SCOPRI LA MAREMMA

I sapori e le tradizioni della Maremma

I sapori e le tradizioni della Maremma

La storia della Maremma ci insegna che niente è più prezioso della nostra terra.

Contadini e lavoratori hanno fatto sì che dal terreno arido di questa parte di Toscana si riuscissero a sviluppare quelle colture che hanno reso la semplice e autentica tradizione culinaria maremmana un’eccellenza tra le altre cucine regionali.

Quella maremmana è una cucina povera che racconta la vita e le tradizioni dei suoi abitanti che, dopo anni di malaria e successive bonifiche, hanno preservato intatta l’anima sincere di questa terra.

La cucina della Maremma offre piatti poveri resi speciali dall’uso sapiente delle erbe aromatiche e dalla cottura lenta.

Tipici della zona e della stagione in cui adesso ci troviamo sono i funghi e le castagne, tesoro prezioso e prelibato dei boschi che circondano i borghi maremmani.

Il vino, la cui coltura risale all’antichità, vanta oggi una produzione di eccellenza che si è guadagnata l’assegnazione di una DOCG, sette DOC, due IGT e tre Strade del Vino.

Sono tante le modalità in cui si può godere delle prelibatezze maremmane: numerosi sono gli agriturismi, ristoranti e trattorie che offrono le specialità del territorio in ambienti sia rustici che raffinati, tutti contraddisti dall’accoglienza e la simpatia tipiche della nostra regione.

Questo weekend vi segnaliamo due eventi gastronomici di grande interesse che potranno soddisfare la vostra curiosità qualora vogliate scoprire, apprezzare e godere i sapori e le tradizioni maremmane.

A partire da sabato 29 fino al 1° novembre si svolgerà la tradizionale “Festa delle cantine” a Sorano, dove sarà possibile degustare il vino della zona e i piatti tipici del nostro territorio nell’ambiente tipico e caratteristico di questo piccolo borgo che, insieme a Pitigliano e Sovana fanno parte della cosiddetta “Area del Tufo”.

A Orbetello, dal 28 ottobre al 1° novembre avrà luogo l’undicesima edizione di “Gustatus”, evento in grado di raccontare la storia e la cultura enogastronomiche di un territorio grande per estensione e soprattutto ricco di genuine tradizioni della tavola.

Potrebbero interessarti

  • Le eccellenze della Maremma in mostraLe eccellenze della Maremma in mostra La Maremma grossetana esce dai propri confini e si mette in mostra. Dal 2 al 7 giugno al Fuori Expo sarà infatti protagonista con degustazioni, show ...
  • Classico in Jazz con echi etruschi a GavorranoClassico in Jazz con echi etruschi a Gavorrano Sabato 25 luglio si accendono i riflettori su un evento davvero unico in Maremma: il concerto “Classico in Jazz con echi etruschi”, con i musicis...
  • Nel borgo di Populonia in vacanzaNel borgo di Populonia in vacanza Per trascorre una vacanza tra i borghi più belli della Toscana venite a Populonia. L’unica città delle dodecapoli etrusca affacciata sul mare, dal...
  • 29 luglio – Kite Beach Fiumara Contest29 luglio – Kite Beach Fiumara Contest Sabato 29 luglio l’infinita spiaggia di Fiumara ospiterà il contest di SUP e KITE, una gara aperta a tutti, bambini ed adulti, principianti ed espe...
  • La Strada del Vino Monteregio di Massa MarittimaLa Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima Il territorio del Monteregio comprende l'area delle Colline Metallifere dell'Alta Maremma Grossetana, composto dai Comuni di Massa Marittima, Monterot...
  • SUP und Kanu im UrlaubSUP und Kanu im Urlaub Gemütlich am Strand liegen ist nicht dein Ding? Möchten Sie nach dem Sonnenbaden und Entspannen am Strand Momente voller Abenteuer und Bewegung erle...
  • Punta Ala Pink SailingPunta Ala Pink Sailing Sabato 17 e domenica 18 lo Yacht Club Punta Ala, in collaborazione con l'associazione “Il Porto”, con la Marina di Punta Ala SpA e con il patrocin...
  • La badiola estate | Acquagiusta WineLa badiola estate | Acquagiusta Wine Acquagiusta Wine, la Badiola keep: the cellar that transforms maremma into wine Good wine and Maremma, perfect duo   Bas...