SCOPRI LA MAREMMA

Teatro delle Rocce

Teatro delle Rocce

Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è oggi uno dei simboli del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, entrato a far parte delle rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall’Unesco. Si trova nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto, nella Maremma Toscana e fa parte insieme al Parco delle Rocce del Parco Minerario e Naturalistico di Gavorrano, una delle sette porte del Parco nazionale.

Il teatro è stato ricavato all’interno di una vecchia cava vicino a Gavorrano: lì è nato uno spazio culturale unico per fascino e magia. Dal 2003 ospita ogni estate rappresentazioni teatrali, concerti, spettacoli di danza, convegni, manifestazioni d’arte, grandi eventi. Ecco che un’area veniva considerata degradata diviene un luogo di incontro e un luogo di cultura.

La Cava di San Rocco – È lo spazio ai cui piedi si trova la piccola cava semicircolare dove è inserito il teatro. Era una coltivazione a cielo aperto finalizzata all’estrazione di calcare per la produzione di materiale sterile utilizzato per le ripiene delle gallerie e dei cantieri sotterranei dismessi della miniera.

L’anfiteatro – Il teatro, che evoca la forma di un anfiteatro greco, è stato ideato per essere “parte della cava”. I gradoni che ospitano i posti per gli spettatori sono stati concepiti per seguire l’andamento del fronte fino a fondersi in maniera unica e suggestiva nei punti di contatto con la parete rocciosa.
L’ubicazione delle gradinate nella parte destra è stata scelta per salvaguardare la struttura lapidea al centro del fronte di cava, mantenendo il suggestivo scorcio sul centro storico di Gavorrano, naturale quinta scenica
Da qui si gode una splendida vista del paese di Gavorrano e della verde vallata sottostante.

Il progetto e il rispetto dell’ambiente – È stato posto grande impegno nel salvaguardare ogni aspetto paesaggistico dell’area, per questo motivo lo sviluppo in altezza del teatro è stato contenuto, ottenendo un pregevole risultato d’effetto visivo ed armonico.
Per questo motivo anche i volumi destinati agli ambienti di servizio, necessari per le attività teatrali, sono stati resi non visibili perché inseriti sotto le gradinate o interrati. Il teatro può ospitare fino a 1400 persone.

Potrebbero interessarti

  • Surf, windsurf e kitesurf anche in vacanzaSurf, windsurf e kitesurf anche in vacanza Il tratto di costa che da Castiglione della Pescaia si allunga fino a Punta Ala e continua fino allo splendido Golfo di Follonica è uno dei posti mig...
  • GiannutriGiannutri The crescent shaped island in the tyrrhenian sea Giannutri Island is the southernmost of the Tuscan Archipelago and is part of the Municipality of Gi...
  • Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!   Nato dal sogno di quattro amici maremmani DOC, accomunati dalla stessa passione per la loro terra, la Natura, gli alberi, la vita all’aria...
  • ArcheryArchery Concentration and precision Archery is an ancient art that involves concentration, confidence and precision. For those who want to learn this disc...
  • Parco naturale della MaremmaParco naturale della Maremma Il polmone della Maremma Cuore verde della zona, il Parco Naturale della Maremma, che i toscani chiamano familiarmente “l’Uccellina” (dai...
  • Gorgona island, the smallest Island of the Tuscan archipelagoGorgona island, the smallest Island of the Tuscan archipelago The penal island turned tourist destination is among the most popular of the Tuscan archipelago where you can admire an incontaminated nature. Isol...
  • Open Wineries 2016: a week end full of wine, vespas and cigars.Open Wineries 2016: a week end full of wine, vespas and cigars. Seven maremman wineries will take part to the 24th edition of "Cantine Aperte", Saturday the 28th and Sunday the 29th . This weekend ride your Vespa ...
  • ScansanoScansano Scansano, not only wine The small town of Scansano soars on a highground north of the hills of Albegna and Fiora in an area rich in archeol...