SCOPRI LA MAREMMA

Soft rafting sull’Ombrone: una nuova avventura per gli studenti toscani

Soft rafting sull’Ombrone: una nuova avventura per gli studenti toscani

Pochi mesi fa veniva firmato il protocollo d’intesa tra l’Associazione Terramare, l’Assessorato allo sport del Comune di Grosseto e UISP per la valorizzazione del fiume Ombrone attraverso attività di soft rafting, canoa e monitoraggio fluviale.
Nell’intento di aumentare i livelli di sicurezza dell’Ombrone, sono stati monitorati 20 km del fiume da Istia fino al ponte Mussolini, è stato rimosso uno sbarramento naturale che l’Associazione Terramare aveva segnalato in più occasioni agli enti preposti, si è proceduto a mappare il corso d’acqua.
Centinaia di studenti provenienti da Firenze, dal Mugello e dalle scuole di Grosseto esploreranno questo angolo di Maremma ed il fiume Ombrone praticando la disciplina del soft rafting.
Il percorso lungo il fiume prevede l’imbarco in località San Martino e sbarco in località Berrettino.
A pochi passi da Grosseto, gli studenti percorreranno il fiume per circa 5 km, in un contesto naturalistico e storico assolutamente emozionante.
Nel progetto rientra anche la visita al Museo di Storia Naturale e delle Mura Medicee a Grosseto: i concetti di sicurezza, difesa dalle alluvioni, prevenzione e valorizzazione ambientale del fiume viaggiano insieme alla conoscenza del territorio.
Queste iniziative rientrano nel progetto ancora più ambizioso denominato “Contratto di fiume”, volto alla riqualificazione dell’intero bacino fluviale Ombrone con l’ausilio di tutti gli enti interessati.
(Fonte Il Giunco.net)

Potrebbero interessarti

  • “Ma il mare non vale una cicca?” a Castiglione della Pescaia“Ma il mare non vale una cicca?” a Castiglione della Pescaia Tra le 450 spiagge italiane che hanno aderito alla campagna "Ma il mare non vale una cicca?" promossa dall'associazione Marevivo contro l'abbandono de...
  • Urlaub auf Montecristo die Insel des Romans „Der Graf von Monte Christo“Urlaub auf Montecristo die Insel des Romans „Der Graf von Monte Christo“ Die Insel, die durch Alexandre Dumas' Roman “Der Graf von Monte Cristo” berühmt geworden ist, ist heute unbewohnt und wild - ein wahres Paradies ...
  • VelaVela Sull’onda del vento in Maremma Terra di velisti e navigatori, la Maremma è famosa nel mondo per i suoi campi di regata internazionali. Proprio a...
  • Rent a boat for Montecristo islandRent a boat for Montecristo island To have a unique experience in discovery of the wonderful islands of the national park of the Tuscan archipelago, rent our boat with captain. Divin...
  • Punta AlaPunta Ala Una spiaggia infinita in mezzo al verde Oltre a regate e lusso, Punta Ala offre diverse alternative per quanto riguarda le spiagge. La spiaggi...
  • Riserva naturale Diaccia BotronaRiserva naturale Diaccia Botrona L’antico lago La Riserva naturale di Diaccia Botrona, circa 1000 ettari tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, è quel che resta dell’antico...
  • Vacanze a CapalbioVacanze a Capalbio Piccolo borgo della Maremma toscana da scoprire lentamente tra natura, arte e storia. Per rilassarsi piacevolmente in un territorio unico custodito co...
  • AnsedoniaAnsedonia  Sulle note di Puccini Il compositore toscano Giacomo Puccini qui visse per un periodo della sua vita, dopo il 1919. La sua dimora ad Ansedonia fu...