SCOPRI LA MAREMMA

Al via l’elba bike tour

Al via l’elba bike tour

Al via il prossimo 24 aprile l’Elba Bike Tour: sei tappe in cinque giorni attraverso scenari incantevoli.
L’Elba Bike Tour partirà domenica 24 aprile da Portoferraio con la Granfondo Elbaleatico.
Il Giro si sposterà quindi a Marina di Campo, base per tutta la settimana.
Lunedì 25 sarà la tappa del Monte Perone: da Marina di Campo, passando da Procchio, si arriverà a Marciana Marina, da qui l’ascesa verso Marciana per tornare sulla costa. Con lo splendido panorama offerto dalla litoranea, si percorrerà l’anello occidentale al colle Palombaia dove avrà inizio la prova cronometrata che si terminerà sul Monte Perone. Si tornerà verso Poggio e Marciana Marina per tornare alla base: alla fine della giornata saranno 79 i chilometri percorsi e 1476 i metri di dislivello.
Martedì 26 la gara si sposta sul versante orientale dell’isola. Si parte da Marina di Campo direzione Procchio per raggiungere Portoferraio. È previsto il passaggio da San Giovanni e Schiopparello, poi il tratto cronometrato fino alla suggestiva salita del Volterraio, percorrendo al contrario il percorso della granfondo. Dalla cima del Volterraio, la discesa panoramica porterà prima a Rio Elba, poi a Porto Azzurro, al Lido di Capoliveri, a Lacona con i suoi due golfi e quindi il rientro a Marina di Campo dopo la dura salita del Monumento.
La quarta tappa di Mercoledì 27 vedrà l’ascesa al Colle Reciso, salita di 2900 metri con una pendenza media del 6,28%.
Si tratta di una salita, che spaventa anche i ciclisti elbani, una vera sfida contro la pendenza. Una prova assai impegnativa in cui la fatica sarà ben ripagata dal percorrere il tratto meraviglioso della litoranea che collega Rio Marina a Cavo.
Nel giorno di Giovedì 28 si percorrerà il tratto cronometrato da Portoferraio all’Enfola, uno dei posti più affascinanti dell’isola d’Elba per poi raggiungere Lacona, Capoliveri e Porto Azzurro. Prima del tratto cronometrato dell’Enfola, sono previste tre salite: il Monumento, da Marina di Campo a Lacona, l’ascesa a Capoliveri ed infine il Volterraio dal lato di Rio Elba.
Venerdì 29. Nell’ultima tappa, la gara si svolgerà sull’anello occidentale passando da Cavoli, Seccheto, Pomonte. Arrivati a Zanca, inizierà il tratto cronometrato che passando da Marciana e Poggio, porterà sulla vetta del Monte Perone sul versante opposto a quello scalato nella seconda tappa. Infine la rapida discesa condurrà a Marina di Campo.

(Fonte QuiNews Elba.it)

Potrebbero interessarti

  • Mieten Sie ein Boot nach MontecristoMieten Sie ein Boot nach Montecristo Sie können unser Boot mit Skipper mieten, um die wunderschönen Inseln des Nationalparks des Toskanischen Archipels zu entdecken. Eine einzigartige E...
  • Notizie sui Borghi della MaremmaNotizie sui Borghi della Maremma     ...
  • Il Giardino Dei TarocchiIl Giardino Dei Tarocchi Un Giardino magico ai confini della Toscana Un mondo magico, del tutto inaspettato, chiuso da mura in tufo disegnate dall’architetto Mario Bo...
  • Isola d’ElbaIsola d’Elba L’isola della fuliggine Terza isola italiana per dimensioni, l’Isola d’Elba (circa 224 kmq) è la più grande dell’Arcipelago Toscano. Lâ€...
  • Saint Galgano AbbeySaint Galgano Abbey The legend of Saint Galgano Almost at the gates of the Maremma, between Grosseto and Chiusdino, in the province of Siena, Saint Galgano Abbey is ...
  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • Boat rental in Castiglione della PescaiaBoat rental in Castiglione della Pescaia A fantastic Tornado Eleven moored in the harbor of Castiglione della Pescaia is ready to accompany you in discovering the wonderful islands of the tus...
  • Parco della MaremmaParco della Maremma La Maremma è terra selvatica ancora prima che selvaggia. È una distesa di macchia in riva al mare, lussureggiante e polverosa d’estate. La fortu...