SCOPRI LA MAREMMA

Una vacanza a Scarlino per conoscere la sua storia

Una vacanza a Scarlino per conoscere la sua storia

Connubio perfetto tra bellezze architettoniche e naturali, qui potrete trascorre alcuni giorni di vacanza in completo relax alla scoperta di un territorio unico

La Rocca Pisana – Scarlino

Tra il mare e le colline della Maremma toscana l’ideale per chi ama la natura

Dolcemente adagiato sulle pendici del monte Alma, questo borgo ricco di storia saprà regalare ai suoi visitatori momenti piacevoli, alla scoperta di bellezze storiche e archeologiche, ma anche e sopratutto paesaggi di ineguagliabile bellezza. Nel centro storico potrete visitare la chiesa tardo romanica di San Donato, in stile romanico-pisano dell’anno mille, al cui interno sono visibili affreschi del 1400.

Continuando la vostra visita nel centro storico del borgo, potrete visitare il Palazzo Comunale del 1200, dove attualmente ha sede il municipio. Una parte del Palazzo ospita il Centro di Documentazione Territoriale, dove sono conservati i reperti archeologici rinvenuti nel parco archeologico antistante la Rocca, tra cui il Tesoro di Scarlino. Una brocca di terra cotta, ritrovato in una nicchia del muro della canonica della chiesa adiacente alla Rocca. Questo vaso con cento monete d’oro databili intorno al XV secolo e proveniente dalle più importanti zecche dell’epoca.

La Rocca Pisana

La Rocca medievale, domina il paesaggio, edificata per volere della famiglia degli Aldobrandeschi nel 1200 e modificata nel 1300 dai Pisani. Alcuni scavi hanno messo in evidenza come la Rocca sia ben più antica, e sia stata edificata su insediamenti preesistenti risalenti all’età del Bronzo e all’età Etrusca.

Attualmente la Rocca è ottimamente conservata ha una pianta pentagonale, circondata da una doppia cinta muraria, con tre grandi torri agli angoli. Sono ancora visibili due delle tre porte di accesso, la Porta della Fonte e la Porta sul Mare.

La splendida spiaggia di Cala Violina

Scarlino è anche mare, nel suo litorale si trova Cala Violina una delle più belle e ambite spiagge della costa toscana, racchiusa tra i due promontori di Punta Ala e di Follonica, al’’interno della riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Piccola caletta incontaminata e protetta, è possibile raggiungerla soltanto a piedi o in barca, questa sua caratteristica l’ha preservata è ha fatto sì che la natura selvaggia ed incontaminata di questa incantevole spiaggia non sia stata deturpata dall’opera invadente dell’uomo, la spiaggia è completamente libera.

Deve il suo nome al particolare suono emesso al calpestio dei granelli di sabbia delle sua spiaggia, che ricordano il suono del violino. Un piccolo paradiso naturale.

Le eccellenze gastronomiche di Scarlino

Come la maggior parte del territorio della Maremma toscana, anche Scarlino eccelle per i suoi prodotti gastronomici. La castagna, la regina di questi boschi, viene onorata e festeggiata ad ottobre con la sagra del marrone. Questi boschi regalano anche altri prodotti d’eccellenza come il porcino e le carni di selvaggina, in particolare di cinghiale.

Non mancano formaggi e salumi tipici, apprezzati per la loro genuinità e qualità. Infine le campagne circostanti, sapientemente coltivate da millenni, offrono un ottimo vino e un olio extra vergine di oliva di inestimabile qualità.

Potrebbero interessarti

  • Fine settimana a TalamoneFine settimana a Talamone Dopo esserci poste molteplici interrogativi su dove trascorre gli unici tre giorni a nostra disposizione liberi dal lavoro, fidanzati, impegni univers...
  • CapraiaCapraia Capraia isola selvaggia L’isola di Capraia è la terza per grandezza dell’ Arcipelago Toscano, si trova a nord ovest dell’isola d’Elba ...
  • Terme di PetrioloTerme di Petriolo Al confine tra le province di Grosseto e Siena, lungo il fiume Farma, le terme di Petriolo, con acqua solfurea che sgorga a 43°. Le Terme di Petr...
  • MontecristoMontecristo L’isola di Montecristo è la più selvaggia e incontaminata dell’Arcipelago Toscano.  Riserva biogenetica di poco più di 1000 ettari, formata da...
  • Giardino di Daniel SpoerriGiardino di Daniel Spoerri Questo incredibile giardino porta il nome del poliedrico artista Daniel Spoerri, coreografo, ballerino, pittore e scultore romeno, naturalizzato svizz...
  • Maremma: mare, ma non solo!Maremma: mare, ma non solo! La Maremma è una terra da scoprire e da vivere in tutte le stagioni. Il suo territorio variegato offre la possibilità, non solo di assaporarne la b...
  • Road of the Montecucco wine and the flavors of AmiataRoad of the Montecucco wine and the flavors of Amiata The road of the Montecucco wine and the flavors of Amiata traverses ten maremman communities: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Castell'Azzar...
  • Urlaub auf Pianosa der flachen InselUrlaub auf Pianosa der flachen Insel Das ehemalige Gefängnis kann heute besichtigt werden. Dort kann man die Spuren entdecken, die der Mensch im Laufe der Jahrhunderte hinterlassen hat, ...