SCOPRI LA MAREMMA

I sapori e le tradizioni della Maremma

I sapori e le tradizioni della Maremma

La storia della Maremma ci insegna che niente è più prezioso della nostra terra.

Contadini e lavoratori hanno fatto sì che dal terreno arido di questa parte di Toscana si riuscissero a sviluppare quelle colture che hanno reso la semplice e autentica tradizione culinaria maremmana un’eccellenza tra le altre cucine regionali.

Quella maremmana è una cucina povera che racconta la vita e le tradizioni dei suoi abitanti che, dopo anni di malaria e successive bonifiche, hanno preservato intatta l’anima sincere di questa terra.

La cucina della Maremma offre piatti poveri resi speciali dall’uso sapiente delle erbe aromatiche e dalla cottura lenta.

Tipici della zona e della stagione in cui adesso ci troviamo sono i funghi e le castagne, tesoro prezioso e prelibato dei boschi che circondano i borghi maremmani.

Il vino, la cui coltura risale all’antichità, vanta oggi una produzione di eccellenza che si è guadagnata l’assegnazione di una DOCG, sette DOC, due IGT e tre Strade del Vino.

Sono tante le modalità in cui si può godere delle prelibatezze maremmane: numerosi sono gli agriturismi, ristoranti e trattorie che offrono le specialità del territorio in ambienti sia rustici che raffinati, tutti contraddisti dall’accoglienza e la simpatia tipiche della nostra regione.

Questo weekend vi segnaliamo due eventi gastronomici di grande interesse che potranno soddisfare la vostra curiosità qualora vogliate scoprire, apprezzare e godere i sapori e le tradizioni maremmane.

A partire da sabato 29 fino al 1° novembre si svolgerà la tradizionale “Festa delle cantine” a Sorano, dove sarà possibile degustare il vino della zona e i piatti tipici del nostro territorio nell’ambiente tipico e caratteristico di questo piccolo borgo che, insieme a Pitigliano e Sovana fanno parte della cosiddetta “Area del Tufo”.

A Orbetello, dal 28 ottobre al 1° novembre avrà luogo l’undicesima edizione di “Gustatus”, evento in grado di raccontare la storia e la cultura enogastronomiche di un territorio grande per estensione e soprattutto ricco di genuine tradizioni della tavola.

Potrebbero interessarti

  • Noleggio barca per l’isola del GiglioNoleggio barca per l’isola del Giglio Un giro in barca alla scoperta di spiagge e calette note e meno note, luoghi affascinanti e di incredibile bellezza dove vivere emozioni indimenticabi...
  • Campi di tiro in MaremmaCampi di tiro in Maremma DI SEGUITO L'ELENCO DEI MIGLIORI CAMPI DI TIRO DELLA MAREMMA Compagnia 09LEON, località Fosso al Leccione, 58020 Scarlino (GR) http://09leon.w...
  • Maremma Soul Sup & Surf SchoolMaremma Soul Sup & Surf School L'A.S.D Maremma Soul, affiliata UISP e CONI e sponsorizzata RRD, con sede in Località Rocchette, Castiglione della Pescaia, è un'associazione se...
  • A holiday in Scarlino to get to know its historyA holiday in Scarlino to get to know its history A perfect combination of architectural and natural beauties, here you can spend a few days of vacation in complete relaxation to discover a unique are...
  • GorgonaGorgona The smallest island of the Tuscan Archipelago In the sea by Livorno, at 37km from the coast lies the island of Gorgona, the smallest and southernmo...
  • Gli altri borghi della MaremmaGli altri borghi della Maremma Qui di seguito troverete un elenco aggiornato degli altri borghi della Maremma: Roccastrada Campagnatico Castel del Piano Arcidosso ...
  • Natale in MaremmaNatale in Maremma Non è difficile credere che i luoghi della Maremma possano essere unici e suggestivi in ogni periodo dell'anno. A Natale, forse in questo periodo pi...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Teatro delle Rocce (Stones Theatre), inaugurated in 2003, is now one of the symbol of National Park of Colline Metallifere, part of the European grid ...