SCOPRI LA MAREMMA

Santa Caterina e l’antico rito del fuoco

Santa Caterina e l’antico rito del fuoco

Il 24 novembre, a Santa Caterina, frazione del comune di Roccalbegna, si celebra la vigilia del martirio della santa da cui il borgo prende il nome. Di Caterina trattano alcuni testi redatti tra il VI e il X e secondo la tradizione cristiana, nel 305 fu condannata dal governatore d’Egitto e Siria Massimino Daia a sottoporsi alla terribile ruota dentata da cui miracolosamente si salvò. La giovane, colpevole di aver convertito al cristianesimo alcuni sudditi di Massimino che si era proclamato Augusto, scampò alla morte in altre occasioni fino a che, dopo essere stata decapitata, la leggenda narra che il suo corpo fu portato dagli Angeli da Alessandria fino al Sinai nella notte tra il 24 e il 25 novembre.

Il culto della santa si è poi diffuso in Europa, soprattutto in Francia e in Italia.

In Maremma Toscana, la vigilia del martirio della Santa viene ricordato con un rito antico e suggestivo. La celebrazione ha inizio con una processione guidata dal parroco che, giunto sulla cima del colle benedice una normale catasta di fascine e legna in mezzo alla quale è conficcato un lungo palo di cerro, il cosiddetto “stollo”. Al termine liturgia si appicca il fuoco alla catasta e gli uomini di Santa Caterina, divisi in gruppi a seconda della contrada d’appartenenza, sfidano le fiamme e il calore per tentare di impadronirsi dello “stollo” e portarlo nel proprio rione. I vincitori che riescono ad accaparrarsi il pesante legno potranno alzarlo in un vicolo del proprio rione, per festeggiare il raggiungimento dell’obiettivo.

Il cerimoniale si conclude con il taglio del tronco in tanti pezzi quanti sono stati i partecipanti, così ognuno può portare a casa una porzione di quell’oggetto-feticcio che ha costituito materia del contendere per una serata. In seguito ogni pezzo verrà messo a bruciare nel caminetto di casa e quando le fiamme lo avranno del tutto consumato si prenderanno le ceneri che poi, in religioso raccoglimento, saranno disperse nei campi e negli orti quale auspicio per una fertile stagione agricola.

Potrebbero interessarti

  • MontecristoMontecristo Mit einer Fläche von circa 10 Quadratkilometern ist die Insel Montecristo eine der wildesten und unberührtesten vom Toskanischen Archipel. Außerde...
  • CarboniferaCarbonifera L’antico casello idraulico A km 5 circa da Follonica incontriamo la spiaggia di Carbonifera. Deve il suo nome all’antico casello idraulico costr...
  • I sapori e le tradizioni della MaremmaI sapori e le tradizioni della Maremma La storia della Maremma ci insegna che niente è più prezioso della nostra terra. Contadini e lavoratori hanno fatto sì che dal terreno arido di qu...
  • Rent a boat for Montecristo islandRent a boat for Montecristo island To have a unique experience in discovery of the wonderful islands of the national park of the Tuscan archipelago, rent our boat with captain. Divin...
  • Un weekend in vacanza nell’antico borgo di ScansanoUn weekend in vacanza nell’antico borgo di Scansano Per ammirare lo splendore del piccolo borgo tra edifici medievali e gli splendidi panorami sulla campagna della Maremma toscana. Scansano Tra an...
  • Torre MozzaTorre Mozza Der Turm Im Golf von Follonica Torre Mozza ist unschwer an dem namensgebenden Turm zu erkennen, der direkt am Wasser steht. Ein wenig deplatziert wi...
  • “Novembre Grosso”, il festival che celebra Massa Marittima e il suo territorio“Novembre Grosso”, il festival che celebra Massa Marittima e il suo territorio E’ cominciato ieri “Novembre Grosso”, il festival autunnale che per tutto il mese animerà la città di Massa Marittima, con concerti, mostre, d...
  • Festival del Cinema di Mare Castiglione della PescaiaFestival del Cinema di Mare Castiglione della Pescaia FESTIVAL DEL CINEMA DI MARE E’ prevista per venerdì 9 settembre alle ore 18.00 l’inaugurazione della prima edizione del Festival del Cinema di M...