SCOPRI LA MAREMMA

Soft rafting sull’Ombrone: una nuova avventura per gli studenti toscani

Soft rafting sull’Ombrone: una nuova avventura per gli studenti toscani

Pochi mesi fa veniva firmato il protocollo d’intesa tra l’Associazione Terramare, l’Assessorato allo sport del Comune di Grosseto e UISP per la valorizzazione del fiume Ombrone attraverso attività di soft rafting, canoa e monitoraggio fluviale.
Nell’intento di aumentare i livelli di sicurezza dell’Ombrone, sono stati monitorati 20 km del fiume da Istia fino al ponte Mussolini, è stato rimosso uno sbarramento naturale che l’Associazione Terramare aveva segnalato in più occasioni agli enti preposti, si è proceduto a mappare il corso d’acqua.
Centinaia di studenti provenienti da Firenze, dal Mugello e dalle scuole di Grosseto esploreranno questo angolo di Maremma ed il fiume Ombrone praticando la disciplina del soft rafting.
Il percorso lungo il fiume prevede l’imbarco in località San Martino e sbarco in località Berrettino.
A pochi passi da Grosseto, gli studenti percorreranno il fiume per circa 5 km, in un contesto naturalistico e storico assolutamente emozionante.
Nel progetto rientra anche la visita al Museo di Storia Naturale e delle Mura Medicee a Grosseto: i concetti di sicurezza, difesa dalle alluvioni, prevenzione e valorizzazione ambientale del fiume viaggiano insieme alla conoscenza del territorio.
Queste iniziative rientrano nel progetto ancora più ambizioso denominato “Contratto di fiume”, volto alla riqualificazione dell’intero bacino fluviale Ombrone con l’ausilio di tutti gli enti interessati.
(Fonte Il Giunco.net)

Potrebbero interessarti

  • ClimbingClimbing Climbing Farm Il Fondino 2.0 Scala la Maremma Ti piace la natura e l’adrenalina!? Facciamo al caso tuo! Il Fondino è un’associazio...
  • BikeBike Vivi in prima persona gli infiniti itinerari cicloturistici di Maremma, dalla passeggiata dolce all'enduro, passando per free-ride, cross-co...
  • Città di CosaCittà di Cosa La città di Cosa sorge sulla costa del Mar Tirreno su un promontorio roccioso dove oggi si trova Ansedonia. La città venne costruita dai Romani ...
  • Altre attività e sport in MaremmaAltre attività e sport in Maremma Di seguito troverete l'elenco aggiornato delle attività e sport praticabili in Maremma:     Birdwatching: Diaccia Botrona e ...
  • Santa Caterina e l’antico rito del fuocoSanta Caterina e l’antico rito del fuoco Il 24 novembre, a Santa Caterina, frazione del comune di Roccalbegna, si celebra la vigilia del martirio della santa da cui il borgo prende il nome. D...
  • Trekking con gli AsiniTrekking con gli Asini Trekking con gli Asini È un'escursione a passo d'asino, una cadenza lenta per assaporare la natura che ci circonda in compagnia del nostro pazient...
  • TauchenTauchen Die Maremma am Ende des Meeres entdecken Das Meer der Maremma ist der ideale Ort, in dem man tauchen kann, um einer der spektakulärsten Umgebungen ...
  • FollonicaFollonica Da città del ferro a località balneare La lavorazione del ferro estratto all’Isola d’Elba era fiorente nel Golfo di Follonica già dal VI sec...