SCOPRI LA MAREMMA

Teatro delle Rocce

Teatro delle Rocce

Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è oggi uno dei simboli del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, entrato a far parte delle rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall’Unesco. Si trova nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto, nella Maremma Toscana e fa parte insieme al Parco delle Rocce del Parco Minerario e Naturalistico di Gavorrano, una delle sette porte del Parco nazionale.

Il teatro è stato ricavato all’interno di una vecchia cava vicino a Gavorrano: lì è nato uno spazio culturale unico per fascino e magia. Dal 2003 ospita ogni estate rappresentazioni teatrali, concerti, spettacoli di danza, convegni, manifestazioni d’arte, grandi eventi. Ecco che un’area veniva considerata degradata diviene un luogo di incontro e un luogo di cultura.

La Cava di San Rocco – È lo spazio ai cui piedi si trova la piccola cava semicircolare dove è inserito il teatro. Era una coltivazione a cielo aperto finalizzata all’estrazione di calcare per la produzione di materiale sterile utilizzato per le ripiene delle gallerie e dei cantieri sotterranei dismessi della miniera.

L’anfiteatro – Il teatro, che evoca la forma di un anfiteatro greco, è stato ideato per essere “parte della cava”. I gradoni che ospitano i posti per gli spettatori sono stati concepiti per seguire l’andamento del fronte fino a fondersi in maniera unica e suggestiva nei punti di contatto con la parete rocciosa.
L’ubicazione delle gradinate nella parte destra è stata scelta per salvaguardare la struttura lapidea al centro del fronte di cava, mantenendo il suggestivo scorcio sul centro storico di Gavorrano, naturale quinta scenica
Da qui si gode una splendida vista del paese di Gavorrano e della verde vallata sottostante.

Il progetto e il rispetto dell’ambiente – È stato posto grande impegno nel salvaguardare ogni aspetto paesaggistico dell’area, per questo motivo lo sviluppo in altezza del teatro è stato contenuto, ottenendo un pregevole risultato d’effetto visivo ed armonico.
Per questo motivo anche i volumi destinati agli ambienti di servizio, necessari per le attività teatrali, sono stati resi non visibili perché inseriti sotto le gradinate o interrati. Il teatro può ospitare fino a 1400 persone.

Potrebbero interessarti

  • Alcuni giorni di vacanza nel borgo di SoranoAlcuni giorni di vacanza nel borgo di Sorano Nel cuore della Maremma, Sorano vi attende per regalarvi una vacanza tra arte, storia e paesaggi unici. Sorano Il borgo scavato nel tufo Sosten...
  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • Art and archeological Museum of MaremmaArt and archeological Museum of Maremma Thanks to the ecclesiastic Giovanni Chelli, Grosseto was provided with its first museum in 1860. The Canon Giovanni Chelli founded a library in Gross...
  • Vocation on Elba islandVocation on Elba island Your trip to discover Elba island, unique sensations and incontaminated nature, enchanted beaches and a spectacular sea. Fetovia beach - Isola d'El...
  • Il mare d’invernoIl mare d’inverno Mettete una domenica di marzo, mettete la mancanza di voglia di studiare e l’insofferenza nel rimanere rinchiuso tra le mura di casa. Mettete la vog...
  • Gorgona: Die kleinste Insel des toskanischen ArchipelsGorgona: Die kleinste Insel des toskanischen Archipels Die Gefängnisinsel hat sich zu einem der begehrtesten Reiseziele des toskanischen Archipels entwickelt, wo man die unberührte Natur bewundern kann. ...
  • Saint Galgano AbbeySaint Galgano Abbey The legend of Saint Galgano Almost at the gates of the Maremma, between Grosseto and Chiusdino, in the province of Siena, Saint Galgano Abbey is ...
  • Notizie su terme e luoghi di relaxNotizie su terme e luoghi di relax     ...