SCOPRI LA MAREMMA

Il Piatto dell’Alleanza: la promozione del territorio passa dalla tavola

Il Piatto dell’Alleanza: la promozione del territorio passa dalla tavola

Domenica 21 giugno inizia ufficialmente l’estate e la rete Slow Food presenta il primo “piatto dell’Alleanza“. Un’iniziativa particolare, nata lo scorso marzo e che vede coinvolti Slow Food, i produttori dei suoi presìdi territoriali, le Comunità del Cibo e del Territorio, insieme agli aderenti al progetto “Alleanza Slow Food dei Cuochi“. Obiettivo di questo gruppo è quello di rinsaldare i rapporti e gettare le basi per nuove collaborazioni. Ideato durante il ToscanaLab di Badia a Morrona, in provincia di Pisa, il progetto dell’Alleanza ha poi trovato una base concreta il 13 aprile scorso, in un incontro alla Casa della Biodiversità all’interno del Parco Naturale della Maremma, dove sono state tracciate le linee guida della “Carta Etica dei Cuochi Toscani” che, ad oggi, raccoglie l’adesione di molti cuochi da tutta la regione, con una percentuale molto alta in tutto il territorio della Maremma, da Massa Marittima a Orbetello, da Pitigliano ad Alberese.

Un primo passo dell’iniziativa è stato quello di scegliere un piatto stagionale preparato con dei Presìdi Slow Food che diventi ambasciatore della qualità dei prodotti locali. Per la stagione estiva è stato scelto il Testarolo artigianale Pontremolese abbinato al pecorino a latte crudo della montagna pistoiese, che gli avventori dei ristoranti aderenti troveranno in carta dal Solstizio d’Estate, appunto il 21 giugno, fino all’Equinozio d’Autunno (20 settembre), per poi essere sostituito dal successivo Piatto dell’Alleanza.

Il segno di riconoscimento dei locali aderenti sarà una locandina in cui saranno illustrate le caratteristiche del piatto, mentre sul sito di Slow Food Toscana ci sarà una mappa aggiornata con tutti gli esercizi aderenti, oltre a dettagliate descrizioni sull’iniziativa e i suoi principi. Uno strumento di promozione nuovo, che mette in diretto contatto cuochi, produttori e appassionati di cucina a km zero, con ricadute significative sul tessuto economico legato al mondo del food toscano.
Inoltre, per ogni Piatto dell’Alleanza, sarà devoluto 1 euro al progetto per garantire iniziative sempre più efficaci tese alla valorizzazione dei territori e delle economie locali.

Potrebbero interessarti

  • Terme di SoranoTerme di Sorano Le terme medievali Il borgo medievale di Sorano, una delle tre città del Tufo – insieme a Pitigliano e Sovana – è conosciuto fin dall’antic...
  • Circus Night a Castiglione della PescaiaCircus Night a Castiglione della Pescaia Giovedì 24 Agosto il borgo di Castiglione della Pescaia si trasformerà in un circo itinerante che vedrà protagonisti tanti artisti di strada che si...
  • Surf, windsurf e kitesurf anche in vacanzaSurf, windsurf e kitesurf anche in vacanza Il tratto di costa che da Castiglione della Pescaia si allunga fino a Punta Ala e continua fino allo splendido Golfo di Follonica è uno dei posti mig...
  • Thermen von VenturinaThermen von Venturina Das wichtigste Thermalzentrum von Val di Cornia In der Alta Maremma Livornese, im Herzen der Val di Cornia, wenige Minuten vom Küstenpark vonÂ...
  • Torre MozzaTorre Mozza Situated along the beautiful Etruscan coast within the Gulf of Follonica Torre Mozza is characterized by the Mozza Tower whose erection in the firs...
  • Punta Ala cresce e si mette in mostraPunta Ala cresce e si mette in mostra Nelle ore in cui arriva la notizia del via libero dato dalla Regione Toscana per l'accordo di pianificazione per l'ampliamento del porto di Punta Ala ...
  • Surfing, windsurfing and kitesurfing even on holidaySurfing, windsurfing and kitesurfing even on holiday The stretch of coast that stretches from Castiglione della Pescaia to Punta Ala and continues to the splendid Gulf of Follonica is one of the best pla...
  • A Gavorrano in vacanzaA Gavorrano in vacanza Qualche giorno di pace e tranquillità nel cuore della Maremma toscana, tra angoli di natura selvaggia e spettacolare. Gavorrano Lo storico borg...