SCOPRI LA MAREMMA

Museo archeologico e d’arte della Maremma

Museo archeologico e d’arte della Maremma

Percorso Espositivo

L’esposizione è ordinata in cinque sezioni.

La prima sezione è dedicata alla collezione del Canonico Chelli, fondatore del Museo. Raccoglie circa cento oggetti estremamente eterogenei e per lo più estranei alla Maremma.

La seconda sezione è interamente dedicata alla storia della città di Roselle dalla fondazione alle ultime frequentazioni di età moderna. L’esposizione ha beneficiato di nuovi e numerosi depositi concessi dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici che conduce scavi nel sito della città ormai da cinquant’anni.

La terza sezione è dedicata all’archeologia della Maremma dalla preistoria alla tarda antichità.

La sezione successiva è un museo nel museo: accoglie infatti il Museo d’Arte Sacra della Diocesi di Grosseto affidato dal 1975 dal Vescovo e dal Capitolo della Cattedrale al Comune di Grosseto per l’esposizione. Anche nel caso del Museo Diocesano il nuovo ordinamento ha visto un notevole arricchimento nel numero e nella qualità delle opere esposte, a seguito di nuovi depositi dalla cattedrale di Grosseto  e da altre chiese della Diocesi.

L’ultima sezione è dedicata alla storia della città di Grosseto e in generale al Medioevo

Attività didattiche

Le attività si svolgono dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando al numero 0564/488760.

Per informazioni e richieste: didatticamuseo@comune.grosseto.it

Uno sguardo sulla Maremma etrusca e romana

Nelle altre sale, il visitatore può muoversi lungo la storia archeologica della Maremma, con reperti interessantissimi e di grande valore, provenienti soprattutto dalle altre principali città etrusche: Saturnia, Vetulonia, Vulci e Cosa.
Il terzo piano ripercorre invece le tappe della Grosseto medievale.

Percorsi didattici

Le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto.

Il Museo archeologico e d’arte della Maremma svolge anche una importante funzione didattica, con laboratori interattivi a tema e percorsi guidati pensati per le scolaresche.

Orario Museo

dal 1 Aprile al 31 Maggio

dal martedì al venerdì: 9,30 – 16,00

sabato, domenica  e festivi: 10,00 – 13,00 / 16,00 – 19,00

dal 1 Giugno al 30 Settembre

dal martedi al venerdì: 10,00 – 18,00

sabato, domenica e festivi: 10,00 – 13,00 / 17,00 – 20,00

dal 1 Ottobre al 31 Marzo

dal martedì al venerdì: 9,00 – 14,00

sabato, domenica e festivi: 10,00 – 13,00 / 16,00 – 19,00

Giorni di chiusura

Lunedì non festivi, 25 Dicembre, 1 Gennaio, 1 Maggio

Biglietti

Biglietto intero € 5,00

Biglietto ridotto € 2,50

Biglietto ridotto €1,00(gruppi scolastici organizzati, iniziative didattiche rivolte ai bambini e alle famiglie)

Biglietto gratuito (minori di 6 anni, insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici, cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e un loro accompagnatore, membri del clero, guide turistiche, dipendenti del MIBACT, membri dell’ICOM, Edumusei card).

Come arrivare al Museo archeologico e d’arte della Maremma

Il Museo si trova nel centro storico di Grosseto, nella struttura che a fine ‘800 ospitava gli Uffici del Tribunale e della Regia Procura, in Piazza A. Baccarini 3.

Ascolta l’audioguida sul Museo Archeologico e d’arte della Maremma su Immagine

Contatti
Museum für Archäologie und Kunst der Maremma

Potrebbero interessarti

  • AnsedoniaAnsedonia Auf die Noten von Puccini Der toskanische Komponist Giacomo Puccini lebte in Ansedonia bis 1919. Der mittelalterliche Turm in Ansedonia war für ...
  • Escursioni a cavallo in vacanzaEscursioni a cavallo in vacanza Nella terra dei butteri, in Maremma dove il cavallo è parte integrante della storia di questi luoghi. Indispensabile e insostituibile compagno dellâ€...
  • Toscana, Golfo di Follonica, Cala ViolinaLe altre spiagge della Maremma Di seguito troverete l'elenco aggiornato delle spiagge e calette della costa maremmana: Cala Bagno delle Donne (Talamone) Spiaggia del Cannone (Tal...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Teatro delle Rocce (Stones Theatre), inaugurated in 2003, is now one of the symbol of National Park of Colline Metallifere, part of the European grid ...
  • Rent a boat to discover PianosaRent a boat to discover Pianosa The flat island, one of the seven wonders of the Tuscan coast, you'll be able to visit it by renting our Enjoy One with captain, the best option for d...
  • La Strada del Vino Monteregio di Massa MarittimaLa Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima Il territorio del Monteregio comprende l'area delle Colline Metallifere dell'Alta Maremma Grossetana, composto dai Comuni di Massa Marittima, Monterot...
  • Baratti beachBaratti beach Rimignano Park We are in the heart of the Etruscan coast, in the territory of Piombino. The natural park of Rimigliano, with its pine forests prov...
  • Massa MarittimaMassa Marittima  A jewel of architecture Massa Marittima is the historical capital of the mining territory of the Metalliferous Hills in the Alta Maremma (in Mas...