SCOPRI LA MAREMMA

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

Ad aprire l’estate in Maremma torna, come ormai da tre anni a questa parte, “I luoghi del tempo – suoni, storie e sapori in Maremma”, la rassegna itinerante di incontri con intellettuali, giornalisti, scrittori, attori e musicisti promossa da Provincia di Grosseto, AdArte Spettacoli srl e Pro loco Follonica.
Il 29 e 30 maggio, il 1 e il 2 giugno e infine il 6 e 13 giugno in Maremma saranno protagonisti degli incontri sei luoghi di grande bellezza e suggestione, ma poco conosciuti ai turisti e ai cittadini stessi: Il Granaio Lorenese di Alberese, il sito archeologico etrusco di Poggiotondo nel territorio di Scarlino, la miniera di Niccioleta a Massa Marittima, il sito rupestre di San Rocco a Sorano, la miniera Marchi a Ravi, nel comune di Gavorrano e la tenuta La Pescaia di Sticciano scalo, a Roccastrada.
La particolarità de “I luoghi del tempo”, che poi è anche il motivo del grande successo del festival, è quella di far conoscere alcuni dei luoghi poco noti della Maremma, grazie a spettacoli che dal tramonto fino a sera uniscono narrazione, musica e teatro e che sono preceduti da incontri o passeggiate con attori e scrittori che raccontano storie del territorio e da degustazioni organizzate da Slow Food, per diffondere la cultura del mangiar bene con i prodotti locali.
Gli artisti che animeranno il festival per l’edizione 2015 sono alcuni dei più grandi nomi del panorama culturale del Paese: i registi e attori Ascanio Celestini e Giorgio Albertazzi, i musicisti Peppe Voltarelli e Teho Teardo, lo scrittore Marco Vichi, le attrici Mariangela D’Abbraccio e Anna Meacci.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, dato che i posti sono limitati.

Per informazioni su spettacoli, orari e modalità di prenotazione si trovano sul sito della manifestazione “I luoghi del Tempo“.

Potrebbero interessarti

  • Das staatliche Naturschutzgebiet MarsilianaDas staatliche Naturschutzgebiet Marsiliana Etwa 20 km weit von Follonica und Massa Marittima liegt das Staatliche Naturschutzgebiet Marsiliana. Dies gehört zum Naturpark von Montioni und umfa...
  • Xpress Open AirXpress Open Air Xpress Open Air is the activity to do outdoors to stay in shape and increase your well-being. Its benefits make the body more beautiful and in har...
  • MontemassiMontemassi Of Aldobrandescan origin, like most of the small towns present in the area, Montemassi with its famous castle, after having been passed down t...
  • Gorgona island, the smallest Island of the Tuscan archipelagoGorgona island, the smallest Island of the Tuscan archipelago The penal island turned tourist destination is among the most popular of the Tuscan archipelago where you can admire an incontaminated nature. Isol...
  • Surf, windsurf e kitesurf anche in vacanzaSurf, windsurf e kitesurf anche in vacanza Il tratto di costa che da Castiglione della Pescaia si allunga fino a Punta Ala e continua fino allo splendido Golfo di Follonica è uno dei posti mig...
  • Noleggio barca per l’isola del GiglioNoleggio barca per l’isola del Giglio Un giro in barca alla scoperta di spiagge e calette note e meno note, luoghi affascinanti e di incredibile bellezza dove vivere emozioni indimenticabi...
  • Boat rental for Giglio islandBoat rental for Giglio island A trip by boat in discovery of known and lesser known bays and beaches, fascinating places and incredible beauty where you can have unforgettable expe...
  • Paul Fuchs Garden of soundsPaul Fuchs Garden of sounds A miniature park This small park - museum of about two hectares, in the private garden of the German artist Paul Fuchs, draws pilgrims from a broad ...