SCOPRI LA MAREMMA

Teatro delle Rocce

Teatro delle Rocce

Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è oggi uno dei simboli del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, entrato a far parte delle rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall’Unesco. Si trova nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto, nella Maremma Toscana e fa parte insieme al Parco delle Rocce del Parco Minerario e Naturalistico di Gavorrano, una delle sette porte del Parco nazionale.

Il teatro è stato ricavato all’interno di una vecchia cava vicino a Gavorrano: lì è nato uno spazio culturale unico per fascino e magia. Dal 2003 ospita ogni estate rappresentazioni teatrali, concerti, spettacoli di danza, convegni, manifestazioni d’arte, grandi eventi. Ecco che un’area veniva considerata degradata diviene un luogo di incontro e un luogo di cultura.

La Cava di San Rocco – È lo spazio ai cui piedi si trova la piccola cava semicircolare dove è inserito il teatro. Era una coltivazione a cielo aperto finalizzata all’estrazione di calcare per la produzione di materiale sterile utilizzato per le ripiene delle gallerie e dei cantieri sotterranei dismessi della miniera.

L’anfiteatro – Il teatro, che evoca la forma di un anfiteatro greco, è stato ideato per essere “parte della cava”. I gradoni che ospitano i posti per gli spettatori sono stati concepiti per seguire l’andamento del fronte fino a fondersi in maniera unica e suggestiva nei punti di contatto con la parete rocciosa.
L’ubicazione delle gradinate nella parte destra è stata scelta per salvaguardare la struttura lapidea al centro del fronte di cava, mantenendo il suggestivo scorcio sul centro storico di Gavorrano, naturale quinta scenica
Da qui si gode una splendida vista del paese di Gavorrano e della verde vallata sottostante.

Il progetto e il rispetto dell’ambiente – È stato posto grande impegno nel salvaguardare ogni aspetto paesaggistico dell’area, per questo motivo lo sviluppo in altezza del teatro è stato contenuto, ottenendo un pregevole risultato d’effetto visivo ed armonico.
Per questo motivo anche i volumi destinati agli ambienti di servizio, necessari per le attività teatrali, sono stati resi non visibili perché inseriti sotto le gradinate o interrati. Il teatro può ospitare fino a 1400 persone.

Potrebbero interessarti

  • 29 luglio – Kite Beach Fiumara Contest29 luglio – Kite Beach Fiumara Contest Sabato 29 luglio l’infinita spiaggia di Fiumara ospiterà il contest di SUP e KITE, una gara aperta a tutti, bambini ed adulti, principianti ed espe...
  • Link ai siti delle principali cantine della MaremmaLink ai siti delle principali cantine della Maremma DI SEGUITO L'ELENCO DEI LINK AI SITI DELLE PRINCIPALI CANTINE: STRADA DEL VINO E DEI SAPORI COLLI DI MAREMMA Podere Castellaccia Strada Grillese...
  • Explore Maremma Walking FestivalExplore Maremma Walking Festival L’Explore Maremma Walking Festival è un’iniziativa nata da qualche anno, pensata per valorizzare al massimo le potenzialità di questo territorio...
  • Noleggio barca per l’isola d’ElbaNoleggio barca per l’isola d’Elba La più grande delle isole dell’arcipelago toscano una delle sette meraviglie dell’arcipelago, scegliete di scoprirla con la nostra barca e rimarr...
  • Uno dei borghi più belli e affascinanti della Toscana, SovanaUno dei borghi più belli e affascinanti della Toscana, Sovana Trascorrere qualche giorno di vacanza a Sovana e dintorni per visitare i deliziosi borghi del tufo della Maremma toscana. Tomba Ildebranda - Sova...
  • GrossetoGrosseto Avamposto militare Il capoluogo all’estremo sud della Toscana, nella pianura del fiume Ombrone, dista circa 12 km dal mare. Grosseto ha, nei seco...
  • PopuloniaPopulonia Die mittelalterliche Populonia Dieses kleine Dorf in der Gemeinde Piombino ist eine Fülle von alten Schätzen. Populonia ist ein kleines Dorf aus...
  • Cale del GolfoCale del Golfo Se cercate il mare, quello vero e un po’ selvaggio ci sono pochi posti come le cale del promontorio meridionale del golfo di Follonica. Sono luoghi ...