SCOPRI LA MAREMMA

Oasi WWF

Oasi WWF

Se dici maremma pensi subito al cinghiale come elemento più rappresentativo. Ma la Maremma è molto di più. A testimoniarlo le oasi wwf che ospita.
Per esempio quella del Padule Orti Bottagone, nel comune di Piombino. Tra campagna e mare si estende per 92 ettari e ospita numerose specie di uccelli, soprattutto migratori e soprattutto in primavera. Un luogo estremamente affascinante per la sua vicinanza al polo industriale siderurgico di Piombino e le poche centinaia di metri che la separano da Torre del Sale, un tempo centrale termoelettrica e da tempo chiusa.

Una natura rigogliosa ma selvaggia, poco boscosa, plasmata dal vento del mare, i campi di girasole, il sole che, d’estate, tramonta dietro il promontorio di Piombino e le due ciminiere spente che, come la Torre Mozza torreggiano vegliando inutili su pirati inesistenti. Suggestiva, soprattutto d’inverno, quando il sole tramonta dietro la vicina Isola d’Elba, la vera Torre del sale, edificio storico che serviva proprio come torre avvistamento. Il nome deriva dalle saline che erano insediate in questi luoghi dai primi secoli del secondo millennio.

Più a sud c’è la più famosa Oasi del WWF di Orbetello. Orbetello, a sud di Grosseto, ospita nel suo territorio la più grande Laguna del Tirreno, meta di numerosi uccelli migratori e una delle Oasi Più famose e di certo storiche dell’ente. Si estende per ben 1.000 ettari e offre una vista e dei panoramici spettacolari tra il mare e l’entroterra e il centro storico di Orbetello. Se avete la fortuna di volare verso Roma da Milano la vedrete distendersi a terra, protesa verso il mare e verso l’Isola del Giglio e già così sembra una cartolina.
La visita vale il tempo impiegato da Castiglioni della Pescaia e non ci si può precludere una visita al Convento sul Monte Argentario da cui godere di una vista davvero unica su un altrettanto unico territorio.

Potrebbero interessarti

  • Capalbio beachesCapalbio beaches The coast of Capalbio stretches over 12 kilometers and is characterized by long sandy beaches fading from black to white situated in the south of the...
  • Altre attività e sport in MaremmaAltre attività e sport in Maremma Di seguito troverete l'elenco aggiornato delle attività e sport praticabili in Maremma:     Birdwatching: Diaccia Botrona e ...
  • Test RssTest Rss ...
  • Soft RaftingSoft Rafting Il Soft Rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone chiamato raft in cui si alternano discese dolci a momenti di pura adrenalina dove ...
  • Itinerari per il SupItinerari per il Sup Il Faro – Capezzolo (1° livello) Si attraversa la baia di Castiglione della Pescaia fino ad arrivare alla punta del “Capezzolo”. Pausa b...
  • Cala MartinaCala Martina On the trails of Garibaldi A stone coming from the sea and a monument along the path remember in Cala Martina the famous Italian revolutionary lea...
  • Notizie sulle isole dell’Arcipelago ToscanoNotizie sulle isole dell’Arcipelago Toscano     ...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è oggi uno dei simboli del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, entrato a far parte delle rete eu...