SCOPRI LA MAREMMA

L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano

L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano

L’isola penitenziario diventata una meta turistica tre le più ambite dell’arcipelago toscano dove è possibile ammirare una natura incontaminata

Isola di Gorgona
Isola di Gorgona

Un’isola da scoprire immersi nel silenzio della natura

Un’isola dalle origine antiche contesa tra Etruschi, Greci e Romani, l’orine del suo nome si fa risalire al mito di Gòrgona la creatura mitologica che pietrificava chiunque incontrasse il suo sguardo. Sui resti di antichi insediamenti romani, nel medioevo furono edificati monasteri dai monaci benedettini e cistercensi, che scelsero l’isola come luogo ideale per dedicarsi alla preghiera e all’eremitaggio. Oggi è possibile visitare l’isola ma è necessario richiedere un permesso alle autorità competenti.

Dalla costa all’entroterra un’escursione guidata imperdibile

La sua piccola estensione di soli due chilometri quadrati la rende un piccolo tesoro tutto da scoprire. Una volta arrivati, il punto di attracco è lo Scalo di Gorgona, è possibile visitare la costa est più dolce caratterizzata da tre piccole vallate che scendendo verso il mare formano tre meravigliose calette.

La parte ovest invece è caratterizzata da ripide scogliere dominate dalla tipica vegetazione mediterranea ed abitata da uccelli e piccoli mammiferi che qui hanno trovato il luogo ideale per vivere e riprodursi. Per scoprire questo luogo meraviglioso sarete accompagnati da guide specializzate che vi faranno vivere emozioni uniche.

Il carcere dove i detenuti contribuiscono alla salvaguardia dell’isola

Dal 1869 l’isola è sede di un penitenziario questa la rende soggetta al rispetto di alcune precise indicazione da parte dell’amministrazione penitenziaria che ne regola l’accesso in accordo con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Questa sua peculiarità ha preservato il suo ecosistema garantendo una naturale conservazione degli equilibri esistenti.

Non solo i detenuti ospitati all’interno della struttura carceraria, attraverso la loro attività lavorativa che svolgono sul territorio, contribuiscono alla salvaguardia e alla conservazione dell’ecosistema isolano.

Potrebbero interessarti

  • Castiglione della Pescaia da record: la più bella e la più amata d’ItaliaCastiglione della Pescaia da record: la più bella e la più amata d’Italia Le cinque vele di Legambiente e Touring Club Italiano sventolano ancora su Castiglione della Pescaia che per il 2015 guida la classifica stilata annua...
  • Torre MozzaTorre Mozza Der Turm Im Golf von Follonica Torre Mozza ist unschwer an dem namensgebenden Turm zu erkennen, der direkt am Wasser steht. Ein wenig deplatziert wi...
  • Vivamus 2015: il buon vivere a MancianoVivamus 2015: il buon vivere a Manciano Vivamus 2015, sesta edizione dell'evento di promozione territoriale incentrato sulla cultura del cibo, organizzato dal Comune di Manciano con le tante...
  • Mountain BikeMountain Bike Eperience the dedicated cycle routes of Maremma! Trails With Martin From Trail Hub RideLOG Experience the ride: Trail Le Cannelle! GoPro...
  • Paolo e Susak, la coppia del SupPaolo e Susak, la coppia del Sup Da un po’ di tempo a questa parte ci siamo abituati a vedere sui nostri mari bagnanti intenti a spingersi sull’acqua sopra tavole da surf. Proprio...
  • Un Estate al MuseoUn Estate al Museo Continua anche durante tutto il mese di agosto l’iniziativa “Un estate al Museo”  promossa da Musei di Maremma, la Rete museale della Provincia...
  • Parte negli Stati Uniti d’America la campagna di promozione turistica della Costa d’ArgentoParte negli Stati Uniti d’America la campagna di promozione turistica della Costa d’Argento La Costa d'Argento si presenterà come destinazione turistica negli Stati Uniti. L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra Ascom Confcommercio Gro...
  • Cala MartinaCala Martina Sui passi di Garibaldi Nel 1849 da questa spiaggia Garibaldi partì fuggendo dai soldati dello Stato Pontificio e continuò il suo viaggio per l...