SCOPRI LA MAREMMA

La vacanza ideale per gli amanti della natura a Tirli

La vacanza ideale per gli amanti della natura a Tirli

Tirli nella Maremma grossetana è circondata da meravigliosi boschi, il luogo ideale per trascorrere alcuni giorni immersi nella natura.

Tirli

Tirli piccolo borgo medievale

Frazione del comune di Castiglione delle Pescaia, Tirli è un piccolo e grazioso borgo circondato da fitti boschi e da una lussureggiante vegetazione. Il borgo è sorto all’incirca nel 800 d.C. divenendo nel 1600 sede di un importante convento degli Agostiniani, il Convento di Sant’Agostino.

È possibile visitare la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, nella piazza principale del paese, in stile romanico, con altari in stile barocco. Il centro storico è di matrice medievale e merita sicuramente una visita per immergersi in atmosfere passate emozionanti.

Storia tradizioni e leggende nei boschi della Maremma

I meravigliosi boschi che circondano Tirli, di castagni e di lecci, che crescono rigogliosi e meravigliosi, sono abitati da cinghiali, lepri, volpi, caprioli e fagiani. Qui potrete fare lunghe passeggiate rigenerarti e godere di meravigliosi panorami.

In questi boschi si trova l’Eremo di Sant’Anna, un edificio religioso a pianta rettangolare, ancora oggi molto frequentato dai fedeli e in particolar modo dalle donne. Infatti si narra che bevendo dall’attigua fonte all’Eremo, la Fonte di Sant’Anna, fonte simbolo di fecondità, si riceva la grazia dalla santa della fertilità.

In vacanza per gustare le specialità tipiche della maremma

Tirli come tutta la Maremma è una terra ricca di prodotti gastronomici di qualità, vanta una tradizione enogastronomica di altissimo livello. Una cucina particolarmente legata al territorio, con ingredienti semplici e genuini.

Di particolare pregio i tortelli maremmani, l’acquacotta e i sughi a base di selvaggina, come la lepre o il cinghiale. Ottimi i formaggi e i salumi. Ma su tutto dominano l’olio extra vergine di oliva e il vino, le vere eccellenze del territorio.

Nelle strade di Tirli si gioca a palla 21

Antico gioco sferistico ancora praticato nei piccoli borghi della Maremma toscana, nelle province di Siena e Grosseto. Questo gioco prende il nome dal caratteristico urlo “eh” che emette il mandatore ovvero il battitore, per dare inizio allo scambio. La partita viene vinta dalla squadra che si aggiudica due set su tre, per vincere un set è necessario arrivare a 21 punti. Il campo da gioco è la strada, una piazza, una via abbastanza ampia e vai si gioca.

La palla da gioco è una sfera di piombo, rivestita da un filo di lana grossa, a sua volta ricoperto da una pezza di pelle morbida resistente che viene rigorosamente cucita a mano. Si organizzano tornei e partite, l’importanza di questa disciplina sportiva è riconosciuta a livello nazionale tanto da essere associata al Coni e alla Federazione Italiana Pallapugno.

Potrebbero interessarti

  • Trekking con gli AsiniTrekking con gli Asini Trekking con gli Asini È un'escursione a passo d'asino, una cadenza lenta per assaporare la natura che ci circonda in compagnia del nostro pazient...
  • Bootsverleih zu der Insel ElbaBootsverleih zu der Insel Elba Elba ist die größte der Inseln des toskanischen Archipels und stellt eines der sieben Wunder des Archipels dar. Sie können mit unserem Boot Elba en...
  • Marina di AlbereseMarina di Alberese Una spiaggia incontaminata La spiaggia più conosciuta del Parco Naturale della Maremma è Marina di Alberese, cui si arriva dall’omonimo accesso a...
  • Vacanza attiva con il soft raftingVacanza attiva con il soft rafting Per gli amanti dello sport anche in vacanza, per vivere emozioni intense, cariche di adrenalina, da provare la discesa del fiume Ombrone a bordo di un...
  • HikingHiking STEP BY STEP Whether for sport or for culture, Maremma gives the opportunity to choose different itineraries to take on its own or in-group. Goi...
  • Der Garten der Klänge von Paul FuchsDer Garten der Klänge von Paul Fuchs Ein Miniaturpark Ein kleiner Park / Museum von etwa 2 Hektar, in den Privatgarten des Hauses von dem deutschen Künstler Paul Fuchs, den die Besuche...
  • Follonica si fa bella nel nome dell’arte. Con una sorpresa.Follonica si fa bella nel nome dell’arte. Con una sorpresa. Follonica è molto più che una cittadina di mare. L'arte, nella "città del ferro", ha sempre avuto un ruolo di primo piano e dimostrazione ne sono ...
  • Colline MetallifereColline Metallifere C’è un motivo se si chiamano metallifere. Lette sui sussidiari delle elemntari queste colline dal nome singolare hanno il fasicno medievale dei tip...