SCOPRI LA MAREMMA

Il Piatto dell’Alleanza: la promozione del territorio passa dalla tavola

Il Piatto dell’Alleanza: la promozione del territorio passa dalla tavola

Domenica 21 giugno inizia ufficialmente l’estate e la rete Slow Food presenta il primo “piatto dell’Alleanza“. Un’iniziativa particolare, nata lo scorso marzo e che vede coinvolti Slow Food, i produttori dei suoi presìdi territoriali, le Comunità del Cibo e del Territorio, insieme agli aderenti al progetto “Alleanza Slow Food dei Cuochi“. Obiettivo di questo gruppo è quello di rinsaldare i rapporti e gettare le basi per nuove collaborazioni. Ideato durante il ToscanaLab di Badia a Morrona, in provincia di Pisa, il progetto dell’Alleanza ha poi trovato una base concreta il 13 aprile scorso, in un incontro alla Casa della Biodiversità all’interno del Parco Naturale della Maremma, dove sono state tracciate le linee guida della “Carta Etica dei Cuochi Toscani” che, ad oggi, raccoglie l’adesione di molti cuochi da tutta la regione, con una percentuale molto alta in tutto il territorio della Maremma, da Massa Marittima a Orbetello, da Pitigliano ad Alberese.

Un primo passo dell’iniziativa è stato quello di scegliere un piatto stagionale preparato con dei Presìdi Slow Food che diventi ambasciatore della qualità dei prodotti locali. Per la stagione estiva è stato scelto il Testarolo artigianale Pontremolese abbinato al pecorino a latte crudo della montagna pistoiese, che gli avventori dei ristoranti aderenti troveranno in carta dal Solstizio d’Estate, appunto il 21 giugno, fino all’Equinozio d’Autunno (20 settembre), per poi essere sostituito dal successivo Piatto dell’Alleanza.

Il segno di riconoscimento dei locali aderenti sarà una locandina in cui saranno illustrate le caratteristiche del piatto, mentre sul sito di Slow Food Toscana ci sarà una mappa aggiornata con tutti gli esercizi aderenti, oltre a dettagliate descrizioni sull’iniziativa e i suoi principi. Uno strumento di promozione nuovo, che mette in diretto contatto cuochi, produttori e appassionati di cucina a km zero, con ricadute significative sul tessuto economico legato al mondo del food toscano.
Inoltre, per ogni Piatto dell’Alleanza, sarà devoluto 1 euro al progetto per garantire iniziative sempre più efficaci tese alla valorizzazione dei territori e delle economie locali.

Potrebbero interessarti

  • Punta AlaPunta Ala Una spiaggia infinita in mezzo al verde Oltre a regate e lusso, Punta Ala offre diverse alternative per quanto riguarda le spiagge. La spiaggi...
  • Museo Archeologico del Portus ScabrisMuseo Archeologico del Portus Scabris PORTUS SCABRIS Nel 1999, durante i lavori per la costruzione del nuovo porto in località Puntone all’interno del Comune di Scarlino, sono stati ...
  • Itinerari a piediItinerari a piedi Castiglione della Pescaia Itinerario 1: da Ponti di Badia a Casa Rossa Ximenes (10 Km) Partenza da Ponti di Badia, Diaccia Botrona e Casa Rossa X...
  • Strada del Vino Montecucco e dei Sapori D’AmiataStrada del Vino Montecucco e dei Sapori D’Amiata La Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d'Amiata attraversa dieci comuni maremmani: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Castell'Azzara, Cini...
  • Marina di AlbereseMarina di Alberese Una spiaggia incontaminata La spiaggia più conosciuta del Parco Naturale della Maremma è Marina di Alberese, cui si arriva dall’omonimo accesso a...
  • Castiglione – TirliCastiglione – Tirli Pineta, macchia, campo podere, collina, mare. Percorrere in macchina, in moto, in bicicletta le strade della maremma fa sentire un po' in America, un ...
  • On holiday in Montecristo, the island of romanceOn holiday in Montecristo, the island of romance Celebrated by Alexander Dumas in his novel the Count of Montecristo, today it is uninhabited and wild and a true paradise for lovers of nature. Iso...
  • Una vacanza a GrossetoUna vacanza a Grosseto Poco conosciuta ma ricca di sorprese inattese, a Grosseto potrete trascorrere alcuni giorni per scoprire la sua affascinante storia e i suoi tesori na...