SCOPRI LA MAREMMA

Al via l’elba bike tour

Al via l’elba bike tour

Al via il prossimo 24 aprile l’Elba Bike Tour: sei tappe in cinque giorni attraverso scenari incantevoli.
L’Elba Bike Tour partirà domenica 24 aprile da Portoferraio con la Granfondo Elbaleatico.
Il Giro si sposterà quindi a Marina di Campo, base per tutta la settimana.
Lunedì 25 sarà la tappa del Monte Perone: da Marina di Campo, passando da Procchio, si arriverà a Marciana Marina, da qui l’ascesa verso Marciana per tornare sulla costa. Con lo splendido panorama offerto dalla litoranea, si percorrerà l’anello occidentale al colle Palombaia dove avrà inizio la prova cronometrata che si terminerà sul Monte Perone. Si tornerà verso Poggio e Marciana Marina per tornare alla base: alla fine della giornata saranno 79 i chilometri percorsi e 1476 i metri di dislivello.
Martedì 26 la gara si sposta sul versante orientale dell’isola. Si parte da Marina di Campo direzione Procchio per raggiungere Portoferraio. È previsto il passaggio da San Giovanni e Schiopparello, poi il tratto cronometrato fino alla suggestiva salita del Volterraio, percorrendo al contrario il percorso della granfondo. Dalla cima del Volterraio, la discesa panoramica porterà prima a Rio Elba, poi a Porto Azzurro, al Lido di Capoliveri, a Lacona con i suoi due golfi e quindi il rientro a Marina di Campo dopo la dura salita del Monumento.
La quarta tappa di Mercoledì 27 vedrà l’ascesa al Colle Reciso, salita di 2900 metri con una pendenza media del 6,28%.
Si tratta di una salita, che spaventa anche i ciclisti elbani, una vera sfida contro la pendenza. Una prova assai impegnativa in cui la fatica sarà ben ripagata dal percorrere il tratto meraviglioso della litoranea che collega Rio Marina a Cavo.
Nel giorno di Giovedì 28 si percorrerà il tratto cronometrato da Portoferraio all’Enfola, uno dei posti più affascinanti dell’isola d’Elba per poi raggiungere Lacona, Capoliveri e Porto Azzurro. Prima del tratto cronometrato dell’Enfola, sono previste tre salite: il Monumento, da Marina di Campo a Lacona, l’ascesa a Capoliveri ed infine il Volterraio dal lato di Rio Elba.
Venerdì 29. Nell’ultima tappa, la gara si svolgerà sull’anello occidentale passando da Cavoli, Seccheto, Pomonte. Arrivati a Zanca, inizierà il tratto cronometrato che passando da Marciana e Poggio, porterà sulla vetta del Monte Perone sul versante opposto a quello scalato nella seconda tappa. Infine la rapida discesa condurrà a Marina di Campo.

(Fonte QuiNews Elba.it)

Potrebbero interessarti

  • Più tutele per Montecristo: siglato il protocolloPiù tutele per Montecristo: siglato il protocollo Un Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco nazionale dell'Arcipelago toscano e il Corpo Forestale dello Stato per la difesa delle acque della riserv...
  • Torre MozzaTorre Mozza Der Turm Im Golf von Follonica Torre Mozza ist unschwer an dem namensgebenden Turm zu erkennen, der direkt am Wasser steht. Ein wenig deplatziert wi...
  • TirliTirli Tirli, small jewel in the woods Tirli, fraction of Castiglione della Pescaia, is reclined on a hill and surrounded by wonderful woods of oa...
  • Ottobre in MaremmaOttobre in Maremma Ottobre è il mese del vino nuovo, dei funghi e delle castagne e in Maremma viene celebrato con sagre ed eventi che riempono di allegria le vie dei pi...
  • A Porto Ercole un workshop su come fotografare il ciboA Porto Ercole un workshop su come fotografare il cibo Uno tra i cuochi più rinomati della Maremma, una location di eccellenza e la fantasia di chi, da dietro un obiettivo, saprà cogliere lo scatto perfe...
  • CapraiaCapraia Capraia, wild island The island of Capraia is the third biggest of the Tuscan Archipelago, and is located northwest of Elba Islanda, 16 miles f...
  • Cantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigariCantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigari Saranno sette le cantine maremmane che parteciperanno alla 24° edizione di Cantine aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio. Questo weekend Sali in se...
  • Isola del GiglioIsola del Giglio Il Giglio: l'isola delle capre Abitata fin dall’Età del Ferro, l’Isola del Giglio deve il proprio nome alle capre (αίγες in greco) che hann...