SCOPRI LA MAREMMA

I sapori e le tradizioni della Maremma

I sapori e le tradizioni della Maremma

La storia della Maremma ci insegna che niente è più prezioso della nostra terra.

Contadini e lavoratori hanno fatto sì che dal terreno arido di questa parte di Toscana si riuscissero a sviluppare quelle colture che hanno reso la semplice e autentica tradizione culinaria maremmana un’eccellenza tra le altre cucine regionali.

Quella maremmana è una cucina povera che racconta la vita e le tradizioni dei suoi abitanti che, dopo anni di malaria e successive bonifiche, hanno preservato intatta l’anima sincere di questa terra.

La cucina della Maremma offre piatti poveri resi speciali dall’uso sapiente delle erbe aromatiche e dalla cottura lenta.

Tipici della zona e della stagione in cui adesso ci troviamo sono i funghi e le castagne, tesoro prezioso e prelibato dei boschi che circondano i borghi maremmani.

Il vino, la cui coltura risale all’antichità, vanta oggi una produzione di eccellenza che si è guadagnata l’assegnazione di una DOCG, sette DOC, due IGT e tre Strade del Vino.

Sono tante le modalità in cui si può godere delle prelibatezze maremmane: numerosi sono gli agriturismi, ristoranti e trattorie che offrono le specialità del territorio in ambienti sia rustici che raffinati, tutti contraddisti dall’accoglienza e la simpatia tipiche della nostra regione.

Questo weekend vi segnaliamo due eventi gastronomici di grande interesse che potranno soddisfare la vostra curiosità qualora vogliate scoprire, apprezzare e godere i sapori e le tradizioni maremmane.

A partire da sabato 29 fino al 1° novembre si svolgerà la tradizionale “Festa delle cantine” a Sorano, dove sarà possibile degustare il vino della zona e i piatti tipici del nostro territorio nell’ambiente tipico e caratteristico di questo piccolo borgo che, insieme a Pitigliano e Sovana fanno parte della cosiddetta “Area del Tufo”.

A Orbetello, dal 28 ottobre al 1° novembre avrà luogo l’undicesima edizione di “Gustatus”, evento in grado di raccontare la storia e la cultura enogastronomiche di un territorio grande per estensione e soprattutto ricco di genuine tradizioni della tavola.

Potrebbero interessarti

  • Torneo di Palla eh!Torneo di Palla eh! Il gioco della palla eh!, chiamata palla 21 nei paesi della Maremma Toscana, è un antico gioco sferistico praticato nei paesi di Piloni, Torniell...
  • Saint Galgano AbbeySaint Galgano Abbey The legend of Saint Galgano Almost at the gates of the Maremma, between Grosseto and Chiusdino, in the province of Siena, Saint Galgano Abbey is ...
  • A Grosseto VacationA Grosseto Vacation Lesser known but rich in unexpected surprises, in Grosseto you can spend a few days to discover its fascinating history and hidden treasures in the he...
  • Il mare d’invernoIl mare d’inverno Mettete una domenica di marzo, mettete la mancanza di voglia di studiare e l’insofferenza nel rimanere rinchiuso tra le mura di casa. Mettete la vog...
  • Monte ArgentarioMonte Argentario Ein Berg zwischen Meer und Land Der höchste atemberaubende Panoramablick erreicht man auf dem Monte Argentario. Der Vorgebirge ragt bei den Insel...
  • Spiagge di CapalbioSpiagge di Capalbio Una striscia di 12 km di sabbia che va dal nero al bianco, dalla parte del promontorio di Ansedonia che guarda a sud al confine tra Toscana e Lazio. Q...
  • On Holiday In Tuscany In Massa MaritimaOn Holiday In Tuscany In Massa Maritima The charm of a small community of Maremma, main center of the Metal-rich Hills, today a touristic excellency. Piazza Garibaldi e Duomo - Massa Ma...
  • GiannutriGiannutri Der Halbmond des tyrrenischen Meer Die halbmondförmige Insel Giannutri ist Teil des Toskanischen Archipels im Tyrrhenischen Meer und gehört zur Ge...