemalige Gefängnis kann heute besichtigt werden. Dort kann man die Spuren entdecken, die der Mensch im Laufe der Jahrhunderte hinterlassen hat, ...
  • Giardino di Daniel SpoerriGiardino di Daniel Spoerri Questo incredibile giardino porta il nome del poliedrico artista Daniel Spoerri, coreografo, ballerino, pittore e scultore romeno, naturalizzato svizz...
  • Auf einem Segelboot in der MaremmaAuf einem Segelboot in der Maremma Im Land des Meeres und des Windes, Land der Seefahrer und Entdecker, der Menschen, die das Meer kennen und lieben. Die Identität dieser Orte ist eng ...
  • Cala MartinaCala Martina Sui passi di Garibaldi Nel 1849 da questa spiaggia Garibaldi partì fuggendo dai soldati dello Stato Pontificio e continuò il suo viaggio per l...
  • SovanaSovana Sovana: la Suana degli Etruschi Sovana, frazione di Sorano in provincia di Grosseto, nel cuore dell’Area del Tufo conserva la struttura d...
  • L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscanoL’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano L’isola penitenziario diventata una meta turistica tre le più ambite dell’arcipelago toscano dove è possibile ammirare una natura incontaminata ...
  • Escursioni organizzate in MaremmaEscursioni organizzate in Maremma DI SEGUITO L’ELENCO DEI PRINCIPALI ITINERARI DELLA MAREMMA   Tutto il territorio: www.allariaperta.it  Tutto il territorio: www.mar...