SCOPRI LA MAREMMA

Palio Marinaro dell’Argentario 75° edizione

Palio Marinaro dell’Argentario 75° edizione

PORTO SANTO STEFANO – Entra nel vivo la sera di venerdì 12 agosto l’atmosfera del 75° Palio Marinaro dell’Argentario. I giorni più “caldi” si aprono alle ore 21.00 quando dalla Fortezza Spagnola prenderà le mosse il corteo storico allestito da Argentario Vivo che da alcuni anni sfila nelle vie del centro storico in notturna anziché nel pomeriggio di Ferragosto. Con partenza dalla Fortezza Spagnola, attraverso l’antico borgo santostefanese fino ad arrivare sul Lungomare ed in Piazza dei Rioni, il corteo regalerà, come sempre, suggestioni irripetibili con la sontuosità degli oltre cento figuranti e dei loro meravigliosi costumi seicenteschi e sul finale sulla Piazza intorno alle 22.30, dopo la lettura del bando di sfida tra i quattro Rioni in gara, una novità con il lancio di cento lanterne.

 Sabato 13 agosto, sempre sul piazzale dei Rioni alle ore 19.00,misurazione dei remi e dei timoni ed alle 21.30, il talk show “48 ore al Palio” con l’intervento del sindaco Arturo Cerulli, del delegato al Palio, Alessandro Roncolini, del Capitano dell’Ente Palio, Roberto Verdile e dei rappresentanti dei Rioni. E dopo aver parlato e discusso di Palio, alle ore 23.00, brindisi augurale con gli “equipaggi tra la gente”. Gli eroi della regata saranno presentati in grande stile, anche se i loro nomi sono noti da tempo. Eccoli, seguendo l’ordine di arrivo dello sorso anno. Fortezza sul guzzo Maestrale: timoniere Angelo Orsini, 1° remo Gabriele Solari, 2° remo Mario Rossi, 3° remo Andrea Benedetti, 4° remo Tommaso Picchianti. Croce sul guzzo Grecale: timoniere Simone Costanzo, Mirko Cimini, Fabio Picchianti, Tommaso Boscherini, Massimiliano Terramoccia. Pilarella sul guzzo Libeccio: timoniere Alessio Bausani, Gianmarco Russo, Fabrizio Costanzo, Dino Pari, Claudio Giovani. Valle sul guzzo Scirocco: timoniere, Corrado Fanciulli, Thomas Palmerini, Angelo Galatolo, Marco Orsini, Alessandro Landini.

Si arriva così alla vigilia di domenica 14 agosto con la tradizionale benedizione dello Stendardo disegnato da Mara Scotto nel corso della Santa Messa delle ore 18.30 nella chiesa Santo Stefano, la presentazione degli equipaggi alle ore 19.30 in Municipio e la processione in notturna in onore della Madonna dell’Assunta che partirà alle ore 21.30 dalla chiesa Santo Stefano.

Tutto dedicato al Palio il giorno di Ferragosto. La regata di 4.000 scatterà nello Stadio di Turchese, alle ore 19.15, appena sarà giunta in piazza la coloratissima sfilata dei Rioni che partirà alle 17.00 da via Barellai. Poco dopo l’arrivo del Palio, intorno alle 20.30, gli equipaggi verranno premiati sul balcone del Municipio, di fronte alla folla festante.

Ma non tutti, per diversi motivi, potranno essere in paese a godersi la festa dal vivo. Per costoro ci sarà comunque una programmazione televisiva in grado di far vivere il tutto come se si fosse presenti. La diretta andrà dalle ore 15.00 alle ore 21.00 su Satellite Blu 940+839 (bouquet in chiaro piattaforma SKY TV); Arezzo Tv canale digitale 214 (mousse Ch. 44); Di Lucca canale digitale 89 (mousse RTV 38). Repliche sono previste nei giorni 16 agosto (ore 15.00 e 21.00) e 17 (ore 08.30 e 14,30). Diretta streaming sui siti internet del Comune di Monte Argentario www.comunemonteargentario.gov.it.

Il 16 agosto fin dal mattino alle 10.30 si correranno, nello Stadio di turchese, le batterie del Paliotto, per poi passare alle finali alle 18.00 ed alla premiazione degli equipaggi alle 19.00. Attesissimo, come sempre, alle ore 21.30 sul piazzale dei Rioni, il concerto della banda “Ivo Baffigi”. Lo stesso luogo ospiterà, alle 22.45, la premiazione del Timone d’Argento e della migliore sfilata, per concludere l’intensa giornata alle ore 23.00 con l’estrazione della tombola.

(Fonte ilgiunco.net)

(Ph. credits: www.palioargentario.it)

Potrebbero interessarti

  • Golfo di TalamoneGolfo di Talamone Un Golfo storico che piacerà agli amanti dello sport Luogo ideale per praticare il kitesurf, il Golfo è delimitato a nord dal paese di Talamone, ...
  • Giornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della PescaiaGiornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della Pescaia Per due giorni gli occhi del mondo saranno puntati sulla Maremma, con le due tappe del Giro d’Italia che arriverà il 14 maggio a Castiglione della ...
  • Giro d’Italia: giro nel gusto a CastiglioneGiro d’Italia: giro nel gusto a Castiglione Nell'ambito delle Giornate in Rosa organizzate dal Comune di Castiglione della Pescaia per il passaggio del Giro d'Italia, un posto d'onore tocca agli...
  • Paul Fuchs Garden of soundsPaul Fuchs Garden of sounds A miniature park This small park - museum of about two hectares, in the private garden of the German artist Paul Fuchs, draws pilgrims from a broad ...
  • Un weekend in vacanza nell’antico borgo di ScansanoUn weekend in vacanza nell’antico borgo di Scansano Per ammirare lo splendore del piccolo borgo tra edifici medievali e gli splendidi panorami sulla campagna della Maremma toscana. Scansano Tra an...
  • Sorano TermeSorano Terme Medieval Thermal Baths The medieval village of Sorano, which symbol is the tuff, together with Pitigliano and Sovana, is well known since ancient ...
  • La Maremmana CiclostoricaLa Maremmana Ciclostorica Mancano pochissimi giorni al raduno di bici d’epoca "made in Maremma"! Saranno tre giorni all’insegna della bici, della natura e dello stile vi...
  • Road of the Montecucco wine and the flavors of AmiataRoad of the Montecucco wine and the flavors of Amiata The road of the Montecucco wine and the flavors of Amiata traverses ten maremman communities: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Castell'Azzar...